Qualità della vita… quale? Così nel 2024

Bergamo ha la miglior qualità della vita 2024. Biella la più ricca, Benevento ha più ristoranti e bar per abitante. Quanto lega ricchezza, tempo libero e benessere?


Resa ufficiale dal Sole 24 Ore la 35ª indagine sulla qualità della vita nelle province italiane. Un insieme di dati, altamente indicativi, che l’autorevole testata finanziaria raccoglie e sintetizza dal 1990. Gli indicatori su cui si basa l’analisi sono tutti certificati e arrivano da fonti ufficiali, istituzioni e istituti di ricerca.


[si legge, più o meno, in: 4 minuti]

Il Sole 24 Ore stila sia una graduatoria generale che una classifica per ogni 6 macro-settori tematici: Ricchezza e consumi, Affari e lavoro, Ambiente e servizi, Demografia e Società, Ambiente e Servizi, Giustizia e Sicurezza, Cultura e tempo libero.

Spirito Italiano qualità,vita,bergamo
foto: Marina Velmozhko

E’ sempre interessante notare le diverse velocità con cui viaggiano le nostre città e, da parte nostra, riserviamo sempre grande attenzione a ciò che gira “intorno al calice”: i progetti, le iniziative, la promozione, i numeri (a volume e valore) che arrivano da ogni circoscrizione nazionale e che ci fanno comprendere la valenza che vino e distillati rivestono sul e per il territorio.

Quando arrivano le graduatorie del Sole (comunque consultabili sulle varie testate nazionali) cerchiamo di proporvele con una chiave interpretativa. Lo spunto è quindi questo: provare a capire se vi sia un nesso, un legame, fra: qualità della vita, consumo di prodotti enogastronomici di qualità, cultura, benessere, tempo libero, la diffusione dei luoghi di ristorazione e gli investimenti sulla promozione delle proprie eccellenze da parte delle istituzioni territoriali.

Riportiamo quindi sotto la graduatoria generale sulla qualità della vita così come pubblicata dal Sole 24 Ore ma, rispetto ad altri media, ci aggiungiamo altre classifiche di categoria per capirne qualcosa in più sul notro settore di interesse.


Classifiche globale, di settore (maiuscolo), di sottocategoria (minuscolo)
QUALITA’
della vita
RICCHEZZA
e CONSUMO
CULTURA e
TEMPO LIBERO
bar, cinema e ristoranti
ogni 100K ab.
infografiche

L’unione dei 15 indicatori per 6 categorie (90 in totale) ha generato la classifica globale sulla Qualità della vita che quest’anno vede su tutti primeggiare Bergamo, seguita da Trento e Bolzano.

Spirito Italiano qualità,vita,bergamo
photo: Ben Kerckx

Qualità della vita 2024 – Globale

Se ci soffermiamo sulle prime 10 posizioni, vediamo che assieme a Bergamo ci sono altre 2 province lombarde (MB e CR), le 2 autonome dell’estremo nord (TN e BZ), poi 2 venete (VR e VI), 1 friulana (UD), 1 emiliana (BO) e 1 marchigiana (AP).

Rispetto allo scorso anno, sono rimaste 6 province su 10 nella Top Ten: Bergamo (quinta lo scorso anno), Trento (terza nel 2023), Monza-Brianza, Udine (prima lo scorso anno), Verona e Bologna (seconda nel 2023)

