Appuntamento a Firenze con Pitti Taste, lo storico salone del gusto e delle sue diversità. Le novità della prossima edizione 18
Definirlo una fiera è impreciso, chiamarlo salone è corretto ma non rende davvero l’idea a chi non l’ha mai vissuto dal vivo. Pitti Taste, alla sua diciottesima edizione, è diventato negli anni un evento di assoluto riferimento che dal food ha saputo estendersi al wine & spirits ma sempre mantenendo quel carattere dell’esclusività nella selezione degli espositori e, di conseguenza, nel target degli appassionati.
[si legge, più o meno, in: 3 minuti]
La prima parola d’ordine è probabilmente “qualità” (alta), la seconda è “relazioni”, la terza “business” e la quarta è “piacevolezza” perché Pitti Taste (o semplicemente Taste) è per tutti e, sulla base di orari prestabiliti, è possibile incontrare l’imprenditore così come la famiglia al completo con figli al seguito.
Tante imitazioni un po’ ovunque negli anni ma Taste… rimane “il Taste” e sebbene la parte cibo sia decisamente preminente, la progressiva espansione verso il settore bevande alcoliche di eccellenza ce lo fa ritenere come appuntamento assolutamente da segnalare dove si può coniugare tutto ciò che abbiamo nelle nostre corde, tutto ciò che significa, in ogni senso, Spirito Italiano.
Il salone di Pitti Immagine dedicato alla scena food contemporanea, sarà ancora una volta un viaggio con le diversità del gusto e dall’8 al 10 febbraio, alla Fortezza da Basso di Firenze, si riuniranno oltre 750 aziende, in rappresentanza del meglio della produzione e della cultura enogastronomica.
Un valore colto anche dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE che (come per gli altri saloni di Pitti Immagine) lo riconoscono nel ruolo strategico di internazionalizzazione e promozione dell’industria italiana di eccellenza. Un sostegno fondamentale anche per il programma di incoming dei migliori operatori esteri e di comunicazione che alla data odierna, fra buyer, importatori, department store, negozi specializzati e distribuzione sono già 114 e arrivano da tutto il mondo: Arabia Saudita (2 presenze), Australia (1), Austria (3), Azerbaigian (2), Belgio (3), Cambogia (1), Canada (4), Cina (1), Corea del Sud (1), Emirati Arabi Uniti (4), Francia (8), Georgia (1), Germania (8), Giappone (1), Grecia (2), Hong Kong (2), India (1), Irlanda (2), Kazakistan (4), Lettonia (1), Lussemburgo (1), Norvegia (1), Paesi Bassi (3), Polonia (4), Portogallo (2), Regno Unito (11), Singapore (2), Slovacchia (1), Spagna (4), Stati Uniti (17), Svezia (1), Svizzera (8), Taiwan (1), Thailandia (2), Ungheria (4).
Per i “semplici” visitatori ci saranno alcune novità rispetto alla passata edizione a partire dall’ampliamento degli spazi, con circa 150 espositori presenti per la prima volta. Ci saranno poi delle inedite masterclass (anche sui vini eroici) e (importante) lo Shop che non sarà più presente fisicamente in fiera ma diventerà digitale garantendo una scontistica (20%) per l’acquisto (più comodo) a posteriori sui canali di vendita online degli espositori aderenti.
A far da guida, una metafora affascinante: le costellazioni, come luminosi allineamenti di stelle che insieme disegnano la volta celeste. Nel 2025, Taste è pensato dunque dagli organizzatori come un viaggio stellare, brillante, catalizzante, illuminante per mappare l’universo dell’enogastronomia con tema: “Nato sotto il segno del gusto“.
Il percorso espositivo
L’ingresso sarà da Porta Faenza con viaggio che si snoderà tra il Padiglione centrale e il Cavaniglia a cui – altra novità – chi possiede già il biglietto di ingresso potrà accedere direttamente senza fare l’intero percorso. Come già accennato, il percorso espositivo sarà ampliato a nuovi spazi della Fortezza da Basso, come le Aree monumentali e le Costruzioni Lorenesi, che saranno sedi di progetti speciali.
Confermata la partenza del Taste Tour dal Piano attico del Padiglione centrale con il mondo dei salati, per poi proseguire al Piano terra e passare così gradualmente al Padiglione Cavaniglia dedicato ai sapori dolci.
Sempre al Pad. Cavaniglia, la sezione Taste Spirits accoglierà ben 34 etichette, tra gin, vermouth e amari confermando quella vocazione di valorizzare quelle piccole aziende con una storia da raccontare, preziose gemme di un made in Italy tutto botaniche e alambicchi, che brilla di passione e voglia di sperimentare.
Ai piani attico e terra del Padiglione centrale, confermata la sezione Taste Tools, sempre ricca di sorprese, che presenterà una selezione di accessori per la tavola e la cucina, unendo artigianalità e tecnologia.
