Appenninia 2025: certezze di crescita
Il genuino è sempre più buono e appassionante. Appenninia 2025: il terroir diffuso e identitario che sfida il futuro. “C’è una regione italiana da scoprire:
vino: storico rinfrancante dell’anima, luce e sapore dell’edonismo 3.0. Wine world
Il genuino è sempre più buono e appassionante. Appenninia 2025: il terroir diffuso e identitario che sfida il futuro. “C’è una regione italiana da scoprire:
VinoVip torna in Versilia. Domenica 8 e lunedì 9 a Forte dei Marmi con un Grand tasting di pregio. Dalle Alpi dolomitiche ai marmi bianchi
Il Merano Wine Festival esordisce in Calabria nei luoghi del vino più antichi. Oltre 110 espositori a Cirò dal 7 al 9 giugno. L’obiettivo è
Una donna caparbia ed empatica: le doti professionali e umane di Milena Pepe catalizzano l’attenzione del mondo sull’Irpinia. IL SENSO DELLA VITE: STORIE DI PERSONAGGI
Black wines matter: forza, entusiasmo e tanto coraggio nella transizione del vino sudafricano Con una viticoltura che risale al XVII secolo, il Sudafrica è il
Weekend da non perdere per tutti gli amanti della Vernaccia e della Toscana. C’è Regina ribelle Wine Fest a San Gimignano Dopo la “prima” in
Una settimana di vino per tutti: Bologna Wine Week cresce con 80 cantine espositrici nelle sale di Palazzo Re Enzo. È diventato difficile promuovere e
L’aria pesante (poi svanita) da dazi non ha soffocato il Vinitaly. I numeri danno ancora ragione e rinnovato coraggio per l’export Se lo “Statista americano
Un appuntamento che riesce ancora a divertire. Nuove storie passando da Terre di Toscana 2025. Nonostante il “Grande evento” Vinitaly offuschi tutti i precedenti, è
Chianti Classico Collection 2025: 3^ parte della “Super 50” con le sfumature di Castellina, Lamole, Radda e San Casciano Arriva infine il nostro terzo e
Fra pochi giorni sarà 57° Vinitaly: apertura al mondo, alle tendenze e al turismo. Dal 6 al 9 aprile. Sarà impossibile dimenticare l’instabilità e l’incertezza
Sostenibilità e terroir distintivo: il Gallo nero, le sue UGA e la 2^ parte della “Super 50” da Chianti Classico Collection Di ciò che è
Direttore: Paolo Bini
Via E. Spinucci 49 Firenze 50141
mail: redazione@spiritoitaliano.net
tel: 338 7812900