Orgoglio e tradizione, i profumi del Mediterraneo e della storia concentrati nell’acino del Gaglioppo. Passiamo dalla Calabria.


DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO


Continua il nostro viaggio virtuale e democratico a bordo dell’Enotreno. Un mezzo su cui siamo virtualmente seduti vicino e guardiamo scorrere il paesaggio dal finestrino con la narrazione semplice, schietta e professionale di Vanni Marchioni.


[si legge, più o meno, in: 3 minuti]

L’autore è stato chiaro: sarà un viaggio alla portata di tutti, perché il vino è per tutti e di tutti. Un claim che ispira all’uguaglianza di ogni sorta, una frase che accomuna ogni palato, ogni preparazione e ogni cultura.

Serve voglia di semplicità, voglia di scoperta, quel giusto mood che vi farà apprezzare questa sintesi di vizi e virtù di ogni regione italiana.

enotreno spirito italiano
foto: Ri Butov

Per ogni regione si racconta un solo vino, magari quello più rappresentativo a livello culturale o magari commerciale. A volte la selezione potrà apparire banale, in altre occasioni esattamente il contrario. Non necessariamente il portabandiera dovrà essere il migliore, il più blasonato. Nondimeno certamente il più caro. L’obiettivo è percepire la terra d’origine nel calice editoriale, il contenitore ideale del contenuto.

Dalla Basilicata ci muoviamo virtualmente lungo la costa ionica su litorali dalle spiagge bianchissime e poi idealmente ci accentriamo verso una delle montagne più suggestive del meridione. Il Massiccio del Monte Pollino è un blocco di natura ed ecosistemi che stacca e protegge la punta finale del nostro Stivale. Da lassù, ci affacciamo su una delle regioni più antiche della penisola. Prego signore e signori, guardate quanto è bella la Calabria!

[ndr]

Spirito Italiano calabria,gaglioppo,enotreno
Rovine di castello a Rocca imperiale – foto: Salvatore Monetti

L’Enotreno viaggia in Calabria…

Un’altra incredibile, affascinante realtà. La punta dello Stivale, che guarda la Sicilia ma se ne discosta con gentilezza e fierezza. Ma chi lo vuole alla fine dei conti questo benedetto ponte sullo stretto? Chi vuole attraversare il mare controllato a vista dalle temibili guardiane Scilla e Cariddi? Correnti serpenti, culture distanti. 

Spirito Italiano calabria,gaglioppo,enotreno
Scilla – photo: Walkerssk

Se non parlassimo di vino, avrei voglia e piacere di rappresentare la Calabria attraverso un olio essenziale: quello di bergamotto. Perché il bergamotto cresce solo in Calabria?

Due risposte, la prima fattiva e razionale: perché solo in queste aree geografiche troviamo il microclima ideale alla sua sopravvivenza.

Estati secche e inverni mai troppo freddi. Piogge abbondanti nelle stagioni di passaggio, le cosiddette “mezze stagioni”. Ma siccome non ci sono più, qual è veramente la ragione di questa egemonia colturale?

Spirito Italiano calabria,gaglioppo,enotreno
photo: Vincius

La quasi totalità della produzione italiana del bergamotto è demandata alla Calabria e dalla scorza del frutto si estrae quell’Olio essenziale di bergamotto di Reggio Calabria, pregiato e tipico prodotto a marchio DOP

Come se il clima fosse veramente il principale attore di questa selezione… no, perdonatemi, la pietra angolare è l’amore unito alla tradizione


Alla tradizione mi lego volentieri per scegliere un vitigno e poi un vino che raccontino la regione. Mi decido alfine per il Gaglioppo, un vero autoctono. Ecco perché l’ho citato e selezionato: perché si pensava in origine che fosse l’ennesimo esempio di contaminazione (attiva e positiva, comunque) di origine greca. E invece no, recenti studi sul DNA del vitigno ne hanno rivelato l’assoluta valenza indigena, è calabrese al 100% e “merita di”. Il Gaglioppo contribuisce alla produzione di innumerevoli vini calabresi ed è l’anima della DOC Cirò, rappresentativa regionale a tutti gli effetti commerciali.

Ma quel che mi preme evidenziare è come il vitigno prediliga una precoce maturazione, per forza di cose… il clima è rovente, di sovente. Di conseguenza un vino di corpo, ma attento alle origini. Ai fiori e alla frutta, alle componenti di base che fanno del Gaglioppo un biglietto da visita ideale della regione Calabria. 

Spirito Italiano calabria,gaglioppo,enotreno
Gaglioppo – photo: Fabio Ingrosso (CC BY 2.0)

Conosciuto con altri cento nomi (tra cui anche Magliocco, che in realtà è tutt’altra uva ma voglio pensare che sia il Gaglioppo l’untore, il padre putativo, il maschio alfa del gruppo), è un vitigno orgoglioso come la sua terra d’origine che niente ha da invidiare ad apparentemente più blasonate mete turistiche. Quant’è bella la Calabria e quanto è bella l’Italia, ovunque si posi lo sguardo.

Curioso, in chiusura, come per il momento abbia selezionato quasi esclusivamente vitigni a bacca nera nel percorso intrapreso. Cambieremo? Non so, probabile, ma noi ci lasciamo trasportare dall’emozione istintiva.

E abbiamo idealmente girato per quasi tutto il sud, terre conosciute ai più per la bellezza del mare, per il sole, per la propensione all’estate. Ho voluto invece, anche qui, ricordare come la matrice di terra sia una componente fondamentale della cultura di queste regioni. Adesso ne manca solo una, bagnata dal mare su tutto il proprio perimetro. 

Spirito Italiano calabria,gaglioppo,enotreno
Murales a Diamante – photo: Valter Cirillo

Nel frattempo in Calabria si perpetua il bello e nondimeno il buono. Chi ha l’occasione di andare, non se ne pente mai. Chi ha lasciato per mille motivi, professionali e personali, la propria terra… non vede l’ora di tornare.

torna in alto

Spirito Italiano calabria,gaglioppo,enotreno

Leggi da dove è già passato l’Enotreno…

riproduzione riservata ©
spiritoitaliano.net © 2020-2024