Sono 400 divisi in 4 categorie i vini selezionati da AIS per la guida Vitae 2026. Gran degustazione a Firenze il 15/11.
Lo abbiamo già ripetuto nei giorni scorsi che questa è la stagione delle guide. Fra le più rappresentative a livello nazionale c’è anche quella firmata Associazione Italiana Sommelier.
[si legge, più o meno, in: 4 minuti]
Era già stato anticipato lo scorso anno, che con l’edizione 2025 si sarebbe chiuso un ciclo editoriale. Vitae, edizione 2026, pur mantenendo lo stile tecnico-narrativo e rappresentativo dell’istituzionalità AIS, ha così cambiato nuovamente il concetto di selezione che, in questi ultimi anni, è stato più di una volta ripensato.
Più moderno? Più alternativo? Più inclusivo? I fattori possono essere molteplici, fatto sta che Associazione Italiana Sommelier ha svelato, giorno dopo giorno (le ultime poche ore fa), le nuove 400 eccellenze italiane premiate secondo 4 nuovi differenti criteri dai suoi oltre 1000 assaggiatori specializzati su tutto il territorio nazionale.

La Guida Vitae 2026 dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) si presenta con un tema portante incentrato sulla “centralità dei numeri”, un simbolo di rigore, affidabilità e autorevolezza. L’ispirazione deriva dal palo numerato che funge da “capofila” nel filare, un riferimento solido per orientarsi nell’eccellenza enologica.
Prima di elencare tutte le 400 etichette e le 399 cantine premiate è giusto fare una piccola intro su questa guida che in 12 anni ha saputo evolversi grazie al lavoro incessante di organizzazione e formazione interna di AIS (se non sapete attendere, andate a vedere subito).
Il valore fondante di Vitae 2026 risiede infatti nella conoscenza capillare del territorio maturata dai sommelier AIS, i quali vivono le zone e dialogano quotidianamente con i produttori. Per contestualizzare i punteggi, ogni regione è introdotta in guida da un’analisi dettagliata del profilo dell’annata e delle sue peculiarità produttive.
Il concetto di Vitae 2026
L’edizione 2026 ha introdotto un netto cambio di prospettiva:
- Punteggio in centesimi: Per i vini d’eccellenza, il punteggio in centesimi assume un ruolo centrale, fornendo un dato immediato e oggettivo per celebrare le performance più alte.
- Quattro selezioni da 100 Vini: La Guida seleziona 400 etichette d’eccellenza in 4 categorie, ognuna rappresentativa di un’anima del vino italiano:
- I 100 Grandi Vini: Le etichette leggendarie che hanno definito lo stile italiano nel mondo, “un’occasione per confrontarsi con la storia, la profondità e l’eleganza senza tempo dei mostri sacri dell’enologia”.
- I 100 Migliori Vini di Territorio: Vini che esprimono fedeltà al terroir, autenticità e identità locale, quelli che “parlano la lingua del luogo da cui provengono, con sincerità e schiettezza”.
- I 100 Vini Innovativi/Rivelazione: Dedicati all’audacia, alle nuove interpretazioni e ai territori emergenti, “perfetti per scoprire nuove interpretazioni, territori emergenti e produttori coraggiosi”.
- I 100 Vini per Valore/Prezzo: Vini che coniugano alta qualità e un ottimo rapporto prezzo-qualità, per una scelta consapevole e per “stupire gli amici senza dover investire cifre considerevoli”.
La presentazione
La Guida Vitae 2026 sarà presentata ufficialmente il 15 novembre a Firenze, presso la Stazione Leopolda, con un’ampia manifestazione che includerà la consegna degli attestati ai produttori e banchi d’assaggio dedicati ai “400” in guida.

I 400 di AIS Vitae 2026
Abbreviazioni
- riv: Vini Innovativi/Rivelazione
- v/p: Vini Valore/Prezzo
- ter: Vini di Territorio
- gra: Grandi vini
Riepilogo per regione
| REG | riv | v/p | ter | gra | TOT |
|---|---|---|---|---|---|
| Pie | 24 | 25 | 24 | 29 | 102 |
| Tos | 22 | 21 | 21 | 21 | 85 |
| Ven | 6 | 7 | 6 | 4 | 23 |
| Pug | 6 | 4 | 4 | 4 | 18 |
| Lom | 5 | 5 | 4 | 4 | 18 |
| Cam | 5 | 3 | 5 | 4 | 17 |
| Sic | 4 | 5 | 3 | 4 | 16 |
| FVG | 5 | 4 | 4 | 3 | 16 |
| Mar | 4 | 3 | 4 | 3 | 14 |
| Abr | 3 | 4 | 4 | 3 | 14 |
| Umb | 4 | 3 | 3 | 3 | 13 |
| Laz | 2 | 3 | 3 | 2 | 10 |
| Rom | 2 | 3 | 3 | 2 | 10 |
| AAd | 1 | 1 | 2 | 3 | 7 |
| Sar | 1 | 1 | 1 | 3 | 6 |
| Tre | 1 | 1 | 1 | 2 | 5 |
| Cal | 1 | 1 | 2 | 1 | 5 |
| Emi | 1 | 2 | 1 | 1 | 5 |
| Lig | 1 | 1 | 2 | 1 | 5 |
| Bas | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 |
| VdA | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 |
| Mol | 0 | 1 | 1 | 1 | 3 |
Elenco dei 400
Centro-nord
Valle d’Aosta
- (riv) Ad Complet Or Ium, LA PLANTZE
- (v/p) Valle d’Aosta Vuillermin 2023, INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL
- (ter) V. d’Aosta B. De Morgex et De La Salle Pas Dosé Pavese XXXVI 2020, ERMES PAVESE
- (gra) Clairet, OTTIN
Piemonte
- (riv) Alta Langa Pas Dosé Espressione Bianc 2018, GIULIO COCCHI
- (riv) Barbaresco Albesani Vigna Borgese 2021, PIERO BUSSO
- (riv) Barbaresco Pian Cavallo 2022, GIUSEPPE NEGRO
- (riv) Barolo Lazzarito Vigna Preve 2021, GIANNI GAGLIARDO
- (riv) Barolo Le Coste Riserva 2019, GIACOMO GRIMALDI
- (riv) Caluso Idi di Maggio 2023, ORSOLANI
- (riv) Canavese Nebbiolo Toppia 2022, FIGLIEJ VITICOLTURA di MONTAGNA
- (riv) Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2023, EZIO POGGIO
- (riv) Colli Tortonesi Timorasso Bourg 2022, LUIGI BOVERI
- (riv) Colli Tortonesi Timorasso Derthona Scaldapulce 2021, BORGOGNO
- (riv) Colline Saluzzesi Pelaverga Divicaroli 2024, CASCINA MELOGNIS
- (riv) del Signore Extra Brut Rosé 2023, CANTINA del SIGNORE
- (riv) Dogma Brut Nature Blanc De Noirs 2020, BORGO MARAGLIANO
- (riv) Gabiano A Matilde Giustiniani Riserva 2020, CASTELLO di GABIANO
- (riv) Gavi del Comune di Gavi Spum. Pas Dosè Cuvée Marina 2010, LA GHIBELLINA
- (riv) Il Giallo di Costa 2022, CARLO DANIELE RICCI
- (riv) Moscato d’Asti 2024, I VIGNAIOLI di SANTO STEFANO
- (riv) Moscato d’Asti Canelli Sanbastian 2019, CERUTTI
- (riv) Moscato d’Asti L’astralis 2019, MONGIOIA
- (riv) No 2023, ELIO PERRONE
- (riv) Pinerolese Rosso El Merlu De Muntanera 2022, L’AUTIN
- (riv) Roero Rocca Palea 2021, TIBALDI
- (riv) Valli Ossolane Nebbiolo Superiore Dieci Brente 2022, CANTINE GARRONE
- (riv) Valsusa Baratuc Iat 2023, LA CHIMERA VITICOLTURA EROICA CONSORZIO VALSUSA DOC
- (v/p) Barbaresco Morassino 2022, CASCINA MORASSINO
- (v/p) Barbaresco Pajo Rè 2022, RIZZI
- (v/p) Barbaresco Rabajà 2022, GIUSEPPE CORTESE
- (v/p) Barbaresco Valle Grande 2022, CÀ del BAIO
- (v/p) Barolo 2021, BREZZA
- (v/p) Barolo 2021, AZELIA
- (v/p) Barolo 2021, MARENGO
- (v/p) Barolo Broglio 2021, SCHIAVENZA
- (v/p) Barolo Fontanin 2021, LIVIA FONTANA
