Il Bar Convent Berlin chiama l’industria del beverage. Trend e accordi: l’importante crocevia europeo anche per l’Italia
Il Bar Convent Berlin (BCB) partito oggi, si riconferma come un evento chiave nel calendario globale del settore beverage.
[si legge, più o meno, in: 3 minuti]
In programma dal 6 all’8 ottobre 2025 presso il Messe Berlin, la manifestazione funge sempre più da piattaforma di business e aggiornamento professionale per operatori internazionali, inclusi bar owner, bartender, distributori e produttori.

Il ruolo principale del BCB è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta su scala globale. Berlino (assieme a Parigi) è un fulcro commerciale importante e l’edizione 2025 è attesa per riaffermare le sue dimensioni, con oltre 500 aziende espositrici e un’affluenza di professionisti da quasi 90 Paesi.
Questa concentrazione permette ai partecipanti di ottimizzare il networking e di monitorare l’evoluzione dei mercati internazionali, elementi cruciali per le strategie di distribuzione e l’espansione dei brand.
È diventato un hub commerciale strategico che mette in evidenza la diversità merceologica, spaziando da player consolidati nel segmento premium a realtà focalizzate sull’artigianalità e le nicchie di mercato. La presenza di padiglioni nazionali, come il Japan Pavilion e l’area dedicata ai Craft Distiller statunitensi (organizzata da DISCUS), sottolinea la funzione dell’evento come punto di accesso per brand che mirano al mercato europeo.
Tendenze e Contenuti Formativi
Il programma formativo del BCB (Education Program) non si limita alla mixology, ma si estende ai macro-temi che influenzano l’industria moderna. I seminari e i panel del 2025 affronteranno argomenti con un impatto diretto sul business e sulla percezione del consumo:
- Sostenibilità (Sustainability): le discussioni si concentreranno sulle catene di approvvigionamento, la riduzione dell’impatto ambientale nella gestione dei bar e le pratiche etiche di produzione.
- Mindful Mixology e Low/No-Alcohol: un trend che sappiamo in crescita. Sarà analizzato per comprenderne le implicazioni commerciali, con un focus sull’innovazione di prodotto e l’integrazione di proposte analcoliche di alta gamma.
- Gestione e Sviluppo del Brand: verranno offerti approfondimenti sulle dinamiche di marketing e sul posizionamento strategico dei prodotti, con contributi di esperti internazionali.
L’analisi di queste tendenze riflette la necessità del settore di (piaccia o non piaccia, anche a noi stessi) adattarsi ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e nelle normative.

Italia
L’Italia non è rimasta a guardare e sono oltre 80 gli espositori, con una gamma estremamente diversificata, a sfidare i mercati del nord-Europa, provando a studiare “sul campo” le tendenze
Distillerie, Grappa e alto grado
- Bottega Spa
- Caffo Deutschland Gmbh
- Distilleria Andrea Da Ponte
- Distilleria Marzadro S.P.A.
- Distilleria Nardini S.P.A.
- Distilleria Negroni
- Distilleria Revel Chion
- Ditta Silvio Meletti Srl
- Export 2 Business – Italian Spirits
- Gagliano Marcati
- Illva Saronno S.P.A
- La Galvanina Spa
- Luxardo S.P.A
- Maschio Beniamino S.R.L
- Molinari Italia Spa
- Nonino Distillatori S.R.L.
- Pallini Spa
- Paolo Lazzaroni&Figli Spa
- Piemonte (varie distillerie associate)
- Quaglia
- Sapiens Spirits
- Silvio Carta Srl
- Tapì Group
- Terra Wild Spirits
- Zanin 1895 Srl
Specializzati su Gin, Tequila, Vodka
- Dema Di Alessandro Mattei & C.Sas
- Favignana
- Holywatergin
- Ilgin.It And Gin & Tonic Festival
- J.Rose
- Pablo Escobar Vodka
- Paolucci Liquori Int. S.R.L.
- Portofino Dry Gin
- Roberto Cavalli Vodka
- Roma & Ginger Srls
- Selvatiq
- Vetrobalsamo Spa
- Vetroelite S.R.L.
No&Low
- Amaro Liborio
- Freely Srl
- Frizero
- General Fruit S.R.L.
- Gruppo Martelozzo Srl
- Iessi L’Aperitivo Moderno 0%
- Italspirits
- Mixer Srl
- Orsadrinks
- Vol0
RTD
- 88 Cocktails Rtd
- Distilleria Numa
- Negroni Cocktail®
Bitter, Amari, Vermouth, aperitivi e altro
- 9Didante Vermouth, Terza Bitter
- Alpestre
- Amaro Salento Srl
- Amarobello
- Antica Torino Srl
- Bongiorno Bv
- Canti Aperitime
- Cocchi
- Distilleria Varnelli S.P.A
- Fabbrica Di Liquori Izzi – Dal 1903
- Fratelli Branca Distillerie
- Gamondi
- Hungrycircle Srl
- Karminia & Kinato – Opificio Gaio
- Limonio Di Russo Giuseppa & C. S.A.S.
- Lucano 1894 S.R.L
- Mancino Vermouth Srl
- Nazionale Amaro & Limoncello
- Polini Group Italia Srl
- Rossa Srl
- Spiriti Artigiani
- Sprissetto
- Strega Alberti Benevento Spa
- Vermouth & Bitter Strucchi
Spiced & Flavoured, Other Spirits
- Strato – Distillato Di Pistacchio
- Toschi Vignola S.R.L.
- Cho Srl
Birre
- Birra Salento Srl
- Gilac Srl
Associazioni
- ICE – Agenzia per la promozione all’estero
- Canù by Coop Campo
Focus sui prodotti e l’innovazione
Un aspetto centrale è la scoperta di nuove categorie e l’evoluzione di quelle esistenti. L’attenzione verso i “Young Guns” i prodotti di recente lancio, indica l’interesse del BCB a mappare le direzioni future del gusto. Si osserverà una forte rappresentanza nel segmento degli agave spirits (tequila, mezcal), dei distillati con botanical e delle bevande a basso contenuto alcolico (Questa la lista espositori completa)
Il Bar Convent Berlin sta ormai configurandosi come un evento di benchmarking essenziale che permette di valutare le dinamiche competitive, di stabilire contatti commerciali mirati e di acquisire conoscenze specialistiche attraverso un programma di contenuti che bilancia professionalità e creatività.

Un appuntamento diventato sempre più irrinunciabile per chi fa alto grado ed è disposto/costretto anche a scendere a quei compromessi necessari per intercettare gusti e tendenze nel mondo dei miscelati. Noi comprendiamo…
fonte: Bar Convent Berlin
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025



