Arrivano le Terre di Toscana 2025

Torna in Versilia l’evento che resiste al tempo. Terre di Toscana: 140 produttori, 700 etichette e alcune vecchie annate.


Un appuntamento che non tradisce i suoi affezionati e che continua a funzionare negli anni. Non è proprio così scontato in quest’epoca così infarcita di appuntamenti e risorse economiche da razionalizzare per tutti.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

Dopo la fase delle Anteprime dai Consorzi, la Toscana del vino apre una finestra “extraistituzionale” con una manifestazione molto seguita che fa convergere in Versilia i produttori da tutta la regione.

Spirito Italiano terre,toscana,versilia
courtesy: ufficio stampa Terre di Toscana ©

Terre di Toscana, evento di L’Acquabuona, è arrivato alla XVII^ edizione e anche per i prossimi domenica 23 e lunedì 24 marzo le promesse sono quelle accattivanti di sempre: scoprire in piacevolezza i vari distretti enoici toscani tra storicità e contemporaneità con prodotti variegati della tradizione e della tendenza, dagli spumanti ai rossi di corpo prodotti con vitigni autoctoni o internazionali.

All’Hotel Una Esperienze Versilia Lido di Lido di Camaiore (LU) saranno presenti 140 cantine (guarda l’elenco), fra realtà blasonate ed emergenti, superando il numero totale di 700 etichette a disposizione per il walk around tasting. Un numero certamente più che sufficiente per “viaggiare” attraverso la Toscana e le sue varietà enologiche apprezzandone quelle tipicità che la rendono tra le regioni vitivinicole più attrattive e singolari al mondo.

Spirito Italiano terre,toscana,versilia
courtesy: ufficio stampa Terre di Toscana ©

Le vecchie annate di Lunedì 24 marzo:

Come sempre, nella giornata di lunedì, oltre alle annate in commercio qualcuno stapperà alcune vecchie annate per tornare indietro negli anni ed apprezzare l’evoluzione del vino. C’è roba che intriga davvero, sotto l’elenco.

