Il Vermouth di Torino… a Torino: must!

L’unico Vermouth a marchio IGP inizia il 2025 con un evento speciale nella sua Torino. Assaggi e cultura: venerdì 24 gennaio.


Un appuntamento di cartello per chi ama i prodotti storici, la tradizione di qualità e i momenti di atmosfera con un drink aperitivo o post-cena.


[si legge, più o meno, in: 3 minuti]

Comprendiamo che in questo periodo la nostra comunicazione verta massiva sugli eventi nazionali a discapito della mera informazione culturale ma, pur facendo selezione, non possiamo non informarvi principalmente sulle varie manifestazioni di grande interesse come, ad esempio, quella che sta per svolgersi a Torino il prossimo venerdì 24 gennaio.

La città simbolo del Vermouth è pronta infatti ad accogliere un appuntamento unico per il vino aromatizzato simbolo d’Italia nella sua espressione più storica.

Spirito Italiano vermouth,torino

Il Vermouth di Torino sarà così assoluto protagonista il 24 gennaio 2025 nella sede AIS Piemonte del capoluogo per una giornata dedicata a tutti i cultori, gli appassionati e i curiosi desiderosi di scoprire i mille volti di questa eccellenza senza tempo, simbolo del gusto e della tradizione.

“Il Vermouth di Torino… a Torino” è un evento pensato dal Consorzio per celebrare fascino e moderna vitalità di questa bevanda speciale che da qualche anno può vantare il marchio di qualità IGP (unico Vermouth a possederlo). Il disciplinare fu infatti approvato nel 2017 dall’allora MIPAAF e, due anni dopo, fu poi costituito il Consorzio del Vermouth di Torino IG, l’organo di tutela, promozione e valorizzazione sia della denominazione (che oggi associa ben 35 aziende produttrici) che del marchio stesso (registrato anche negli USA dal 2023).

Il Vermouth di Torino viene classificato in base al colore (Bianco, Ambrato, Rosso, Dry) e alla quantità di zucchero impiegata nella sua preparazione. Il disciplinare prevede anche la tipologia Vermouth di Torino Superiore che si riferisce a prodotti con un titolo alcolometrico non inferiore a 17% vol., realizzati con almeno il 50% di vini piemontesi e aromatizzati con erbe – oltre all’assenzio – coltivate o raccolte in Piemonte.

Spirito Italiano vermouth,torino
courtesy: Consorzio Vermouth di Torino IG

Per il presidente Roberto Bava, l’evento è altamente rappresentativo: «…è l’unica IGP che porta il nome della città per il mondo, e il 24 gennaio prossimo ripartiremo sempre giustamente da Torino con i tanti progetti che costellano l’attività promozionale nazionale ed internazionale della nuova stagione.

A pochi anni dalla nascita del Consorzio e dalla rinascita della denominazione attraverso l’attribuzione della IGP, il nostro Vermouth di Torino ha favorito la diffusione di un nuovo “turismo del vermouth” che passa dai locali storici e finisce irrimediabilmente in cantina ed in giro per la regione.

Le nuove produzioni hanno raddoppiato le etichette tradizionali già disponibili, offrendo oggi una gamma molto più ricca; persino in agricoltura c’è fermento per nuove coltivazioni di botaniche per le ricette. Chi parteciperà alla nostra giornata torinese avrà modo di rendersene conto e contiamo sul fatto che ne diventi un appassionato intenditore ed ambasciatore».

Programma

Spirito Italiano vermouth,torino
courtesy: Consorzio Vermouth di Torino IG

Il programma è ricco e davvero interessantissimo.

  • Ore 10.30 – Sala Barolo
    Apertura al pubblico dei banchi d’assaggio   
  • Ore 11.30 – 13.00 – Sala Barbaresco
    Conferenza Stampa con saluto e introduzione a cura di Roberto Bava – Presidente del Consorzio del Vermouth di Torino
    • Perché l’evento “Il Vermouth di Torino a Torino”
    • Il Vermouth di Torino oggi e domani: produzione certificata, quanti siamo, i mercati, le grandi scommesse del 2025, a cura del Consorzio. (Pierstefano Berta – Direttore Consorzio VdT)
    • Progetti vincenti del 2024 :
      la Certificazione del marchio e la sua tutela
      la campagna internazionale Aperitivo Mediterraneo: numeri e storie di tre anni
    • Programmi 2025
    • I Convegni, “L’importanza di chiamarsi Torino”, gli Stati Generali del VdT, la filiera delle erbe aromatiche piemontesi, la Strada del Vermouth di Torino.
    • Vinitaly e altre fiere nel mondo
    • Asti – Palazzo Ottolenghi – Il museo del Vermouth di Torino, del vino e delle spezie
    • Breve seminario con degustazione guidata delle diverse tipologie del Vermouth di Torino a cura di Pierstefano Berta – Direttore Consorzio Vermouth di Torino
  • Ore 14.00 – Sala Barbaresco
    Tavola rotonda
    • Il turismo del Vermouth di Torino, una nuova opportunità. Intervengono:
      • Emanuela Panke (Presidente Federazione Europea Iter Vitis Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa) – Approccio turistico ai territori vitivinicoli
      • Barbara Toce (Past Vice Presidente Congresso del Consiglio d’Europa) – “Destinazione Napoleone” e altri itinerari
      • Marcella Gaspardone (Direttore Turismo Torino) – Il nuovo Turismo del Vermouth in città
      • Mariangela Chiapperini, (Turismo Torino) – L’esperienza di Extra Vermouth a Torino
      • Fulvio Piccinino – Esperienza Vermouth (i primi 10 anni)
      • Pierstefano Berta – Il progetto affascinante della Strada del Vermouth di Torino in Piemonte 
  • Ore 16.00 – salottino dedicato
    Le parole del Vermouth
    • Giusi Mainardi – Le storie che raccontano l’identità del VdT: dai liquoristi torinesi del 1700 ai successi mondiali.
    • Valerio Bigano  –  La grafica antica e il nuovo millennio
  • Ore 17.00 – 18.00 – Sala Barbaresco
    Le botaniche piemontesi del Vermouth di Torino  Produttori storici e nuove esperienze: potenziale del settore
    • Pierstefano Berta – La legge, frutto della tradizione
    • Marco Frandini – La Cooperativa Erbe Aromatiche Pancalieri, protagonista della coltivazione dell’Assenzio e delle piante officinali per il Vermouth di Torino
    • Fulvio Piccinino – Il mio Ortobotanico… a Moncrivello

      Degustazione guidata degli estratti delle diverse tipologie di Artemisia usate per il Vermouth di Torino: “I profili segreti dell’Assenzio”
  • Ore 18.00 – 18.45 – Sala Barbaresco
    Tavola rotonda
    • Non di soli cocktail, gli altri abbinamenti del Vermouth di Torino  
      Le idee di sommelier, barman, chef piemontesi. Fra le golose proposte, i classici gianduiotti di Torino, la Nocciola Piemonte IGP e altre eccellenze piemontesi.
Spirito Italiano vermouth,torino
courtesy: Consorzio Vermouth di Torino IG

Con il biglietto di ingresso (15 euro), sarà possibile accedere alle degustazioni e iscriversi direttamente in loco ai talk previsti, fino ad esaurimento posti

Sbagliamo, quindi, a dire che è un evento imperdibile per chi non si trova troppo distante? Buon divertimento!

torna in alto

fonte: Uff stampa Consorzio Vermouth di Torino
spiritoitaliano.net © 2020-2025