Vigna Liuzza: il primo cru di Roccapesta

Uscito Vigna Liuzza 2021, il primo Morellino di Scansano solo sangiovese del “Progetto Morello” di Roccapesta.


Il progetto “Morello” è nato da un’idea di Alberto Tanzini, titolare di Roccapesta, dopo anni di lavoro, accorgimenti, collaborazioni e premi ricevuti per le proprie etichette in commercio.


[si legge, più o meno, in: 4 minuti]

Un passato da consulente finanziario, l’imprenditore bresciano, dopo essersi innamorato della Maremma grossetana, fu tentato dall’idea innovativa di “liberare” l’uva sangiovese verso la sua massima espressione.

Spirito Italiano roccapesta,liuzza
foto: AB ©

L’antica tradizione vitivinicola di Scansano vive oggi di modernità anche grazie a questa intuizione aziendale: quella di vinificare in purezza l’uva sangiovese da diversi areali della denominazione per rappresentare nel calice il suo vero potenziale applicato in questa sezione meridionale della Toscana.

Il progetto “Morello” ha coinvolto ben 30 cloni di sangiovese innestati direttamente in vigna dopo un’attenta analisi dei terreni e delle condizioni ambientali. Il risultato sarà un viaggio all’interno di un territorio, delle sue caratteristiche e della sua storia suddiviso in 5 tappe, 5 vigneti e 5 etichette differenti con l’obiettivo di produrre vini identitari che sappiano ben raccontare la propria zona di provenienza.

I cru

Ogni cru uscirà a distanza dal suo precedente in una finestra temporale stimata di 3 anni e ogni bottiglia avrà una etichetta personalizzata che guiderà il consumatore alla conoscenza delle caratteristiche di ogni singolo vigneto e del vino da esso prodotto. I vini prenderanno carattere e nome dalle rispettive vigne, tutte situate nel territorio di Scansano:

  • Vigna Liuzza
  • Vigna di Brunetto
  • Vigna Gaggioli
  • Vigna dell’Aione
  • Vigna Calestaia

Lo abbiamo già raccontato nel pezzo introduttivo di qualche mese fa: crediamo nel “Progetto Morello” e la nostra sfida editoriale sarà quella di presentare ogni cru nel momento della sua uscita. Oggi, è finalmente arrivato il momento di iniziare: c’è il Vigna Liuzza 2021!

Spirito Italiano roccapesta,liuzza
foto: AB ©

Progetto Morello #1: il “Vigna Liuzza”

Intro

Partenza. L’arte di arrangiarsi nel “Nuovo mondo”. Fatica. Ritorno a casa.

Questi 4 passaggi potrebbero tranquillamente riassumere la vita di tanti emigranti italiani che costretti da situazioni e economiche e sociali svantaggiose, sono andati a cercare fortuna in quell’America piena di opportunità, ma che poi, ad un certo punto non hanno saputo resistere al fortissimo richiamo della madre patria. Il Vigna Liuzza prende nome proprio da una di queste storie che brevemente vi raccontiamo.

Giuseppe Liuzza, partito dalla Sicilia, dopo anni da emigrato in America in cui svolge i lavori più disparati come succedeva spesso ai nostri compaesani che emigravano, approda a Scansano negli anni ’80, luogo in cui, assieme a moglie e figli, gestisce un podere di 80 ettari in cui a farla da padrone sono la pastorizia e la coltivazione dell’ulivo ma dove si ritaglia una parte, seppur minima, una vigna di sangiovese.

Arriviamo cosi al 2016 quando Alberto Tanzini acquista la vigna dalla famiglia, a cui lascia il nome “Liuzza” proprio in onore del signor Giuseppe.

Spirito Italiano roccapesta,liuzza
courtesy Roccapesta

Da quel momento parte lo studio su un vigneto in cui oltre ai cloni toscani di sangiovese sono presenti anche contaminazioni da parte di cloni emiliani e marchigiani e che già da subito mostra le sue potenzialità che lo porteranno a diventare uno dei cinque Cru dell’ambizioso progetto Morello.

Di quasi 3 ettari di dimensione, il vigneto è diviso in 2 parcelle, “Liuzza Alto” caratterizzato da un suolo più compatto e il “Liuzza Basso” dove il suolo si presenta più ricco in scheletro. Entrambe le aree condividono un colore bruno rossastro del terreno e si estendono dai 250 ai 290 metri sul livello del mare.

Spirito Italiano roccapesta,liuzza
foto: AB ©

Morellino di Scansano DOCG Vigna Liuzza 2021

Il 2021 è stato un anno in cui le condizioni climatiche sono risultate buone, con piovosità media leggermente superiore alla media ma con un’ottima escursione termica. Ciò ha permesso di ridurre al minimo gli interventi che si sono concentrati nel periodo della tarda primavera mentre la prolungata siccità estiva ha portato ad un peso dell’acino inferiore alla media con una maturazione del frutto di grande qualità.

La vendemmia è avvenuta alle fine di settembre e dopo il processo di vinificazione il vino ha svolto un’evoluzione di 12 mesi in botti grandi di rovere francese seguiti da ulteriori 12 mesi in bottiglia prima della sua uscita sul mercato.

Spirito Italiano roccapesta,liuzza
oplus_0
L’assaggio

Il Vigna Liuzza 2021 si distingue per un colore rosso rubino dotato di grande luminosità. Profumi più scuri come spesso avviene per i Sangiovese della Maremma riportano a note di violetta e piccoli frutti scuri, note di macchia mediterranea e balsamiche.

Il sorso è ricco e fresco ma ottimamente bilanciato, dove si ritrovano i profumi percepiti all’olfatto ma caratterizzato da una importante e piacevole sapidità. I tannini sono presenti ma ben integrati. Un vino complesso e di grande eleganza che non nasconde però la sua origine maremmana riconoscibile dalle note che riportano la mente alla terra.

E’ un vino che mostra davvero un grande potenziale evolutivo e, come per tutti i vini, fa molto piacere assaggiarlo all’uscita ma è altrettanto ispirante pensarlo sulla tavola in accompagnamento alla portata più giusta.

In questo senso, il Vigna Liuzza 2021 pare nato appositamente per concordare la struttura importante, quella – per intendersi – della cacciagione e, per scendere nell’esempio, mi piace immaginarlo vicino a un cinghiale in dolceforte. Le sue note estremamente fruttate, la sua giovanile e vibrante acidità possono comunque – almeno in questa fase – essere ideali anche per un primo piatto casereccio, di pasta all’uovo con ragù di cervo.

Spirito Italiano roccapesta,liuzza
courtesy Roccapesta

Continuate a seguirci, proseguiremo appena possibile nel nostro viaggio iniziato pochi mesi fa con i cru di “Progetto Morello” Roccapesta.



da Scansano, per spiritoitaliano.net
Andrea Bartolini



Spirito Italiano roccapesta,liuzza

torna in alto

Leggi Progetto Morello

foto: Andrea Bartolini © riproduzione riservata
spiritoitaliano.net © 2020-20254