
L’enotreno: Sicilia
Bellissima e complessa, un palcoscenico naturale di arte, storia e sapori decisi. Scegliamo un’uva bianca nel viaggio in Sicilia DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO Continua il

Bellissima e complessa, un palcoscenico naturale di arte, storia e sapori decisi. Scegliamo un’uva bianca nel viaggio in Sicilia DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO Continua il

Orgoglio e tradizione, i profumi del Mediterraneo e della storia concentrati nell’acino del Gaglioppo. Passiamo dalla Calabria. DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO Continua il nostro viaggio

I due mari e la montagna-vulcano dell’Aglianico. Forza, passione e sapori forti: ecco la Lucania verace. DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO Continua il nostro viaggio virtuale

Il complesso sviluppo etnologico ed enologico, le numerose anime eterogenee della Puglia che si rivelano nel cibo e nel vino. DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO Continua

Tra il mare e la transumanza il passo è assai breve. Abruzzo e Molise: vini di terre sommerse ed emerse. DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO Continua

Le Marche: qualità umana, cose buone e… Verdicchio DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO Prosegue il nostro viaggio virtuale e democratico a bordo dell’Enotreno. Un mezzo di

L’Umbria è la prima fermata dell’Enotreno. Né nord né sud, equidistanza e circolarità: la Democrazia del vino parte dal Sagrantino DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO “Il

Una nuova rubrica: un viaggio per l’Italia in 20 fermate. Sediamoci idealmente vicino e facciamolo insieme, perché il vino è per tutti. DEMOCRAZIA DEL VINO: