Cultura, assaggi e “il lusso di stare insieme” al 45° Forum sulla Cultura del Vino FIS con Vinitaly, sabato 5 luglio a Roma.
Appuntamento esclusivo di cultura e assaggi a Roma per il prossimo sabato 5 luglio
[si legge, più o meno, in 2 minuti]
Vinitaly e Fondazione Italiana Sommelier celebreranno la tradizione del patrimonio enoico italiano al 45° Forum sulla Cultura del Vino presso l’Hotel Rome Cavalieri.
Un’altro evento di rilievo che FIS proporrà dopo quello di pochi mesi fa in cui intervenne anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
fonte: Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica
La giornata sarà suddivisa in due sessioni, partiamo prima da quella pomeridiana:
- Dalle ore 16:00 alle ore 20.30
Banco di assaggio con i vini di 200 aziende espositrici al Vinitaly e selezionate nella Guida 5 Star Wines The Book. Un angolo sarà dedicato a due birre speciali, servite alla spina, la Sansone e la Scocca Special, realizzate da Padre Daniele Randazzo nel Birrificio Artigianale Due Fusti di tradizione Francescana.
L’ingresso per i soci Fondazione Italiana Sommelier è gratuito a prenotazione obbligatoria da questo link
Chi invece riuscirà a presentarsi la mattina, avrà certamente un’esperienza più completa. Il Forum prenderà il via alle 11.00 con tema: “Il lusso di stare insieme” in cui si ripercorrerà la storia del vino dagli anni ’70 ad oggi, raccontandone il perché del successo odierno.
Gli oratori saranno di primo piano, le sotto-tematiche hanno un titolo che riteniamo un tantino “forzato”, ma non c’è dubbio che gli argomenti sapranno coinvolgere l’interesse della platea. Questi gli interventi:
- Federico Bricolo, presidente Veronafiere
- Don Paolo Moracutti, docente di Teologia, Pontificia Università Gregoriana
“Il lusso del canto della terra verso il cielo” - Carlo Cambi, giornalista e scrittore
“Il lusso della diversità” - Marco Simonit, agronomo di Preparatori d’uva
“Il lusso della Vigna” - Barbara Tamburini, enologo, Oscar del vino miglior enologo 2019
“Il lusso della cantina” - Oscar Farinetti, imprenditore, produttore e scrittore
“Il lusso di un viaggio: dal bisogno al desiderio” - Daniela Scrobogna, presidente Comitato scientifico Scuola Alta Formazione Fis
“Il lusso della parola” - Giovanni Lai, docente di Marketing del vino Scuola di Alta Formazione Fis
“Il lusso di vendere il vino bene” - Stefano La Porta, presidente Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale
“Il lusso della sostenibilità” - Sara Farnetti, medico specialista Medicina interna PhD Fisiopatologia del metabolismo
“Il lusso della buona salute” - Adolfo Rebughini, direttore generale Veronafiere
“Il lusso di un Vinitaly del futuro” - Franco Maria Ricci, presidente FIS e Worldwide Sommelier Association
“Il lusso di stare insieme”
L’ingresso al Forum è gratuito, chi riuscirà a prenotarsi in tempo (da questo link) potrà partecipare alle cerimonie previste per i soci FIS e anche accedere al Banco di assaggio dalle ore 14.00.
Ulteriori info su sito bibenda.it
fonte: Uff stampa Veronafiere-Vinitaly
riproduzione riservata © spiritoitaliano.net ® 2020-2025