Capo Cocktail Competition 2025: dal Gruppo Caffo 1915 una competizione per i bartender di talento.
Oggi niente news di settore, report mercati o segnalazione di eventi. Vogliamo invece proporre una bella opportunità ai tanti professionisti del bancone che cercano una vetrina particolarmente luminosa.
[si legge, più o meno, in: 2 minuti]
Ciò che il Gruppo Caffo è stato capace di fare in questi anni, riteniamo sia sotto gli occhi di tutti. Ogni tanto ne diamo notizia anche noi, sapendo bene di essere esenti da ogni forma di ossequiosità, ma stimando molto l’azione di un collettivo che ha portato una famiglia di imprenditori a scalare i mercati con capacità, sudore e istinto.
C’è adesso pronta “sul bancone” un’opportunità per gli specialisti del drink (quelli che lo preparano, non quelli che lo bevono): la Capo Cocktail Competition 2025: un invito per tutti i bartender a esprimere la propria creatività reinterpretando in versione cocktail il Vecchio Amaro del Capo.

Una sfida in cui i partecipanti sono chiamati a reinterpretare il Vecchio Amaro del Capo (nelle varianti Classico, Piccante o Riserva) in originali preparazioni miscelate ed essere poi scelti come Official Vecchio Amaro del Capo Bartender per rappresentare il brand al Bar Convent di Berlino 2026, prestigioso appuntamento internazionale dedicato al bartending.
Il progetto è sintetizzato nelle parole dell’ A.D. Gruppo Caffo 1915 Nuccio Caffo: «Vecchio Amaro del Capo è famoso per essere gustato ghiacciato a -20°C e altrettanto popolare per la sua versatilità, che lo rende vero protagonista in ogni momento di convivialità. Con la Capo Cocktail Competition vogliamo dare spazio alla creatività e all’estro dei concorrenti, ingredienti fondamentali per creare cocktail nuovi e sorprendenti, capaci di esaltare il gusto autentico del nostro amaro».
Del “come” e del “perché” ne ha parlato anche lo Spirits & Amaro ambassador Fabrizio Tacchi: «Abbiamo voluto accendere una nuova luce su Vecchio Amaro del Capo, mostrando come la sua qualità e complessità lo rendano perfetto anche in miscelazione. Oltre essere una gara, la Capo Cocktail Competition sarà un laboratorio di idee e creatività, dove professionisti e appassionati potranno confrontarsi e dare vita a cocktail che, un domani, potrebbero diventare iconici».

Come partecipare
Il tema scelto per questa prima edizione è il “Territorio“: un invito a valorizzare i sapori e i prodotti delle proprie origini regionali, fondendoli con le note del Vecchio Amaro del Capo per dar vita a drink che siano veri e propri manifesti di identità.
La competizione si svolgerà attraverso tre semifinali nazionali. I migliori classificati di ogni tappa accederanno alla Finale Nazionale prevista .
I primi tre classificati di ogni semifinale accederanno alla finalissima presso la storica Distilleria F.lli Caffo di Limbadi, dove una giuria di esperti decreterà il vincitore.
| Tappa semifinale | Data evento | Scadenza invio ricette |
| Caserta | 27 ottobre | 20 ottobre |
| Roma | 18 novembre | 10 novembre |
| Milano | 1° dicembre | 20 novembre |
Le ricette dovranno essere inviate all’indirizzo capocompetition@caffo.com. Solo le candidature complete verranno ammesse alle selezioni. Ogni ricetta dovrà prevedere almeno 30 ml di Vecchio Amaro del Capo, potrà includere fino a un massimo di quattro ingredienti complessivi, di cui uno soltanto realizzato in casa (homemade).
La giuria valuterà i drink in base a presentazione, storytelling, gusto e originalità, premiando le proposte più creative e coerenti con lo spirito della competizione.

Tutte le informazioni utili, insieme alla scheda di partecipazione da scaricare, sono disponibili sulla landing page ufficiale.
fonte: Uff stampa Gruppo Caffo 1915
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025