- (v/p) Barolo Meriame 2021, PAOLO MANZONE
- (v/p) Barolo Monvigliero 2021, ARNALDO RIVERA
- (v/p) Barolo Ornato 2021, PALLADINO
- (v/p) Barolo Ravera 2021, CAGLIERO
- (v/p) Barolo Rocche d’Annunziata 2021, MARIO GAGLIASSO
- (v/p) Barolo Vigna Santa Caterina 2021, GUIDO PORRO
- (v/p) Carema 2021, CANTINA PRODUTTORI NEBBIOLO di CAREMA
- (v/p) Colli Tortonesi Timorasso Bricco San Michele 2023, CLAUDIO MARIOTTO
- (v/p) Colli Tortonesi Timorasso Derthona 2023, LA COLOMBERA
- (v/p) Dogliani San Luigi 2024, CHIONETTI
- (v/p) Gattinara 2022, TRAVAGLINI
- (v/p) Gavi del Comune di Gavi Rovereto Minaia 2024, NICOLA BERGAGLIO
- (v/p) Ghemme Vigna Ronco Maso 2021, PLATINETTI
- (v/p) Grignolino del Monferrato Casalese Bricco del Bosco 2024, ACCORNERO
- (v/p) Grignolino del Mto. Casalese Bricco Mondalino 2023, GAUDIO – BRICCO MONDALINO
- (v/p) Roero Arneis Riserva Ent Ritard 2020, CORNAREA
- (ter) Barolo Bricco Rocche 2021, CERETTO
- (ter) Barolo Brunate 2021, ENZO BOGLIETTI
- (ter) Barolo Brunate 2021, RINALDI
- (ter) Barolo Bussia 2021, BARALE
- (ter) Barolo del Comune di Castiglione Falletto 2020, CASCINA FONTANA
- (ter) Barolo Le Coste di Monforte 2021, PIERO BENEVELLI
- (ter) Barolo Monvigliero 2021, FRATELLI ALESSANDRIA
- (ter) Barolo Rocche di Castiglione 2021, BROVIA
- (ter) Boca Antonio Cerri 2018, LE PIANE
- (ter) Bramaterra 2021, ANTONIOTTI
- (ter) Canelli Sant’ilario 2024, CA D’GAL
- (ter) Derthona 2023, VIGNETI MASSA
- (ter) Dogliani Superiore Maioli 2022, ANNA MARIA ABBONA
- (ter) Dogliani Superiore Pianezzo Vigna del Ciliegio 2022, FRANCESCO BOSCHIS
- (ter) Erbaluce di Caluso Passito Riserva 2013, BRUNO GIACOMETTO
- (ter) Gavi del Comune di Gavi Monterotondo 2022, VILLA SPARINA
- (ter) Gavi del Comune di Gavi Monterotondo Indi 2024, LA MESMA
- (ter) Grignolino d’Asti 2024, LUIGI SPERTINO
- (ter) Lessona Riserva Vigna Gaja 2017, MASSIMO CLERICO
- (ter) Lessona San Sebastiano allo Zoppo 2017, TENUTE SELLA
- (ter) Loazzolo Piasa Rischei 2022, FORTETO DELLA LUJA
- (ter) Nizza Viti Vecchie 2023, GIANNI DOGLIA
- (ter) Roero Ciabot San Giorgio Riserva 2022, ANGELO NEGRO e FIGLI
- (ter) Strevi Pass Rì 2020, MARENCO
- (gra) Alta Langa Pas Dosé Special Cuvée 2016, CONTRATTO
- (gra) Barbaresco 2022, GAJA
- (gra) Barbaresco Asili Riserva 2020, BRUNO GIACOSA
- (gra) Barbaresco Asili Riserva 2020, PRODUTTORI DEL BARBARESCO
- (gra) Barbaresco Camp Gros Martinenga Ris 2020, M.SII DI GRÉSY – TENUTE CISA ASINARI
- (gra) Barbaresco Vanotu 2022, PELISSERO
- (gra) Barbaresco Vigneto Valeirano 2022, LA SPINETTA
- (gra) Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2022, BRAIDA GIACOMO BOLOGNA
- (gra) Barolo 2021, BARTOLO MASCARELLO
- (gra) Barolo Aleste 2021, SANDRONE LUCIANO
- (gra) Barolo Bric dël Fiasc 2021, PAOLO SCAVINO
- (gra) Barolo Bricco Boschis Vigna San Giuseppe Riserva 2019, CAVALLOTTO
- (gra) Barolo Bricco delle Viole 2021, VAJRA
- (gra) Barolo Bussia Cicala 2021, PODERI ALDO CONTERNO
- (gra) Barolo Cannubi 2021, PIRA E. & FIGLI – CHIARA BOSCHIS
- (gra) Barolo Ginestra Casa Maté 2021, ELIO GRASSO
