Amarone Opera Prima celebra a Verona il centenario del Consorzio e l’annata 2020. Assaggi e cultura di Valpolicella
Verona è pronta a una doppia celebrazione: quella del “re” Amarone della Valpolicella (al debutto l’annata 2020) e quella del suo Consorzio che raggiunge il traguardo del secolo di attività: dal 31 gennaio al 2 febbraio sarà Amarone Opera Prima 2025.
[si legge, più o meno, in: 3 minuti]
L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, sarà vetrina per la Denominazione e per ben 74 delle sue aziende che esporranno al Palazzo della Gran Guardia in tre giorni dedicati un po’ a tutti: venerdì 31 e sabato 1 per stampa e operatori su accredito, sabato 1 e, soprattutto, domenica 2 per i tanti Amarone-lovers.
Sarà il “via” ufficiale a un anno di celebrazioni per i 100 anni dell’ente di tutela e promozione a cui non mancheranno i giornalisti internazionali che arriveranno anche da molto lontano su invito per mantenere aperto l’importante canale commerciale con l’estero che conta.
Su questo concetto si è soffermato anche il presidente Christian Marchesini: «In questa speciale edizione, Amarone Opera Prima guarda al futuro e, in particolare, ai nuovi margini di potenziale crescita della denominazione in uno scenario evolutivo accelerato, che ci impone un cambio di paradigma fondato su strategie e approcci rinnovati. Un impegno che ci vede sempre più attivi sul fronte della promozione e che le aziende stanno premiando sia in termini di partecipazione record all’evento che di adesioni al Consorzio, con 51 nuovi associati nel 2024».
Valpolicella Education Program
Se parliamo di futuro e approcci da rinnovare, davvero interessante è l’inziativa formativa che il Consorzio ha pensato per 21 aspiranti wine specialist esteri: una tre giorni (prologo di Amarone Opera Prima) che li vedra impegnati con corsi intensivi tenuti da professori universitari e specialisti del settore con la collaborazione e l’ospitalità delle aziende. Ne riparliamo a fondo pagina…
Il Valpolicella Education Program (VEP) prevede un percorso di formazione tra lezioni frontali, studio, visite in cantina e masterclass guidate, che si conclude con una verifica scritta e una prova pratica in modalità blind tasting, entrambe da superare positivamente. Ad oggi nel mondo, sono 61 i Valpolicella Wine Specialist certificati dal Consorzio che, dal 2018, seleziona le candidature internazionali di sommelier, giornalisti, influencer e operatori professionali di alto profilo.
La tre giorni di Amarone Opera Prima
Tornando ad Amarone Opera Prima 2025, al Palazzo della Gran Guardia l’attenzione sarà rivolta al debutto ufficiale sul mercato dell’annata 2020 vera protagonista ai banchi di assaggio e nelle sessioni di degustazione tecnica.
Fra le iniziative strettamente culturali, sul palco dell’auditorium i riflettori si accenderanno sull’attore e regista teatrale Andrea Pennacchi che presenterà “Amarone, epopea in Valpolicella”, il monologo ideato per il centenario del Consorzio.
Programma
Venerdì 31 gennaio
(a invito esclusivo per stampa internazionale specializzata)
con un programma riservato esclusivamente alla stampa nazionale e internazionale specializzata (su invito) che contempla due
- ore 10.30 – masterclass “Amarone: iconic of fine dining in the world’s 50” (a cura di JC Viens)
- a seguire – pranzo tristellato (a cura di Giancarlo Perbellini, presso il Teatro Filarmonico)
- ore 15.00 – masterclass “La memoria del tempo, un viaggio tra le annate storiche di Amarone” (a cura di Andrea Lonardi)
Sabato 1° febbraio
- ore 10.30 – focus: “Valpolicella: 100 anni tra passato e futuro della denominazione” (interventi di Christian Marchesini, presidente del Consorzio vini Valpolicella e di Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio del vino di Unione italiana vini, moderati da Andrea Andreoli, direttore di Telenuovo)
- a seguire – spettacolo teatrale “Amarone, epopea in Valpolicella” di Andrea Pennacchi.
- ore 12.30 – apertura dei banchi di assaggio (riservato stampa e operatori del settore)
- ore 16.00 – apertura dei banchi di assaggio al pubblico (fino alle 19.00)
Domenica 2 febbraio
- ore 10.00 – apertura dei banchi di assaggio al pubblico (fino alle 17.00)
- ore 17.30 – aperitivo “Valpolicella: freschezza e creatività nel calice” (a cura del Gruppo Giovani del Consorzio)
Aziende presenti
Accordini Igino Winery | Domìni Veneti | Piccoli |
Accordini Stefano | Falezze Di Luca Anselmi | Rocca Sveva |
Albino Armani Nel Vino Dal 1607 | Famiglia Furia | Roccolo Callisto |
Marilisa Allegrini – Villa Della Torre | Farina | Roccolo Grassi |
Antiche Terre Venete | Fasoli Gino | Sabaini |
Fratelli Barana | Fattori | Salvaterra |
Benazzoli | Flatio | San Cassiano |
Benedetti Corte Antica | Gerardo Cesari | Santa Sofia |
Bennati | Ilatium Morini | Santi |
Bertani | La Collina Dei Ciliegi | Sartori Di Verona |
Bolla | La Dama | Secondo Marco |
Azienda Agricola Boscaini Carlo | La Giuva | Silvano Piacentini |
Bottega | Lavagnoli | Sorípa |
Bronzato | Le Guaite Di Noemi | Tenuta S. Maria di Gaetano Bertani |
Ca’ Dei Frati | Manara | Tenuta Santa Maria Valverde |
Ca’ La Bionda | Marchi | Tenuta Villa Bellini |
Ca’ Rugate | Marion | Terre Di Leone |
Campagnola | Massimago | Tezza Viticoltori In Valpantena |
Cantine Di Verona S.C.A. | Monte Castelon | Tinazzi |
Carlo Alberto | Monte Del Frà | Torre Di Terzolan |
Cavedini | Monteci | Valentina Cubi |
Contrada Palui | Monte Tondo | Vigna ‘800 |
Corte Canella | Montezovo | Vigneti Di Ettore |
Corte Figaretto | Cantine Giacomo Montresor | Villa Canestrari |
Corte Saibante | Novaia | Zeni 1870 |
Costa Arènte | Pasqua Vigneti E Cantine | Zýmē Di Celestino Gaspari |
Per sabato pomeriggio e la giornata di domenica, è possibile acquistare online il ticket di ingresso. Tutte le info e gli aggiornamenti sono consultabili sul sito web dell’evento.
C’eravamo lo scorso anno e vi racconteremo qualcosa anche dalla XXI edizione. Restate sintonizzati…
fonte: Consorzio Tutela Vini Valpolicella – foto: Marco Mancini ©
spiritoitaliano.net © 2020-2025