Gli eventi, i talk e la formazione andranno in scena nel nuovo layout del Padiglione delle Ghiaie, punto di incontro per il pubblico che qui potrà darsi appuntamento per seguire presentazioni, eventi e masterclass.
Sul palco dell’Unicredit Taste Arena si alterneranno Davide Paolini con i suoi “ring” e tanti altri protagonisti del mondo food ma anche del wine come in quello dedicato ai Vini eroici da terre estreme.
Vini eroici da terre estreme
A Taste 2025, attraverso una selezione di etichette, si tratterà di viticoltura eroica, un modo per celebrare la tradizione italiana e la storia di territori “estremi” e dei loro vini che nascono dalle vigne vulcaniche o in alta quota, da viti di oltre 18 metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare. Sono quelli “del ghiaccio”, “del deserto”, “delle sabbie”, quelli vendemmiati il 31 dicembre, quelli affinati in alta quota, sotto la neve o in fondo al mare.
Le tre masterclass saranno guidate da Alvaro De Anna, quella di sabato sarà affiancata dal talk “Il coraggio di essere unici: i Vini Eroici”, con il wine critic Zosimo. Questo il programma (biglietti acquistabili online)
- 8 Febbraio (ore 11.00-12.30)
Il coraggio di essere unici: i vini eroici che guardano il mare
(Aperta al pubblico, costo 50 euro: il pubblico che acquisterà la masterclass potrà eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino)
Il Wine Critic Zosimo guiderà il pubblico nella degustazione di 10 etichette selezionate tra i Vini Eroici delle cantine:- Conte Gherardo degli Azzoni Avogadro – Bortolusso – Azienda Agricola Toscani – Casale del Giglio – Marisa Cuomo – Vini Biagi – Destro Vini – Salvatore D’Amico
- Conte Gherardo degli Azzoni Avogadro – Bortolusso – Azienda Agricola Toscani – Casale del Giglio – Marisa Cuomo – Vini Biagi – Destro Vini – Salvatore D’Amico
- 9 Febbraio (ore 11.00-12.30)
Il coraggio di essere unici: i vini eroici
(Aperta al pubblico, costo 50 euro: il pubblico che acquisterà la masterclass potrà eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino)
10 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine:- Sandro De Bruno – Radoar – Giovanni Dri Il Roncat – Azienda Agricola Toscani – Podere La Botta – Marisa Cuomo – Vini Biagi – Nima – Destro Vini – Vigne Muzanu.
- 9 Febbraio (ore 16.30-18.00)
Il coraggio di essere unici: Le bolle delle terre eroiche
(Riservata a compratori e rappresentanti, costo 50 euro: i compratori e rappresentanti interessati a iscriversi possono inviare una email a: mailing@pittimmagine.com)
8 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine:
Sandro De Bruno – Mike Dalto – Cembra Cantina di Montagna – Bortolusso – Tenuta Stella – Vini Biagi – Destro Vini – Tenute Lombardo
Ci siamo voluti focalizzare sul vino, ma gli approfondimenti e i talk saranno numerosi e quasi tutti a ingresso gratuito. Qui l’elenco completo e le modalità di partecipazione.
Orari e modalità di accesso
- Sabato 8 febbraio: 9.30 – 18.30
- 9.30 – 14.30 orario riservato a compratori e rappresentanti;
- dalle 14.30 l’ingresso è consentito anche al pubblico generico.
- Domenica 9 febbraio: 9.30 – 18.30
- 9.30 – 14.30 orario riservato a compratori e rappresentanti;
- dalle 14.30 l’ingresso è consentito anche al pubblico generico.
- Lunedì 10 febbraio: 9.30 – 18.30
ingresso riservato a compratori e rappresentanti
- Per partecipare alla manifestazione occorre:
- essere registrati online
- avere acquistato in anticipo il proprio biglietto di ingresso digitale o acquistare il biglietto all’arrivo in fiera
- mostrare all’ingresso il proprio biglietto insieme ad un documento di identità
I bambini sotto i 12 anni non pagano. Sopra i 12 anni occorre acquistare il regolare biglietto di ingresso.
Le persone con disabilità potranno richiedere il biglietto gratuito per email a mailing@pittimmagine.com o direttamente all’ingresso della manifestazione. In relazione all’Art. 24 del Regolamento Comunale per la tutela degli animali (delibera CC 285/1999), è escluso l’ingresso con i cani.
FuoridiTaste
E per chi sarà in zona anche nei giorni precedenti, ci sarà l’opportunità di vivere il FuoriDiTaste con il suo calendario di iniziative gourmet dedicate ai prodotti di Taste. Dal 3 al 10 febbraio, la città sarà animata da cene, degustazioni, presentazioni e incontri che andranno in scena nei locali e in location suggestive portando a Firenze esperti, critici, produttori e offrendo al pubblico di appassionati la possibilità di scoprire novità e prodotti di nicchia del made in Italy più gourmand.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web di Pitti Taste
fonte: Pitti Immagine
spiritoitaliano.net © 2020-2025