posprovinciapunteggiodiff 24/23
1Bergamo640,52+4▲
2Trento639,90+1▲
3Bolzano635,09+10▲
4Monza-Brianza632,50+5▲
5Cremona626,33+13▲
6Udine625,12-5▼
7Verona624,48+3▲
8Vicenza622,09+14▲
9Bologna621,99-7▼
10Ascoli Piceno620,07+17▲
11Como619,69+6▲
12Milano619,47-4▼
13Forlì-Cesena618,21+27▲
14Lecco617,98+24▲
15Siena615,83+15▲
16Pordenone615,28-2▼
17Aosta615,03-13▼
18Padova614,13+1▲
19Trieste613,78-7▼
20Brescia610,85-5▼
21Modena607,39-14▼
22Varese606,37+11▲
23Mantova605,33+23▲
24Treviso605,19-4▼
25Macerata602,59+12▲
26Parma602,55-15▼
27Ravenna601,04+7▲
28Reggio Emilia598,87-12▼
29Lodi597,89+19▲
30Sondrio597,64-1▼
31Prato595,97
32Novara595,00+10▲
33Piacenza594,33-7▼
34Pisa593,77-13▼
35Ancona591,50-11▼
36Firenze590,45-30▼
37Cuneo588,84+2▲
38Pesaro e Urbino588,54-13▼
39Gorizia588,07-11▼
40Perugia585,85+9▲
41Arezzo581,65+4▲
42Rimini579,98+9▲
43Pavia579,46
44Cagliari578,10-21▼
45Belluno576,79-1▼
46Venezia572,31-14▼
47Fermo571,72+3▲
48Terni568,88+14▲
49Asti568,83+6▲
50Biella568,02+2▲
51Ferrara566,40+9▲
52La Spezia565,51+5▲
53Rovigo565,35+15▲
54Genova563,43-7▼
55Pescara560,65-14▼
56Grosseto558,87+18▲
57Teramo556,73+1▲
58Torino553,57-22▼
59Roma552,27-24▼
60Verbano-Cusio-Ossola550,76-7▼
61Pistoia548,28+3▲
62Livorno547,78+4▲
63Vercelli547,47-7▼
64Alessandria535,04+6▲
65Bari533,92+4▲
66Viterbo533,86+9▲
67L’Aquila532,52-13▼
68Lucca532,24-5▼
69Savona528,78-10▼
70Massa-Carrara526,42+2▲
71Chieti523,09-10▼
72Lecce522,15-1▼
73Avellino516,51+6▲
74Rieti516,36-1▼
75Oristano512,91-10▼
76Benevento512,50+2▲
77Latina512,20+10▲
78Sassari511,67-1▼
79Imperia511,44+2▲
80Campobasso509,39-4▼
81Ragusa502,82+5▲
82Frosinone501,44-2▼
83Catania500,12+9▲
84Matera500,06
85Trapani497,11+14▲
86Barletta-Andria-Trani496,92-1▼
87Nuoro496,07-20▼
88Potenza494,57-5▼
89Brindisi490,16+11▲
90Catanzaro486,71+1▲
91Messina486,51-2▼
92Salerno481,83-4▼
93Sud Sardegna480,69
94Taranto474,76+3▲
95Isernia473,38-13▼
96Agrigento473,25-2▼
97Enna467,22-7▼
98Caltanissetta467,12+8▲
99Foggia462,68+8▲
100Palermo461,60-5▼
101Caserta461,33-3▼
102Cosenza453,41
103Vibo Valentia453,08-7▼
104Siracusa452,14
105Crotone447,26-2▼
106Napoli443,23-1▼
107Reggio Calabria436,10-6▼
Spirito Italiano qualità,vita,bergamo
photo: Anja

Ricchezza e consumo 2024 – Generale

Se guardiamo invece la classifica di macro-categoria “Ricchezza e Consumo” (stilata sulla base di 16 indicatori), nelle prime 10 posizioni cambiano un po’ le cose e, oltre a non trovare Bergamo (al 23° posto) ritroviamo solo 2 delle province in top-ten generale (CR, UD). La ricchezza è importante ma, evidentemente, non è tutto per la qualità della vita.

Nelle prime 10 ci sono 3 province lombarde (LC, CR, MN), 2 piemontesi (BI, NO) con Biella al 1° posto, 2 dall’Emilia Romagna (MO, FC), 1 friulana (UD), 1 veneta (BL) e infine Aosta (al 7° posto).

posprovinciapunteggiodiff 24/23
1Biella712,10+13▲
2Lecco697,30+14▲
3Cremona693,70+9▲
4Novara688,80+21▲
5Modena684,60
6Udine682,60+22▲
7Aosta676,30-5▼
8Belluno676,00
9Mantova676,00+24▲
10Forlì-Cesena668,50+29▲
11Sondrio664,80+21▲
12Verbano-Cusio-Ossola662,50+29▲
13Monza-Brianza655,30-12▼
14Vicenza651,50+9▲
15Lodi651,00+23▲
16Bolzano645,30+3▲
17Vercelli644,80+9▲
18Bologna644,30-15▼
19Piacenza642,50-8▼
20Reggio Emilia638,70-14▼
21Rovigo638,20+33▲
22Asti635,90+24▲
23Bergamo635,80-14▼
24Trento633,60-11▼
25Varese633,50-15▼
26Ravenna632,00+21▲
27Cuneo630,80+17▲
28Arezzo625,70+15▲
29Alessandria625,40+24▲
30Pordenone622,00-13▼
31Pavia620,50
32Verona617,30-17▼
33Como615,40-15▼
34Firenze614,30-13▼
35Brescia614,30-28▼
36Torino611,30-9▼
37Treviso610,60-13▼
38Ferrara609,70-2▼
39Padova608,00-17▼
40Terni607,50+24▲
41Gorizia607,10-11▼
42Parma606,30-38▼
43Trieste599,10-9▼
44Prato598,60-4▼
45Grosseto597,40+27▲
46Pistoia593,70+2▲
47Siena590,50+16▲
48Ancona588,70-19▼
49Massa-Carrara586,70+12▲
50Livorno585,50+6▲
51Pesaro e Urbino585,40-14▼
52Ascoli Piceno580,80+8▲
53Macerata579,80-4▼
54Milano578,80-34▼
55Fermo571,30-3▼
56Savona571,30+6▲
57Perugia570,50-6▼
58Lucca570,30-16▼
59Chieti561,90+6▲
60Venezia560,20-15▼
61Potenza557,40+8▲
62La Spezia554,60-3▼
63Matera545,80+13▲
64Campobasso544,50+7▲
65Genova542,30-10▼
66Isernia541,80+9▲
67Teramo541,70-1▼
68Pisa533,40-33▼
69Nuoro518,40+16▲
70Viterbo517,00+3▲
71Oristano514,40+13▲
72Rimini509,10-22▼
73Avellino500,80+4▲
74L’Aquila497,40-7▼
75Cagliari489,00-17▼
76Brindisi488,40+14▲
77Imperia484,80+1▲
78Rieti484,00-4▼
79Pescara479,10-11▼
80Taranto477,90+3▲
81Sud Sardegna477,80+22▲
82Sassari476,80
83Caltanissetta452,50+3▲
84Enna448,80+5▲
85Foggia446,70+2▲
86Frosinone446,70-7▼
87Trapani444,90+5▲
88Catanzaro441,80+9▲
89Bari436,50-19▼
90Benevento432,40+5▲
91Messina431,20+9▲
92Reggio Calabria429,60-4▼
93Ragusa428,70+3▲
94Latina423,70-14▼
95Lecce419,60-14▼
96Catania417,30+3▲
97Cosenza410,00+8▲
98Vibo Valentia401,40-4▼
99Agrigento400,00+2▲
100Caserta399,40-7▼
101Palermo393,80+3▲
102Barletta-Andria-Trani392,60
103Siracusa388,20-5▼
104Roma379,10-47▼
105Crotone360,40+2▲
106Salerno350,30-15▼
107Napoli265,60-1▼
Spirito Italiano qualità,vita,bergamo
photo: Kampus Prod

Cultura e Tempo libero 2024 – Generale

In classifica di macro-categoria “Cultura e tempo libero” (stilata sulla base di 13 indicatori), nelle prime 10 posizioni troviamo soltanto Verona presente anche nella Top-10 globale.

Trieste anche per quest’anno ampiamente su tutti con Bergamo al 14° posto. Rimini è al secondo posto davanti a Firenze. Fra le prime dieci arrivano città importanti dal Veneto (VE assieme a VR in ascesa di 12 posizioni), Abruzzo (PE) e Sardegna (CA). Milano è all’ottavo posto, due sotto Aosta.

Biella prima per ricchezza, è al 63° posto per Cultura e tempo libero mentre Trento e Bolzano (2^ e 3^ nella Generale) sono rispettivamente 32^ e 64^ per cultura/tempo libero.

