Weekend da non perdere per tutti gli amanti della Vernaccia e della Toscana. C’è Regina ribelle Wine Fest a San Gimignano
Dopo la “prima” in solitaria dello scorso anno, si attende una bella riconferma 2025 per l’unico vino a DOCG toscano in bianco e primo a fregiarsi come DOC italiano: il (“la” per tutti) Vernaccia di San Gimignano
[si legge, più o meno, in: 4 minuti]
La “regina ribelle” quest’anno si dedicherà un blocco di 4 giorni consecutivi per presentare le sue nuove annate agli esperti e agli appassionati. Oggi e domani sono i giorni dedicati esclusivamente a stampa e operatori, i “press days“, in cui giornalisti di settore valuteranno i campioni in uscita sul mercato da ogni azienda aderente al consorzio.
L’evento
Sabato 17 e Domenica 18 saranno invece le giornate di un weekend di pura gioia: il “Regina ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine fest” che punta a coinvolgere proprio tutti, dagli amanti del vino a quelli del cibo, da chi cerca cultura a chi vuole musica non dimenticando neppure i più piccoli.
Saranno presenti 35 produttori del Consorzio e l’evento (sotto il programma) sarà arricchito da masterclass con degustazioni guidate anche di eccellenze gastronomiche come il Prosciutto Toscano DOP e la Finocchiona IGP. L’organizzazione ha previsto 3 tipologie di biglietto sulla base delle esigenze di ogni visitatore (dai 20 ai 35 €).
Programma Regina ribelle Wine fest 17-18 maggio 2025
Sabato 17 Maggio
Durante la giornata la musica dei professionisti del Siena Jazz allieterà le piazze.
- 11:00-19:00 – Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo
(Banchi Di Assaggio)
Banchi di assaggio nel Centro Storico di San Gimignano – Incontri con i produttori della Vernaccia di San Gimignano DOCG
- 11:00 – 17:30 – Rocca di Montestaffoli
(Cultura)
Accesso libero al percorso museale de “La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”
- 11:30 – 19:00 – Piazza Pecori
(Per I Bambini)
Spazio dedicato ai bambini con giochi e divertimento
- dalle 12:00 – Piazza delle Erbe
(Wine&Food)
Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano incontra le altre eccellenze toscane – La Vernaccia di San Gimignano DOCG incontra il Prosciutto Toscano DOP, la Finocchiona IGP e il Pecorino Toscano DOP
- dalle 14:00 – Piazza delle Erbe
(Wine&Food)
Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano incontra il Bistrot Magnino – La Vernaccia di San Gimignano DOCG in abbinamento ai piatti del ristorante Bistrot Magnino
- dalle 16:00 – Piazza delle Erbe
(Wine&Food)
Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano incontra l’Osteria San Giovanni – La Vernaccia di San Gimignano DOCG in abbinamento ai piatti dell’Osteria San Giovanni.
- dalle 18:00 – Piazza delle Erbe
(Wine&Food)
Masterclass: La Vernaccia di San Gimignano incontra il ristorante Fuoriluogo – La Vernaccia di San Gimignano DOCG in abbinamento ai piatti del ristorante Fuoriluogo
- 20:00-24:00 – Cassero della Rocca di Montestaffoli
(Musica)
Dj-set – Musica, Food, degustazione di Vernaccia di San Gimignano DOCG e special drinks firmati “Il Gingegnere”.
Domenica 18 Maggio
Durante la giornata la musica dei professionisti del Siena Jazz allieterà le piazze.
Chiusura evento: ore 18:00
- 11:00-18:00 – Piazza della Cisterna e Piazza del Duomo
(Banchi Di Assaggio)
Banchi di assaggio nel Centro Storico di San Gimignano – Incontri con i produttori della Vernaccia di San Gimignano DOCG
- 10:00 – 11:30 – Rocca di Montestaffoli
(Eventi Ais)
Prove di esame AIS per “Miglior Sommelier della Toscana 2025” – Accesso riservato ai partecipanti iscritti all’esame presso “La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”
- dalle 11:00 – Piazza delle Erbe
(Wine&Food)
Ilaria Lorini presenta le nuove annate della Vernaccia di San Gimignano – Presentazione di 6 etichette di Vernaccia di San Gimignano. A cura di Ilaria Lorini – Miglior Sommelier Toscana AIS 2024 - 12:00 – 17:00 – Piazza Pecori
(Per I Bambini)
Spazio dedicato ai bambini con giochi e divertimento
- dalle 14:30 – Piazza delle Erbe
(Wine&Food)
Masterclass: Vernaccia di San Gimignano Ritorno al Futuro – Talk Show con degustazione – Presentazione di 6 etichette premiate nelle ultime 6 edizioni della Guida Vitae AIS. Interverranno: Cristiano Cini – Presidente AIS Toscana, Roberto Bellini – Direttore Tecnico AIS Toscana, Valentino Tesi – brand ambassador Vernaccia di San Gimignano.
