Torna in Versilia il 24 e 25 marzo l’evento che non perde mai il suo pubblico. Terre di Toscana: 140 produttori e 700 etichette regionali.
Un evento che continua a funzionare negli anni è cosa non banale, soprattutto in quest’epoca così densa di appuntamenti a giorni alterni.
[si legge, più o meno, in: 2 minuti]
Dopo la fase delle Anteprime dai Consorzi, la Toscana del vino apre una finestra “extraistituzionale” con una manifestazione molto seguita che fa convergere in Versilia i produttori da tutta la regione.
Terre di Toscana, evento di L’Acquabuona, è arrivato alla XVI^ edizione e anche per i prossimi 24 e 25 marzo le promesse sono quelle accattivanti di sempre: scoprire in piacevolezza i vari distretti enoici toscani tra storicità e contemporaneità con prodotti variegati della tradizione e della tendenza, dagli spumanti ai rossi di corpo prodotti con vitigni autoctoni o internazionali.
All’Hotel Una Esperienze Versilia Lido di Lido di Camaiore (LU) saranno presenti 140 cantine, fra realtà blasonate ed emergenti con una disponibilità complessiva di circa 700 etichette (guarda l’elenco). Un numero certamente più che sufficiente per “viaggiare” per la Toscana e le sue varietà enologiche apprezzandone le numerose denominazioni e indicazioni che la rendono tra le più attrattive e singolari al mondo.
Esporranno:
Stefano Amerighi | Fattoria Le Pupille | Podere Il Palazzino |
Argiano | Fattoria Selvapiana | Podere Le Ripi |
Avignonesi | Fattoria Varramista | Podere Marcampo |
Badia a Coltibuono | Fèlsina | Podere San Giacomo |
Badia di Morrona | Fontodi | Podere Sant’Agnese |
Banfi | Fortulla | Podere Sapaio |
Baracchi | Fuligni | Poggio al Lupo |
Baricci | Gianni Moscardini | Poggio al Tesoro |
Beconcini Wines | Giodo | Tenuta San Giorgio |
Boscarelli | Grattamacco | Pomona |
Brancaia | Grillesino | Quercia al Poggio |
Bulichella | I Balzini | Querciabella |
Caiarossa | I Luoghi | Ricasoli |
Antonio Camillo | Il Colombaio di Santa Chiara | Ridolfi |
Campo alla Sughera | Il Marroneto | Riecine |
Canalicchio di Sopra | Il Palagio di Panzano | Rocca delle Macie |
Capannelle | Il Palagione | Rocca di Castagnoli – Capraia |
Caparsa | Il Rio | Rocca di Montegrossi |
Capezzana | Istine | Roccapesta |
Cappellasantandrea | L’Erta di Radda | Ruffino |
Casanuova -Thilo Besançon | La Fralluca | Salcheto |
Castell’in Villa | La Tanna | Salvioni – La Cerbaiola |
Castello dei Rampolla | Lamole di Lamole | San Giusto a Rentennano |
Castello del Terriccio | Le Chiuse | Sanlorenzo |
Castello di Albola | Le Cinciole | San Polo |
Castello di Monsanto | Mastrojanni | Michele Satta |
Cesani | Monte Bernardi | Sesti |
Chiappini | Montemercurio | Tenuta del Buonamico |
Col di Bacche | Montepeloso | Tenuta Col d’Orcia |
Colle di Bordocheo | Montepepe | Tenuta di Biserno |
Colle Santa Mustiola | Monterotondo | Tenuta di Carleone |
ColleMassari | Monteverro | Tenuta di Ghizzano |
Cològnole | Montevertine | Tenuta di Trinoro |
Contucci | Orma | Tenuta La Massa |
Cuna di Federico Staderini | Franco Pacenti | Tenuta Le Potazzine |
Cupano | Panizzi | Tenuta Lenzini |
Dei | Patrizia Cencioni | Tenuta Mariani |
Fabio Motta | Petrolo | Tenuta Montauto |
Famiglia Cecchi | Piaggia | Tenuta San Guido |
Fattoi | Pian dell’Orino | Tenuta Sette Ponti |
Fattoria Ambra | Pietroso | Tenute Toscane – Angelini Wines & Estates |
Fattoria Corzano e Paterno | Pieve Santo Stefano | Terenzi |
Fattoria del Cerro – La Poderina – Tenuta di Monterufoli | Podere Fedespina | Terenzuola |
Fattoria del Pino | Podere Fortuna | Tiezzi |
Fattoria di Magliano | Podere Il Carnasciale | Toscani |
Fattoria di Ripa d’Orcia | Podere Il Castellaccio | Valle del Sole |
Come sempre, nella giornata di lunedì, oltre alle annate in commercio qualcuno stapperà alcune vecchie annate per tornare indietro negli anni ed apprezzare l’evoluzione del vino. C’è roba che intriga davvero, leggete l’elenco.
Non mancherà neppure uno spazio per il cibo di qualità dove si potranno assaggiare e acquistare prodotti artigianali come salumi, formaggi, cioccolato oppure rifocillarsi tra un assaggio di vino ed un altro.
L’accesso alla degustazione potrà avvenire esclusivamente tramite prevendita online fino al raggiungimento di un limite massimo compatibile con la capienza dei locali. Non sarà prevista cassa e non è garantito l’accesso a chi sarà sprovvisto di biglietto. Informazioni complete sul sito dell’evento: terreditoscana.info.
fonte: Roberta Perna Comunicazione Enogastronomica
spiritoitaliano.net © 2020-2024