Tre giorni per celebrare Timorasso e Colli tortonesi. A Tortona arriva la quinta edizione di Derthona Due.Zero
Sette valli all’interno di 46 comuni amministrativi posizionati al limite sud-est del Piemonte, vigneti che dall’Appennino scivolano verso la pianura toccando i confini di Liguria, Emilia e Lombardia: i Colli Tortonesi presentano peculiarità esclusive e mettono sempre d’accordo tutti gli appassionati.
[si legge, più o meno, in: 2 minuti]
Da Sabato 29 a lunedì 31 marzo tornerà Derthona Due.Zero, l’idea del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino bianco identitario ottenuto da uva Timorasso. Un vitigno dalla storia affascinante risorta circa 15 anni fa, quando fu recuperato da una ormai prossima estinzione e rilanciato partendo da una superficie vitata che nel 2009 era di soli 25 ettari.
La quinta edizione dell’evento si svolgerà a Tortona nella confermata storica sede del Museo Orsi con la partecipazione di oltre 50 produttori in un grande banco di assaggio dove sarà protagonista l’annata 2023 (in anteprima) e una selezione di vini Riserva altamente rappresentativi del grande potenziale evolutivo di questo vitigno.
Con circa 400 ettari di copertura, il Timorasso è il secondo più allevato sui Colli Tortonesi dopo il Barbera (circa 600 ha). Sul territorio si trovano anche diffusamente Cortese, Dolcetto e Croatina ma la specificità di questa sua uva bianca ha spinto il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi a sviluppare un progetto per la modifica del disciplinare Colli Tortonesi DOC e aggiungere, alle già presenti “Monleale” (Barbera 85%) e “Terre di Libarna” (incentrata prevalentemente sul Timorasso), la sottozona “Derthona” esclusivamente dedicata al Timorasso 100% in 3 tipologie (in fase di approvazione). Questo è il disciplinare Colli Tortonesi DOC attualmente in vigore.
Come annunciato da Gian Paolo Repetto, presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, la novità dell’edizione 2025 è il prolungamento di un giorno di evento: «Si tratta di uno sforzo importante da parte del Consorzio, ma necessario, visto il grande successo delle passate edizioni. In questo modo riusciamo ad andare incontro con maggior efficacia alle esigenze di ogni target».
Derthona Due.Zero 2025 – Programma
Uno dei tre giorni (lunedì 31) sarà infatti riservato esclusivamente agli operatori del settore, questo il calendario:
- Sab 29 marzo, ore 10:00 – 18:00:
accesso per appassionati, operatori di settore e stampa - Dom 30 marzo, ore 10:00 – 18:00:
accesso per appassionati, operatori di settore e stampa - Lunedì 31 marzo, ore 11:00 – 16:00:
accesso esclusivo agli operatori di settore
Saranno due le masterclass “Il vitigno Timorasso e il vino Derthona” previste per sabato 29 e domenica 30 sempre alle ore 16.00 (partecipazione: € 25,00). Questo è il link per prenotarsi.
Ci attendiamo il solito successo per l’evento e per questo vitigno che sta diventando sempre più il portabandiera del territorio. Chiudiamo con le belle parole sempre dal presidente del Consorzio tutela: «La nostra è una storia di rinascita e di caparbietà, quella dei produttori che hanno deciso di scommettere su un vitigno autoctono e un territorio in grado di dare origine a vini sempre molto identitari e di grande carattere».
Tutte le informazioni per partecipare a Derthona Due.Zero 2025 sono sul sito ufficiale dell’evento.
fonte: Uff stampa Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi
spiritoitaliano.net © 2020-2025