- 13:00 – 17:30 – Rocca di Montestaffoli
(Cultura)
Accesso libero al percorso museale de “La Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”
- dalle 16:00 – Piazza delle Erbe
(Eventi Ais)
Finale “Miglior Sommelier della Toscana 2025” – Conclusione dell’esame AIS di Degustazione
- dalle 18:00 – Piazza delle Erbe
(Chiusura Evento)
San Gimignano e la sua Vernaccia
San Gimignano è un luogo straordinariamente bello e ricco di storia, un passato legato ovviamente anche al vino e le testimonianze documentali riferiscono dell’esistenza di terre vignate presso la “corte de Gemignano” sin dall’anno 1032 mentre quelle archeologiche fanno addirittura risalire la viticoltura della zona all’epoca etrusca.
Del vitigno Vernaccia (di origine incerta) si inizia a parlare già dal 1200, in concomitanza con un rapido e massiccio sviluppo della produzione e della commercializzazione del vino di San Gimignano. L’etimologia del nome non è univoca: secondo alcuni potrebbe derivare da vernus (inverno), oppure da vernaculus, termine tardo latino, nel senso di autoctono.
Molto accreditata resta l’ipotesi toponomastica avanzata da Gallesio nel 1839, da “Vernazza” (Cinque Terre) famosa per il vino bianco commercializzato dai genovesi e quindi luogo di provenienza della Vernaccia, introdotta a San Gimignano all’inizio del Duecento ad opera di tal Vieri de’ Bardi – anche se vi sono notizie nell’archivio comunale di San Gimignano di alcuni maglioli importati dalla Grecia nel 1280 da un certo Perone Peroni e piantati a Pietrafitta; il che farebbe quindi ipotizzare l’esistenza di due varietà coeve ma distinte, una tosco-ligure e l’altra greca. Un’ulteriore interpretazione ampelografica vuole che il nome Vernaccia derivi da Garnacha (bianca) o da Grenache, vitigni a più riprese importati in Italia dagli spagnoli.
Sono oggi 750 gli ettari atti a produrre Vernaccia di San Gimignano DOCG, interamente all’interno dei confini amministrativi comunali su una superficie collinare compresa tra i 70 e i 500 metri. I suoli sono di origine pliocenica, risalenti a 6,8-1,8 milioni di anni fa e costituiti da sabbie gialle e argille sabbiose e/o di medio impasto.
Queste le cantine presenti a Regina ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine fest:
Espositori a Regina ribelle Wine fest 2025
- Abbazia Monte Oliveto
- Cantine Vivito
- Cappellasantandrea
- Casa alle Vacche
- Casa Lucii
- Casale Falchini
- Cesani
- Collemucioli
- Collina dei Venti
- Fattoria di Fugnano
- Fattoria La Torre
- Fattoria Poggio Alloro
- Fornacelle
- Geografico
- Guicciardini Strozzi
- Guidi 1929
- Il Colombaio di Santa Chiara
- Il Palagione
- La Lastra
- La Roccaia
- Macinatico
- Melini
- Mormoraia
- Palagetto
- Pietraserena
- Podere La Casa Rossa
- Podere Le Volute
- Poderi Arcangelo
- Signano
- Tenuta La Vigna
- Tenuta Le Calcinaie
- Tenuta Sovestro
- Teruzzi
- Tollena
- Vagnoni
Se riuscite, è una vera occasione per divertirsi nel cuore della Toscana fra torri, natura e vino bianco di alta qualità. Info su accessi, logistica e programma completo sono consultabili sulle pagine web ufficiali.
fonte: Uff stampa Consorzio Vernaccia San Gimignano
spiritoitaliano.net © 2020-2025