Il 26 maggio è il World Aperitivo Day®. Una giornata / evento per divertirsi con sapori, qualità e stile “made in Italy”
Non siamo particolarmente inclini a queste “giornate internazionali di…“, non fosse altro per l’inflazionamento e la conseguente perdita di valore di alcune ricorrenze davvero importanti per il sociale. Però… quando si parla di aperitivo (e quindi di gioia nello stare insieme)… perché lasciar perdere ?!?
[si legge, più o meno, in: 2 minuti]
Oggi, 26 maggio, è il World Aperitivo Day®, la giornata mondiale dedicata a uno dei simboli più rappresentativi della piacevolezza e del lifestyle italiano ed è soprattutto per questo che abbiamo deciso anche noi di ricordarlo.
La giornata fu pensata da MWW Group e dal 2022 fa da apripista alla bella stagione assieme all’evento annuale milanese Aperitivo Festival (svoltosi quest’anno nel weekend 9-11 maggio) unendo generazioni e culture ed esportando virtualmente stile, qualità e consumo “all’italiana”.
L’intuizione fu del presidente Federico Gordini che, a distanza di quattro edizioni, può vantarsi di aver ideato qualcosa che inizia a diventare simbolico: «Il successo del World Aperitivo Day® dimostra quanto il rito tutto italiano dell’aperitivo sia capace di parlare al mondo, unendo culture diverse sotto il segno della qualità e della convivialità. È bello vedere come, partendo da una tradizione tutta nostra, stia nascendo un linguaggio universale fatto di sapori che si incontrano, condivisione e voglia di stare insieme».
Durante la prima edizione dell’evento di tre anni fa, fu anche ideato e siglato il “Manifesto dell’Aperitivo“, un decalogo pensato per codificare, tutelare e promuoverne i valori e le caratteristiche distintive (anche per l’abbinamento) basandosi su questi principali punti chiave:
- Tradizione:
come momento conviviale italiano che abbina una bevanda a una preparazione gastronomica e si consuma prima di pranzo o cena non sostituiendoli. - Apertura e sostenibilità:
integrazione con cucine internazionali, privilegiando pratiche alimentari sane, di qualità e sostenibili. - Valorizzazione del Made in Italy: Almeno il 50% degli ingredienti usati deve essere italiano, con tracciabilità garantita per veicolare e diffondere lo stile di vita e il gusto italiano nel mondo
- Qualità e creatività: La sua eccellenza deriva dalla qualità e dall’originalità dell’abbinamento, non dalla quantità.
Le parole chiave della giornata 2025 sono: leggerezza, qualità certificata e abbinamento premium. Sono tre chiare direttrici verso cui il settore si sta orientando, come emerso dal recente Aperitivo Festival. Un giro d’affari, quello dell’aperitivo, che solo in Italia vale 4,5 miliardi di euro e che negli ultimi sei mesi ha visto un cambio di rotta verso nuovi orizzonti no&low alcol, allargando la rosa dell’offerta beverage a birre 0%, mocktail e ready-to-drink.
Il progetto sta diventando importante e lo dimostra anche il nuovo programma formativo Aperitivo Academy che al recente Festival ha raccolto 25 bartender internazionali con il supporto di ICE – Agenzia. Dall’Austria agli Stati Uniti, passando per Canada, Croazia, Cina, Francia, Hong Kong, Macedonia del Nord, Malta, Regno Unito, Germania e Ungheria: ogni Paese sta portando nel bicchiere la propria visione contemporanea dell’aperitivo.
Nella giornata di oggi, molti professionisti mondiali della miscelazione uniranno la qualità della bevanda ai piatti locali tenendo conto che almeno il 50% degli ingredienti dovrà essere “made in Italy” con filiera tracciata.
Saranno molti i locali nazionali aderenti alla giornata. Per chi vive a Milano c’è l’occasione di scegliere fra numerosi appuntamenti del circuito “Aperitivo made in Lombardia” e di approfittare di qualche “rooftop party” (come quello al The District) con brindisi al tromonto e vista sulla skyline ambrosiana.
È vero che siamo inflazionati dalle “giornate internazionali di…” ma quando si tratta di aperitivo – a cui abbiamo recentemente dedicato anche noi un paio di articoli emozionali – non dobbiamo perdere l’occasione (anche di farcelo nei vari locali aderenti in tutta Italia)…
fonte: Uff. stampa DAG Communication MWW
spiritoitaliano.net © 2020-2025