posprovinciapunteggiodiff 24/23
1Trieste657,60
2Rimini595,90+1▲
3Firenze580,60+1▲
4Genova580,20+9▲
5Aosta561,20+3▲
6Verona559,70+12▲
7Pescara557,20+3▲
8Milano545,30-6▼
9Venezia542,10+2▲
10Cagliari541,50+11▲
11Roma538,60-4▼
12Perugia536,70+19▲
13Bologna531,80-4▼
14Bergamo529,70+12▲
15Siena527,90+4▲
16Udine527,50-11▼
17Gorizia520,70-3▼
18Savona514,60-12▼
19Cremona513,40+18▲
20Pisa510,50+4▲
21Torino509,40+8▲
22Ascoli Piceno507,50-7▼
23Ancona507,20+19▲
24Ravenna504,40-12▼
25Pesaro e Urbino499,10+3▲
26Ferrara493,30+38▲
27La Spezia488,80+5▲
28Sondrio488,60+22▲
29Forlì-Cesena487,90-4▼
30Grosseto487,20-8▼
31Padova482,30+7▲
32Trento478,70-15▼
33Massa-Carrara477,50-3▼
34Vicenza476,20+21▲
35Terni474,80+26▲
36Parma473,80-2▼
37Piacenza473,00-10▼
38Modena471,50-5▼
39Prato470,80+1▲
40Bari470,80+23▲
41Macerata470,20
42Livorno467,30-26▼
43Imperia462,50-20▼
44Brescia458,20-9▼
45Lucca458,00-25▼
46Mantova456,60+22▲
47Verbano-Cusio-Ossola451,10+7▲
48Pistoia445,60+3▲
49Fermo445,40+3▲
50Pordenone444,70-6▼
51Teramo443,50-12▼
52Cuneo440,70+17▲
53L’Aquila437,10-10▼
54Monza-Brianza436,30-7▼
55Messina435,20+16▲
56Campobasso434,70+22▲
57Arezzo431,30+2▲
58Benevento430,40+24▲
59Varese430,00-1▼
60Rovigo428,20+6▲
61Como427,10-12▼
62Barletta-Andria-Trani424,40+25▲
63Biella424,10-3▼
64Bolzano423,30-28▼
65Alessandria422,70+11▲
66Vercelli422,10-9▼
67Salerno420,70+6▲
68Napoli420,40-22▼
69Palermo418,60+8▲
70Treviso416,20-22▼
71Reggio Emilia412,80-18▼
72Novara412,30-5▼
73Viterbo410,70-8▼
74Chieti409,00-18▼
75Latina407,80+4▲
76Catania404,70-1▼
77Lecco400,70-5▼
78Sassari400,20-33▼
79Belluno400,20-17▼
80Asti396,80+20▲
81Pavia395,10+2▲
82Avellino393,10+19▲
83Foggia391,70+19▲
84Rieti382,60+2▲
85Crotone380,90+14▲
86Frosinone379,10+5▲
87Taranto379,00+7▲
88Potenza378,70+4▲
89Isernia371,30-1▼
90Catanzaro361,40-5▼
91Siracusa358,50-17▼
92Nuoro356,50-22▼
93Oristano353,60-4▼
94Caltanissetta349,10+11▲
95Lecce345,60-14▼
96Reggio Calabria342,40+11▲
97Trapani338,10-4▼
98Lodi334,70-1▼
99Caserta331,50+4▲
100Cosenza331,20+4▲
101Agrigento328,90-21▼
102Ragusa316,30-6▼
103Vibo Valentia313,40+3▲
104Sud Sardegna313,30-20▼
105Matera309,90-7▼
106Brindisi301,50-11▼
107Enna299,10-17▼

Scendiamo un minimo nel dettaglio della categoria “Cultura e Tempo libero” per capire a grandi linee quanto il settore della ristorazione possa incidere sulla vita quotidiana e sul commercio.

Spirito Italiano qualità,vita,bergamo
foto: Nenad Maric

Cultura e Tempo libero: Bar e Ristoranti ogni 100.000 abitanti (media Italia: 23,11)

Nel 2024 sono purtroppo scomparsi dai calcoli de Il Sole 24 Ore due importanti indicatori separati e relativi alla cultura e tempo libero: i “ristoranti” e i “bar” ogni 1.000 abitanti. Un riferimento che, anche lo scorso anno, ci ha dato maggiori spunti per capire l’andamento in un settore che abbiamo a cuore.

Non sappiamo se è stata una temporanea casualità oppure se è da considerarsi un vero sintomo del calo di importanza. Rimane il fatto che quest’anno l’indicatore è unico e trattato proprio come un mero entertainement di consumo nel tempo libero: “Bar, cinema e ristoranti (escluso la ristorazione mobile)”. Ci spiace, peccato.