  • Antonio Camillo
    • Tinto Di Spagna 2015
  • Argiano
    • Brunello Di Montalcino Vigna Del Suolo 2015
  • Avignonesi
    • Desiderio 2014
  • Banfi
    • Brunello Di Montalcino Poggio All’Oro 2015
    • Brunello Di Montalcino Marrucheto 2018
  • Boscarelli
    • Vino Nobile Di Montepulciano Il Nocio 2015
  • Caiarossa
    • Caiarossa 2003
  • Canalicchio Di Sopra
    • Brunello Di Montalcino 2016
  • Capannelle
    • Solare 2011
  • Caparsa
    • Chianti Classico Riserva Doccio A Matteo 2005
  • Capezzana
    • Trebbiano 2015
  • Cappellasantandrea
    • Vernaccia Di San Gimignano Rialto 2018
    • Vernaccia Di San Gimignano Ris. Prima Luce 2018
  • Casanuova Thilo Besançon
    • Altoreggi 2016
  • Castell’In Villa
    • Chianti Classico Riserva 2003
  • Castello Dei Rampolla
    • D’Alceo 2006
  • Castello Del Terriccio
    • Lupicaia 2011; Castello Del Terriccio 2006
  • Castello Di Monsanto
    • Fabrizio Bianchi Sangioveto Vigna Scanni 1990
  • Colle Santa Mustiola
    • Poggio Ai Chiari 1995
  • Colognole
    • Quattro Chiacchiere A Oltrepoggio 2000
    • Chianti Rufina Riserva Riserva Del Don 2000
  • Conti Capponi Villa Calcinaia
    • Chianti Classico Riserva 2004
  • Dei
    • Vino Nobile Di Montepulciano Riserva Bossona 2012
  • Fabio Motta
    • Bolgheri Rosso Pievi 2013
  • Fattoi
    • Brunello Di Montalcino Riserva 2008
  • Fattoria Di Magliano
    • Maremma Toscana Rosso Poggio Bestiale 2013
  • Fattoria Le Pupille
    • Poggio Valente 2018
  • Fattoria Varramista
    • Varramista 2001
    • Varramista 2002
    • Varramista 2005
  • Fortulla
    • Sorpasso 2012
  • Giacomo Baraldo
    • Risveglio 2020
    • L’Affacciatoio 2019
    • Tullio 2018
    • Il Bossolo 2014
  • Gianni Brunelli – Le Chiuse Di Sotto
    • Brunello Di Montalcino 2013
  • Giodo
    • Brunello Di Montalcino 2015
  • I Balzini
    • I Balzini White Label 1999
  • Isole E Olena
    • Cepparello 2019
  • Istine
    • Chianti Classico 2012
  • La Gerla
    • Brunello Di Montalcino Riserva Gli Angeli 2015
  • La Tanna
    • Fosso Chiara 2020
  • Le Chiuse
    • Brunello Di Montalcino 2005
  • Le Vigne Di Silvia
    • Bolgheri Rosso Artemio 2017
  • Mastrojanni
    • Brunello Di Montalcino Vigna Schiena D’Asino 2016
  • Mazzei
    • Belguardo Maremma Toscana Vermentino V 2018
  • Michele Satta
    • Bolgheri Rosso Piastraia 1998
  • Montepepe
    • Degeres 2010
  • Montevertine
    • Montevertine 2011
  • Petra
    • Petra 2011
  • Petrolo
    • Torrione 2012
    • Val D’Arno Di Sopra Sangiovese Bòggina C 2012
  • Podere Fedespina
    • Ca’ 2015
  • Podere Il Castellaccio
    • Valente 2020
  • Podere Il Palazzino
    • Chianti Classico Riserva Grosso Sanese 2011
  • Podere Marcampo
    • Giusto Alle Balze 2015
  • Podere Sant’Agnese
    • Spirto 2003
    • Spirto 2004
  • Podere Terreno Alla Via Di Volpaia
    • Chianti Classico Riserva 2017
  • Pomona
    • Chianti Classico Riserva 2007
  • Ridolfi
    • Brunello Di Montalcino 2014
  • Riecine
    • La Gioia 2007
  • Rocca Delle Macie
    • Chianti Classico Gran Selezione Lo Chiamavano Trinità 2016
  • Rocca Di Castagnoli
    • Stielle 2007
  • Rocca Di Montegrossi
    • Chianti Classico Gran Sel. Vigneto San Marcellino 2012
  • Roccapesta
    • Morellino Di Scansano Calestaia 2005
  • Salcheto
    • Vino Nobile Di Montepulciano Salco 2015
  • San Giusto A Rentennano
    • Percarlo 2010
  • Sanlorenzo
    • Brunello Di Montalcino Bramante 2010
  • Sesti
    • Brunello Di Montalcino Riserva Phenomena 2017
  • Talenti
    • Brunello Di Montalcino Riserva Pian Di Conte 2012
  • Tenuta Di Trinoro
    • Tenuta Di Trinoro 2014
  • Tenuta La Massa
    • La Massa 2010
  • Tenuta Lenzini
    • La Sirah 2010
    • Dolcemente Lenzini 2003
  • Tenuta San Guido
    • Bolgheri Sassicaia Sassicaia 2001
  • Terenzuola
    • Colli Di Luni Vermentino Fosso Di Corsano 2017
  • Terreno
    • Chianti Classico Asofia 2016
  • Teruzzi
    • Vernaccia Di San Gimignano Riserva Vigna Sant’Elena 2018
  • Tiezzi
    • Brunello Di Montalcino Poggio Cerrino 1990
  • Valle Del Sole
    • H’Ama 2016
    • Ebrius 2016
Spirito Italiano terre,toscana,versilia
foto: Luisa Tolomei

Non mancherà neppure uno spazio per il cibo di qualità dove si potranno assaggiare e acquistare prodotti artigianali come salumi, formaggi, cioccolato oppure rifocillarsi tra un assaggio di vino ed un altro.

Come sempre non mancherà un’area food dove gli artigiani del gusto proporranno salumi, formaggi, dolcezze e ricette della tradizione, da assaggiare sul posto oppure da acquistare e consumare con comodo a casa. Saranno presenti nei due giorni: Trattoria Peposo, Tortapistocchi, Il Forno in Canoàra, Naturalmente Lunigiana, Corzano e Paterno e Antica Norcineria Lané.


Accesso

Orari di apertura:

  • Domenica 23 marzo: dalle ore 11.00 alle ore 18.00
  • Lunedì 24 marzo: dalle ore 11.00 alle ore 18.00

E’ previsto un servizio gratuito di navetta per il trasferimento A/R con la stazione di Viareggio

Il biglietto d’ingresso giornaliero all’evento (€ 40,00) consentirà l’assaggio di tutti i vini in esposizione. L’accesso alla degustazione potrà avvenire esclusivamente tramite prevendita online fino al raggiungimento di un limite massimo compatibile con la capienza dei locali. Non sarà prevista cassa e non è garantito l’accesso a chi sarà sprovvisto di biglietto.

Spirito Italiano terre,toscana,versilia
courtesy: ufficio stampa Terre di Toscana ©

Informazioni complete sul sito dell’evento: terreditoscana.info. Come lo scorso anno, vi racconteremo…

torna in alto

fonte: Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica, Studio Umami
spiritoitaliano.net © 2020-2025