Natura, società, ambiente e qualità dell’alimentazione. Slow Food Day: festa delle cose belle e buone, per tutti, in tutta Italia
Un ricco calendario di iniziative che si svolgeranno in contemporanea in tutte le regioni: è lo Slow Food Day 2025 di domenica 18 maggio che – anche nei giorni prefestivi da venerdì 16 – riunirà il “popolo della Chiocciola” in una festa gioiosa in cui le associazioni regionali e territoriali metteranno al centro il cibo, come elemento di piacere gastronomico e intellettuale.
[si legge, più o meno, in: 2 minuti]
Cibo che ci connette alla natura e ci permette di leggere con la giusta lente i grandi temi dell’umanità: dai diritti delle persone all’accesso alle risorse e alla loro salvaguardia, dalla tutela della biodiversità alle crisi ambientali, climatiche e sociali, tutte necessarie premesse alla pace, oggi quanto mai urgente.
Amiamo la filosofia Slow Food e la loro idea di organizzare questi appuntamenti – circa 150 in tutta Italia – per testimonare quella consapevolezza che deve essere alla base delle nostre scelte quotidiane: dagli acquisti che facciamo, ai vestiti che indossiamo, ai modi e i tempi che scegliamo per spostarci da un luogo all’altro, dalla relazione tra donne, uomini e natura che immaginiamo, dalle parole che scegliamo.
Se in questo weekend volete dedicarvi alla semplicità delle cose buone con i valori di alto spessore sociale, c’è davvero tanto fra cui poter scegliere (leggi il calendario degli eventi).
Pensate che centinaia di bambine e bambini, nelle classi di tutta Italia, già scoprono il valore del cibo e di far pace con la natura, giocando e sperimentando negli Orti a scuola, e migliaia di attiviste e attivisti partecipano a degustazioni e Laboratori del Gusto con protagonisti i Presìdi Slow Food.
Ci sono e ci saranno poi edizioni speciali dei Mercati della Terra, visite in azienda, passeggiate nella natura e incontri dedicati ai cibi che costruiscono un’altra idea di mondo nelle piazze, nei Locali Amici del Socio, nelle aziende dei produttori dei Presìdi e dei Mercati della Terra, insieme ai Cuochi e ai Pizzaioli dell’Alleanza.
Le parole della presidente Slow Food Italia Barbara Nappini, rendono ancor più chiare le finalità: «Costruire un dialogo col cibo che ci permetta di uscire dalla condizione di consumatori per diventare artefici: di scelte, di azioni, di significati. Festeggiamo insieme il nostro orgoglio di essere Slow Food. Un giorno dedicato al tesseramento, il primo gesto di sostegno che ci fa sentire parte del “movimento globale del cibo”: strumento di consapevolezza e piacere. Per coloro che credono nel diritto di tutte e tutti a una vita di pace e bellezza e al cibo che la nutre»
Barbara Nappini presenterà anche il suo libro “La Natura Bella delle Cose” domenica 18 alle 16.30 a Civitella in Val di Chiana (AR), insieme alla Comunità del Cibo Valdichiana e alla Condotta Slow Food Valdichiana.
Tutte le informazioni su come aderire e partecipare alla giornata, sono sul sito web Slow Food.
fonte: Uff stampa Slow Food
spiritoitaliano.net © 2020-2025