Nella classifica di bar, cinema e ristoranti ogni 100.000 abitanti è ultima Milano (e forse anche ovviamente visti la popolazione), va comunque sottolineato che Roma è ben più alta in 75^ posizione (magari per il numero spropositato di locali turistici). In fondo alla graduatoria si trovano molte delle città apparse fra i primi posti in quelle generali e di settore. Al primo posto per bar, cinema e ristoranti c’è Benevento, poi Avellino e Chieti, con le 2 province molisane in top ten.

Beh, insomma, un’idea possiamo farcela ma, per quanto riguarda i “fatti nostri”, i dati non possono essere indicativi come vorremmo. Speriamo si torni all’antico.

posprovincia/100K ab.
1Benevento29,40
2Avellino28,80
3Chieti28,10
4Frosinone27,70
5Viterbo27,50
6Campobasso27,30
7Grosseto27,30
8Enna27,00
9Potenza27,00
10Isernia26,60
11Rieti26,40
12Terni26,20
13Foggia26,10
14Trapani26,00
15Siracusa25,70
16Latina25,60
17La Spezia25,50
18Prato25,50
19Matera25,40
20Agrigento25,20
21Livorno25,10
22Teramo24,80
23Taranto24,50
24Savona24,50
25L’Aquila24,40
26Siena24,40
27Perugia24,30
28Nuoro24,20
29Macerata24,00
30Fermo24,00
31Sondrio24,00
32Palermo24,00
33Reggio Calabria24,00
34Barletta-Andria-Trani23,90
35Catania23,80
36Crotone23,80
37Arezzo23,70
38Ascoli Piceno23,60
39Rovigo23,60
40Cosenza23,60
41Ragusa23,50
42Ferrara23,50
43Pescara23,50
44Aosta23,40
45Caserta23,40
46Salerno23,40
47Messina23,30
48Ancona23,30
49Sassari23,30
50Caltanissetta23,30
51Cagliari23,20
52Massa-Carrara23,20
53Alessandria23,10
54Catanzaro23,10
55Sud Sardegna23,10
56Verbano-Cusio-Ossola23,00
57Imperia23,00
58Gorizia23,00
59Novara23,00
60Brindisi22,90
61Udine22,90
62Pistoia22,80
63Vercelli22,70
64Lecce22,70
65Pisa22,60
66Asti22,50
67Vibo Valentia22,40
68Lucca22,40
69Trieste22,40
70Pavia22,30
71Torino22,20
72Pesaro e Urbino22,20
73Cuneo22,10
74Firenze22,10
75Roma22,00
76Pordenone21,80
77Bari21,70
78Rimini21,60
79Oristano21,60
80Piacenza21,50
81Modena21,40
82Bologna21,30
83Biella21,30
84Ravenna21,30
85Napoli21,20
86Mantova21,10
87Lecco21,00
88Belluno20,90
89Parma20,90
90Bergamo20,80
91Brescia20,80
92Cremona20,70
93Varese20,70
94Verona20,70
95Padova20,50
96Venezia20,50
97Forlì-Cesena20,40
98Genova20,30
99Treviso20,10
100Vicenza20,00
101Como19,90
102Lodi19,70
103Monza-Brianza19,20
104Reggio Emilia18,80
105Trento18,50
106Bolzano18,40
107Milano17,20
Spirito Italiano qualità,vita,bergamo
foto: Jacquelynne Kosmicki

Un ultimo aiuto per le vostre riflessioni sul benessere, il piacere a tavola e il nesso che può intercorrere fra: qualità della vita, ricchezza, educazione al consumo e investimenti/promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio, ve lo forniamo con le 3 infografiche riassuntive che danno un quadro più chiaro, almeno a livello visivo, per la situazione nazionale su quanto dettagliato sopra.


Qualità della vita – Globale

Spirito Italiano qualità,vita,bergamo
fonte: Il Sole 24 Ore

Concludiamo come sempre con l’invito a riflettere non solo su quanto siano gonfi o vuoti i portafogli degli italiani, ma anche su quanto le varie istituzioni periferiche sappiano realmente investire sulla propria valorizzazione.

Il genio e la qualità in Italia ci sono ovunque ma qualcuno riesce evidentemente a promuoverla meglio di altri e a far sì che la qualità della vita generale abbia poi un colore che pare sfumare da più intenso a meno scendendo di latitudine.

torna in alto

fonte: Il Sole 24 Ore
spiritoitaliano.net © 2020-2024