Competenza, eleganza, passione: le Donne del vino diventano anche “Donne dell’abbinamento” con le “Ricette del vino”
Un’associazione che da tempo ispira simpatia e consenso da tutti perché formata da donne competenti prima ancora che appassionate.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
Le “Donne del Vino” è un’associazione senza scopi di lucro che oggi raggruppa 900 iscritte promuovendo la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino dal 1988.
Tutta al femminile e distribuita su tutte le regioni d’Italia, l’associazione non manca in intuito e iniziativa.
Da qualche mese è nato sul loro sito web il progetto “Le ricette del vino“: 900 ricette dalle 900 Donne del Vino con piatti locali e di antica tradizione, scelti in base all’abbinamento con i vini e i vitigni della stessa zona.
(ledonnedelvino.com)
L’obiettivo è quello di pubblicare progressivamente il primo ricettario al mondo che parte dal vino per arrivare al cibo e insegna a preparare la cucina tipica più adatta a gustare i vini della stessa regione.
“Le ricette del vino” sono pubblicate con cadenza bisettimanale sul nuovo sito dell’Associazione in una sezione appositamente dedicata.
Da ieri la raccolta ha avuto il suo sbocco anche sul loro canale Facebook così da divenire un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e i grandi vini italiani
In un comunicato Ansa, la Presidente dell’Associazione nazionale Donatella Cinelli Colombini ha spiegato: “Questo ricettario vuole diventare un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e i grandi vini italiani, in questo modo la nostra associazione intende dare un utile contributo alla salvaguardia della cultura materiale italiana e alla conoscenza dei territori del vino attraverso la valorizzazione degli abbinamenti storici fra vino e cibo”.
Saranno così le produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier, enologhe, giornaliste, esperte del settore a raccontare un vino e una ricetta tipica della loro regione partendo dall’abbinamento con il vino dello stesso territorio.
fonte: Le Donne del Vino – Ansa