Torna in Versilia il 24 e 25 marzo l’evento che non perde mai il suo pubblico. Terre di Toscana: 140 produttori e 700 etichette regionali.


Un evento che continua a funzionare negli anni è cosa non banale, soprattutto in quest’epoca così densa di appuntamenti a giorni alterni.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

Dopo la fase delle Anteprime dai Consorzi, la Toscana del vino apre una finestra “extraistituzionale” con una manifestazione molto seguita che fa convergere in Versilia i produttori da tutta la regione.

Spirito Italiano terre,toscana,terre di toscana
courtesy: ufficio stampa Terre di Toscana ©

Terre di Toscana, evento di L’Acquabuona, è arrivato alla XVI^ edizione e anche per i prossimi 24 e 25 marzo le promesse sono quelle accattivanti di sempre: scoprire in piacevolezza i vari distretti enoici toscani tra storicità e contemporaneità con prodotti variegati della tradizione e della tendenza, dagli spumanti ai rossi di corpo prodotti con vitigni autoctoni o internazionali.

All’Hotel Una Esperienze Versilia Lido di Lido di Camaiore (LU) saranno presenti 140 cantine, fra realtà blasonate ed emergenti con una disponibilità complessiva di circa 700 etichette (guarda l’elenco). Un numero certamente più che sufficiente per “viaggiare” per la Toscana e le sue varietà enologiche apprezzandone le numerose denominazioni e indicazioni che la rendono tra le più attrattive e singolari al mondo.

Spirito Italiano terre,toscana,terre di toscana
courtesy: ufficio stampa Terre di Toscana ©

Esporranno:

Stefano AmerighiFattoria Le PupillePodere Il Palazzino
ArgianoFattoria SelvapianaPodere Le Ripi
AvignonesiFattoria VarramistaPodere Marcampo
Badia a ColtibuonoFèlsinaPodere San Giacomo
Badia di MorronaFontodiPodere Sant’Agnese
BanfiFortullaPodere Sapaio
BaracchiFuligniPoggio al Lupo
BaricciGianni MoscardiniPoggio al Tesoro
Beconcini WinesGiodoTenuta San Giorgio
BoscarelliGrattamaccoPomona
BrancaiaGrillesinoQuercia al Poggio
BulichellaI BalziniQuerciabella
CaiarossaI LuoghiRicasoli
Antonio CamilloIl Colombaio di Santa ChiaraRidolfi
Campo alla SugheraIl MarronetoRiecine
Canalicchio di SopraIl Palagio di PanzanoRocca delle Macie
CapannelleIl PalagioneRocca di Castagnoli – Capraia
CaparsaIl RioRocca di Montegrossi
CapezzanaIstineRoccapesta
CappellasantandreaL’Erta di RaddaRuffino
Casanuova -Thilo BesançonLa FrallucaSalcheto
Castell’in VillaLa TannaSalvioni – La Cerbaiola
Castello dei RampollaLamole di LamoleSan Giusto a Rentennano
Castello del TerriccioLe ChiuseSanlorenzo
Castello di AlbolaLe CincioleSan Polo
Castello di MonsantoMastrojanniMichele Satta
CesaniMonte BernardiSesti
ChiappiniMontemercurioTenuta del Buonamico
Col di BaccheMontepelosoTenuta Col d’Orcia
Colle di BordocheoMontepepeTenuta di Biserno
Colle Santa MustiolaMonterotondoTenuta di Carleone
ColleMassariMonteverroTenuta di Ghizzano
CològnoleMontevertineTenuta di Trinoro
ContucciOrmaTenuta La Massa
Cuna di Federico StaderiniFranco PacentiTenuta Le Potazzine
CupanoPanizziTenuta Lenzini
DeiPatrizia CencioniTenuta Mariani
Fabio MottaPetroloTenuta Montauto
Famiglia CecchiPiaggiaTenuta San Guido
FattoiPian dell’OrinoTenuta Sette Ponti
Fattoria AmbraPietrosoTenute Toscane – Angelini Wines & Estates
Fattoria Corzano e PaternoPieve Santo StefanoTerenzi
Fattoria del Cerro – La Poderina – Tenuta di MonterufoliPodere FedespinaTerenzuola
Fattoria del PinoPodere FortunaTiezzi
Fattoria di MaglianoPodere Il CarnascialeToscani
Fattoria di Ripa d’OrciaPodere Il CastellaccioValle del Sole

Come sempre, nella giornata di lunedì, oltre alle annate in commercio qualcuno stapperà alcune vecchie annate per tornare indietro negli anni ed apprezzare l’evoluzione del vino. C’è roba che intriga davvero, leggete l’elenco.

Spirito Italiano terre,toscana,terre di toscana
courtesy: ufficio stampa Terre di Toscana ©

Non mancherà neppure uno spazio per il cibo di qualità dove si potranno assaggiare e acquistare prodotti artigianali come salumi, formaggi, cioccolato oppure rifocillarsi tra un assaggio di vino ed un altro.

L’accesso alla degustazione potrà avvenire esclusivamente tramite prevendita online fino al raggiungimento di un limite massimo compatibile con la capienza dei locali. Non sarà prevista cassa e non è garantito l’accesso a chi sarà sprovvisto di biglietto. Informazioni complete sul sito dell’evento: terreditoscana.info.



torna in alto

fonte: Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica
spiritoitaliano.net © 2020-2024