Cultura e formazione di nuovi professionisti del vino: iscrizioni aperte per la Summer School Sanguis Jovis di Fondazione Banfi.
La cultura ha un ruolo cruciale nella comprensione delle bevande, nella loro divulgazione e nella formazione delle figure professionali di qualsiasi genere. La consapevolezza nel bere passa dall’educazione all’assaggio che a sua volta necessita di un percorso conoscitivo a tutto tondo a testimonianza che l’alcol è frutto dell’uva che a sua volta è espressione di una terra e della sua storia.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Anche per questo proseguiamo a diffondere iniziative come quella di Banfi. Un marchio che incarna, come pochi altri, la capacità di comunicare al mondo l’essenza e la tradizoine di un luogo.
Sanguis Jovis è il primo Centro Studi permanente nato sul Sangiovese, dal 2017 promosso direttamente da Fondazione Banfi per formare nuovi professionisti, persone solide in preparazione tale da divulgare il valore prodotto dalla vitienologia del sangiovese di Montalcino e della Toscana.
Un’alta formazione i cui principali obiettivi sono quindi fare ricerca, diffondere la conoscenza, formare la classe dirigente del futuro, i tecnici ed enologi del vino.
Possiamo oggi affermare che la Summer School di Sanguis Jovis sia diventata ormai un appuntamento “classico” del vino italiano che ogni anno cerca di rinnovarsi facendo focus su temi specifici e sono già aperte le iscrizioni per la sua ottava edizione che, dal 7 all’11 luglio 2025, si svilupperà su di una riflessione dall’importanza strategica per il futuro: “Heritage. Frontiera del valore fra terroir e storytelling“.
Heritage significa e rappresenta il patrimonio, ereditato dal passato, cui viene riconosciuto un elevato valore universale. Sia nell’ambito economico sia in quello vitivinicolo, l’heritage costituisce un valore aggiunto che differenzia prodotti e territori, popoli e comportamenti, ispirando rispetto e ammirazione. Comprenderne l’importanza significa riconoscere la forza della memoria e dell’evoluzione, creando una continuità.
Lo scopo essenziale della VIII^ Summer School Sanguis Jovis è quindi dimostrare come un passato, adeguatamente conosciuto e interpretato, possa essere una leva per proiettare al futuro in modo vincente le imprese italiane della vite, del vino e, nel particolare, dell’uva sangiovese.
Saranno selezionati 20 allievi fra i migliori giovani italiani che potranno beneficiare dell’esperienza di oltre 20 docenti su un programma didattico e culturale, pensato da Attilio Scienza e Alberto Mattiacci, con lezioni, seminari, esercitazioni, degustazioni, visite e dibattiti.
Il corso si svolgerà presso O.Cr.A. Officina Creativa dell’Abitare a Montalcino e sarà accessibile previa selezione su domanda secondo quanto previsto da regolare bando di ammissione (scadenza: 16 giugno 2025).
Per l’edizione 2025 della Summer School Sanguis Jovis, è prevista l’erogazione di 10 borse di studio per la categoria Student e 5 per la categoria Professional, nel rispetto della graduatoria degli ammessi. L’erogazione è offerta da aziende ed istituzioni del territorio.
Tutte le informazioni aggiuntive sono reperibili sulle pagine web di Fondazione Banfi.
fonte: Fondazione Banfi
spiritoitaliano.net © 2020-2025