- (gra) Barolo Ginestra Vigna Sorì Ginestra 2021, CONTERNO FANTINO
- (gra) Barolo Monvigliero 2021, COMM. G.B. BURLOTTO
- (gra) Barolo Rocche di Castiglione 2021, VIETTI
- (gra) Barolo Vigna Francia 2021, CONTERNO
- (gra) Barolo Vigna Rionda Riserva 2019, MASSOLINO – VIGNA RIONDA
- (gra) Barolo Vigna Rionda Riserva 2019, ODDERO
- (gra) Barolo Vignarionda Ester Canale Rosso 2021, GIOVANNI ROSSO
- (gra) Carema Etichetta Nera 2021, FERRANDO
- (gra) Gattinara Molsino 2021, NERVI
- (gra) Lessona 2020, PROPRIETÀ SPERINO
- (gra) Piemonte Moscato d’Autunno 2024, SARACCO
- (gra) Roero Vigna Trinità Riserva 2021, MALVIRÀ
- (gra) Soldati La Scolca d’Antan Blanc de Blancs Brut 2013, LA SCOLCA
Liguria
- (riv) Rossese di Dolceacqua Pini 2023, MAIXEI
- (v/p) Cinque Terre Costa De Sèra 2024, COOPERATIVA AGRICOLTURA CINQUE TERRE
- (ter) Colli di Luni Vermentino Superiore 2024, OTTAVIANO LAMBRUSCHI
- (ter) Riviera Ligure di Ponente Pigato Le Russeghine 2023, BRUNA
- (gra) Padrefiglio, CANTINE LUNAE
Lombardia
- (riv) Botticino Pià De La Tesa 2022, NOVENTA
- (riv) Franciacorta Extra Brut D.t. Riserva 2015, FACOLI
- (riv) Franciacorta Pas Dosé Girolamo Bosio Riserva 2017, BOSIO
- (riv) Metodo Classico Pas Dosé Pinot Nero Nature, MONSUPELLO
- (riv) Sforzato di Valtellina Infinito 2021, TENUTA SCERSCÈ
- (v/p) Aureum 2022, BANINO
- (v/p) Farfalla Noir Collection N°13 Extra Brut, BALLABIO
- (v/p) Franciacorta Brut Nature Secolo Novo Giovanni Biatta Riserva 2011, LE MARCHESINE
- (v/p) Franciacorta Pas Dosé Diamant Millesimato 2020, VILLA FRANCIACORTA
- (v/p) Roccap Pietra Zero Pas Dosé 2019, SCUROPASSO
- (ter) Franciacorta Extra Brut Ebb Millesimato 2019, MOSNEL
- (ter) Moscato di Scanzo 2019, BIAVA
- (ter) Valtellina Superiore Valgella Cà Moréi 2021, FAY
- (ter) Valtènesi Chiaretto Riviera del Garda Classico Molmenti 2021, COSTARIPA
- (gra) Franciacorta Dosage Zéro Annamaria Clementi Riserva 2016, CÀ del BOSCO
- (gra) Franciacorta Extra Brut Lucrezia Etichetta Nera Riserva 2011, CASTELLO BONOMI
- (gra) Franciacorta Extra Brut Palazzo Lana Extrême Riserva 2014, GUIDO BERLUCCHI
- (gra) Lugana Vigne di Catullo Riserva 2022, TENUTA ROVEGLIA
Trentino
- (riv) Trento Extra Brut Tracce Riserva 2012, FRANCESCO MOSER
- (v/p) Trentino Müller Thurgau San Lorenz 2024, BELLAVEDER
- (ter) Teroldego Rotaliano Luigi Vigna Sottodossi Riserva 2022, DORIGATI
- (gra) San Leonardo 2020, SAN LEONARDO
- (gra) Trento Extra Brut Giulio Ferrari Ris del Fondatore 2016, FERRARI – TENUTE LUNELLI
Alto Adige
- (riv) Alto Adige Sauvignon Alto Riserva 2022, WEINGUT ROMEN
- (v/p) Alto Adige Merlot Riserva Gant 2022, CANTINA ANDRIANO
- (ter) Alto Adige Lagrein Vigna Klosteranger Ris 2021, CANTINA CONVENTO MURI GRIES
- (ter) Alto Adige Schiava Gschleier Alte Reben 2023, CANTINA GIRLAN
- (gra) Alto Adige Bianco Appius 2020, CANTINA SAN MICHELE APPIANO
- (gra) Alto Adige Pinot Nero Aton Riserva 2020, ELENA WALCH
- (gra) Alto Adige Terlano Pinot Bianco Rarity 2012, CANTINA TERLANO
Friuli Venezia Giulia
- (riv) Braide Alte 2023, LIVON
- (riv) Collio Ribolla Gialla 2021, PODVERSIC
- (riv) Friuli Colli Orientali Friulano 2023, RONCO SEVERO
- (riv) Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto Sant’elena 2022, PETRUSSA
- (riv) Friuli Venezia Giulia Bianco Morus Alba 2023, VIGNAI DA DULINE
- (v/p) Collio Malvasia 2024, DORO PRINCIC
- (v/p) Collio Pinot Bianco 2022, BLAZIC
- (v/p) Pittaro Talento Pas Dosé Etichetta Nera 2017, VIGNETI PITTARO
- (v/p) Vitovska 2022, KANTE
- (ter) Collio Bianco Ronco della Chiesa 2023, BORGO del TIGLIO
- (ter) Collio Bianco Stare Brajde 2023, MUZIC
- (ter) Malvasia 2022, ŠKERK
- (ter) Vitovska Kamen 2022, ZIDARICH
- (gra) Bianco Vintage Tunina 2023, JERMANN
- (gra) Friuli Isonzo Bianco Flors di Uis 2023, VIE di ROMANS
- (gra) Rosazzo Terre Alte 2022, LIVIO FELLUGA
Veneto
- (riv) Colli Berici Rosso Fornetto 2023, CAVAZZA
- (riv) Colli Euganei Rosso Infinito 2021, MAELI
- (riv) Pluck 2012, BELLENDA
- (riv) Sommacampagna Bardolino 2022, GORGO
- (riv) Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive S.pietro Barbozza Extra Dry Brunoro 2024, VARASCHIN VALDOBBIADENE 1930
- (riv) Valpolicella Superiore Valfresca 2019, ROCCOLO GRASSI
- (v/p) Chiaretto di Bardolino Classico 2024, RAVAL
- (v/p) Colli Euganei Merlot Carlotto 2021, CONTE EMO CAPODILISTA – LA MONTECCHIA
- (v/p) Lison Classico 2023, LA FRASSINA
- (v/p) Montello Rosso Superiore Campo del Pra 2022, SARTOR EMILIO
- (v/p) Polveriera 2023, PIOVENE PORTO GODI
- (v/p) Saroel 2023, DE BACCO
- (v/p) Soave Classico 2024, GINI
- (ter) Colli di Conegliano Torchiato di Fregona Piera Dolza 2018, CANTINA PRODUTTORI di FREGONA
- (ter) Colli Euganei Cabernet Borgo delle Casette Riserva 2021, Il FILÒ delle VIGNE
- (ter) Custoza Superiore La Guglia 2023, TAMBURINO SARDO
- (ter) Soave Classico Staforte 2023, GRAZIANO PRÀ
- (ter) Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2024, COL VETORAZ
- (ter) Venissa Bianco 2020, VENISSA
- (gra) Amarone della Valpolicella Classico De Buris Riserva 2013, TOMMASI
- (gra) Colli Berici Carmenère Oratorio di San Lorenzo Riserva 2020, INAMA
- (gra) Colli Euganei Fior d’Arancio Passito Alpianae 2020, VIGNALTA
- (gra) Lugana Sergio Zenato Riserva 2022, ZENATO
Emilia
- (riv) Tenute Nura Blanc De Noirs Dosaggio Zero, TENUTE NURA
- (v/p) Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Montericco Amarcord 2024, CANTINA PUIANELLO
- (v/p) Gutturnio Superiore Maia 2024, MONTEVERDI
- (ter) Colli Bolognesi Barbera MG 2023, ISOLA
- (gra) Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Invecchiato in Botte 2019, TIZZANO
Romagna
- (riv) Romagna Albana Damadora Anfora 2023, LA GROTTA
- (riv) Romagna Albana Passito Podere La Berta 2017, PODERE LA BERTA
- (v/p) Rambëla 2024, TENUTA UCCELLINA
- (v/p) Romagna Centesimino Oriolo 2023, ANCARANI
- (v/p) Romagna Sangiovese Serra Assiolo 2021, COSTA ARCHI
- (ter) Romagna Sangiovese Bertinoro P.honori Riserva 2021, TENUTA LA VIOLA
- (ter) Romagna Sangiovese Modigliana Vigna Probi Riserva 2022, VILLA PAPIANO
- (ter) Romagna Sangiovese Predappio di Predappio Vigna del Generale Riserva 2022, FATTORIA NICOLUCCI
- (gra) Romagna Sangiovese Marzeno Pietramora Riserva 2019, FATTORIA ZERBINA
- (gra) Romagna Sangiovese Predappio Vigna del Pruno Riserva 2022, DREI DONÀ TENUTA LA PALAZZA
Toscana
- (riv) Amor Oris 2020, SAN LUCIANO
- (riv) Amphora-Maris 2021, PODERE SAN CRISTOFORO
- (riv) Berni Domenico 2021, PIETROSO
- (riv) Bolgheri Superiore Il Castellaccio 2022, PODERE Il CASTELLACCIO
- (riv) Camboi 2021, CASTELLO di MELETO
- (riv) Cana Pone 2023, FATTORIA SANTA VITTORIA
- (riv) Carmignano Villa di Capezzana 10 Anni 2015, CAPEZZANA
- (riv) Castello del Terriccio 2020, CASTELLO del TERRICCIO
- (riv) Corbezzolo 2017, PODERE LA CAPPELLA
- (riv) Inedito 2024, TERRE del MARCHESATO
- (riv) Maremma Toscana Ciliegiolo Il Ciliegiolo 2021, CECCHI
- (riv) Maremma Toscana Vermentino Prelius Superiore 2023, CASTELPRILE – PRELIUS
- (riv) Maremma T. Vermentino Sup Vigna L’aja Bruciata 2023, ROCCA delle MACÌE
- (riv) Notte Tempi 2021, ROCCA di CASTAGNOLI
- (riv) Orefice 2023, PISCINALE
- (riv) Quota 1100 Bianco 2024, TERRE dei LONTANI
- (riv) Sant’antimo Rosso 2022, CAPANNA
- (riv) Ser Amerigo 2020, MARCHESI GONDI
- (riv) Sogno Mediterraneo 2023, CASADEI
- (riv) Sondraia Bianco 2023, POGGIO al TESORO
- (riv) Valdarno di Sopra Sangiovese Vigna Bòg Gina A 2023, PETROLO
- (riv) White Label 1998, I BALZINI
- (v/p) Bolgheri Superiore Campo al Mare 2023, CAMPO al MARE
- (v/p) Bolgheri Vermentino Giochessa 2024, LE VIGNE di SILVIA
- (v/p) Brunello di Montalcino Fiore del Vento 2020, CORTE PAVONE
- (v/p) Brunello di Montalcino Ugolforte Riserva 2019, TENUTA SAN GIORGIO
- (v/p) Chianti Classico Borro del Diavolo Riserva 2021, ORMANNI
- (v/p) Chianti Classico Gran Selezione Vigna Casanova d’Aia 2022, ISTINE
- (v/p) Chianti Classico Il Tarocco Riserva 2021, TORRACCIA di PRESURA
- (v/p) Chianti Cos Mus Riserva 2022, PIANDACCOLI
- (v/p) Chianti Rufina Lastricato Terra Electae Vigneto Unico Riserva 2020, CASTELLO del TREBBIO
- (v/p) Cortona Syrah Crano 2021, ALFONSO BALDETTI
- (v/p) Il Drago e Le 8 Colombe 2020, DONATELLA CINELLI COLOMBINI – FATTORIA del COLLE
- (v/p) Isyrose 2024, LA FRALLUCA
- (v/p) La Sirah 2023, TENUTA LENZINI
- (v/p) Montecucco Sangiovese Cenere Riserva 2016, AMIATA
- (v/p) Montepepe Bianco 2023, MONTEPEPE
- (v/p) Rosso di Montalcino Bandi Tella 2023, COL D’ORCIA
- (v/p) Rosso Mediterraneo 2022, TENUTE delle RIPALTE
- (v/p) Vernaccia di San Gimignano Riserva 2021, PANIZZI
- (v/p) Vin Santo di Carmignano 2016, FATTORIA AMBRA
- (v/p) Vino In Musica 2019, FATTORIA di VALIANO
- (v/p) Vino Nobile di Montepulciano 2022, BINDELLA
- (ter) Aleatico Passito dell’Elba Silosò 2024, ARRIGHI
- (ter) Bolgheri Superiore Mariana Nova 2022, MICHELE SATTA
- (ter) Brunello di Montalcino Giobi 2019, LA FORTUNA
- (ter) Brunello di Montalcino Vigna Marrucheto 2020, BANFI
- (ter) Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2020, CANALICCHIO di SOPRA
- (ter) Carmignano Riserva 2022, PIAGGIA
- (ter) Chianti Classico Gran Selezione Canto Dieci 2019, TENUTA CAPPELLINA
- (ter) Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2022, RICASOLI
- (ter) Chianti Classico Gran Selezione Vigna Casi 2021, CASTELLO di MELETO
- (ter) Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2022, FONTODI
- (ter) Chianti Classico Gran Selezione Vigna Il Poggio 2020, CASTELLO di MONSANTO
- (ter) Chianti Montalbano Riserva 2022, FATTORIA BETTI
- (ter) Chianti Rufina Vigneto Erchi Riserva 2020, FATTORIA SELVAPIANA
- (ter) Colli di Luni Vermentino Pini di Corsano 2023, TERENZUOLA
- (ter) Cortona Syrah Apice 2021, STEFANO AMERIGHI
- (ter) Maremma Toscana Superiore Vermentino Belguardo V 2023, TENUTA BELGUARDO
- (ter) Montecucco Sangiovese Ad Agio Riserva 2021, BASILE
- (ter) Montecucco Vermentino Irisse 2023, COLLE MASSARI
- (ter) Morellino di Scansano Roggiano Riserva 2022, VIGNAIOLI del MORELLINO di SCANSANO
- (ter) Vino Nobile di Montepulciano Cervognano Alto 2021, LE BÈRNE
- (ter) Vino Nobile di Montepulciano Pieve Le Caggiole 2021, POLIZIANO
- (gra) Bolgheri Sassicaia 2022, TENUTA SAN GUIDO
- (gra) Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2022, TENUTA GUADO al TASSO
- (gra) Bolgheri Superiore Ornellaia 2022, ORNELLAIA
- (gra) Brunello di Montalcino Riserva 2019, POGGIO di SOTTO
- (gra) Brunello di Montalcino Tenuta Greppo Riserva 2018, BIONDI-SANTI
- (gra) Chardonnay Monteverro 2022, MONTEVERRO
- (gra) Chianti Classico Gran Selezione Bragantino 2020, MONTERAPONI
- (gra) Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2022, FÈLSINA
- (gra) Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2022, CASTELLO di VOLPAIA
- (gra) Ferro 2022, TENUTA COLLAZZI
- (gra) Le Pergole Torte 2022, MONTEVERTINE
- (gra) Maremma Toscana Merlot Baffonero 2022, ROCCA di FRASSINELLO
- (gra) Masseto 2022, MASSETO
- (gra) Mello 700 2022, TOLAINI
- (gra) Messorio 2022, LE MACCHIOLE
- (gra) Montellori Pas Dosé Collection Cuvée 2016, FATTORIA MONTELLORI
- (gra) Solaia 2022, MARCHESI ANTINORI
- (gra) Suisassi 2022, DUEMANI
- (gra) Vin Santo del Chianti Rufina Riserva 2014, I VERONI
- (gra) Vin Santo di Carmignano 2015, FATTORIA di BACCHERETO
- (gra) Vino Nobile di Montepulciano Il Nocio 2021, BOSCARELLI
Umbria
- (riv) Montefalco Sagrantino Il Bisbetico Domato 2021, TABARRINI
- (riv) Orvieto Classico Superiore Luigi e Giovanna 2022, BARBERANI
- (riv) Spoleto Trebbiano Spoletino Le Tese 2023, ROMANELLI
- (riv) Travertino 2024, CANTINA CENCI
- (v/p) Amelia Vin Santo 10 Anni 2013, LA PALAZZOLA
- (v/p) Colli del Trasimeno Gamay Poggio Pietroso Riserva 2022, DUCA della CORGNA
- (v/p) Ràmici 2022, LEONARDO BUSSOLETTI
- (ter) Montefalco Sagrantino Molino dell’Attone 2020, ANTONELLI SAN MARCO
- (ter) Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2022, PALAZZONE
- (ter) Orvieto Classico Superiore Mare Antico 2023, DECUGNANO dei BARBI
- (gra) Cervaro della Sala 2023, CASTELLO della SALA
- (gra) Montefalco Sagrantino 25 Anni 2021, ARNALDO CAPRAI
- (gra) Torgiano Rosso Rubesco Vigna Monticchio Riserva 2020, LUNGAROTTI
Marche
- (riv) Blanc De Blancs Pas Dosé 2022, COSSIGNANI L.E. TEMPO
- (riv) Castelli di Jesi Verdicchio Classico Kochlos Riserva 2023, EDOARDO DOTTORI
- (riv) Skiants 2023, FATTORIA VILLA LIGI
- (riv) Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore San Michele 2023, CAMPANELLI
- (v/p) Colli Maceratesi Ribona Camurena 2022, SAPUTI
- (v/p) Offida Pecorino Il Piuma 2023, SAN FILIPPO
- (v/p) Verdicchio di Matelica Cambrugiano Riserva 2022, BELISARIO
- (ter) … Le Oche … Integrale 2019, FATTORIA SAN LORENZO
- (ter) Castelli di Jesi Verdicchio Classico Balciana Riserva 2023, SARTARELLI
- (ter) Colli Pesaresi Focara Pinot Nero Rive di Focara Pinot Noir 2022, FATTORIA MANCINI
- (ter) Grenache Cinabro 2021, LE CANIETTE
- (gra) Castelli di Jesi Verdicchio Classico Villa Bucci Riserva 2022, BUCCI
- (gra) Conero Sassi Neri Riserva 2021, FATTORIA LE TERRAZZE
- (gra) Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2022, VELENOSI

Centro-sud
Lazio
- (riv) Scarpe Toste Unplugged 2024, LE MACCHIE
- (riv) Sul Iss 2020, MASSERIA BARONE
- (v/p) Cesanese del Piglio Superiore Vajo Scuro Riserva 2023, GIOVANNI TERENZI
- (v/p) Frascati Superiore Vigneto Filo Nardi Riserva 2023, VILLA SIMONE
- (v/p) Olevano Romano Cesanese Riserva 2021, DAMIANO CIOLLI
- (ter) Cesanese d’Affile Capo Zzano Riserva 2023, FORMICONI
- (ter) Dithyrambus 2021, MARCO CARPINETI
- (ter) La Torre A Civitella 2023, SERGIO MOTTURA
- (gra) Habemus 2023, SAN GIOVENALE
- (gra) Montiano 2022, FAMIGLIA COTARELLA
Abruzzo
- (riv) Inoltro 2020, INALTO VINI d’ALTURA di ADOLFO DE CECCO
- (riv) Marramiero Brut, MARRAMIERO
- (riv) Trebbiano d’Abruzzo Cocio Pesto 2022, FATTORIA NICODEMI
- (v/p) Abruzzo Pecorino San Lorenzo 2024, SAN LORENZO
- (v/p) Apoteo Bianco 2023, FAMIGLIA di CARLO – VIGNA MADRE
- (v/p) Montepulciano d’Abruzzo Caroso Riserva 2020, CITRA
- (v/p) Montepulciano d’Abruzzo Superiore Cocca di Casa 2022, FONTEFICO
- (ter) Montepulciano d’Abruzzo Binomio 2021, FATTORIA LA VALENTINA
- (ter) Trebbiano d’Abruzzo 2023, AMOROTTI
- (ter) Trebbiano d’Abruzzo Fosso Cancelli 2022, CIAVOLICH
- (ter) Trebbiano d’Abruzzo Vigneto di Popoli 2022, VALLE REALE
- (gra) Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2020, MASCIARELLI
- (gra) Trebbiano d’Abruzzo 2021, VALENTINI
- (gra) Trebbiano d’Abruzzo Emidio Pepe 2023, EMIDIO PEPE
Molise
- (v/p) Pluris Falanghina 2024, CANTINA SAN ZENONE
- (ter) Tintilia del Molise Tintillaia 2018, CANTINE SALVATORE
- (gra) Molise Rosso Don Luigi Riserva 2021, DI MAJO NORANTE
Campania
- (riv) Campi Flegrei Bianco Tenuta Jossa 2021, CANTINE ASTRONI
- (riv) Cilento Aglianico Sio Pè 2019, LUIGI MAFFINI
- (riv) Fiano d’Avellino Ciro 906 2022, CIRO PICARIELLO
- (riv) Montevetrano 2023, MONTEVETRANO
- (riv) Zagreo 2023, I CACCIAGALLI
- (v/p) Aglianico del Taburno Vigna Cataratte Riserva 2020, FONTANAVECCHIA
- (v/p) Greco di Tufo Vigna Cicogna 2024, BENITO FERRARA
- (v/p) Vesuvio Lacryma Christi Vigna del Vulcano 2023, VILLA DORA
- (ter) Campi Flegrei Falanghina Cruna delago 2023, LA SIBILLA
- (ter) Costa d’Amalfi Ravello Bianco Vigna Grotta Piana 2024, ETTORE SAMMARCO
- (ter) Falerno del Massico Rosso Vigna Camarato Riserva 2021, VILLA MATILDE AVALLONE
- (ter) Fiano d’Avellino Neviera di Sopra Riserva 2020, ROCCA del PRINCIPE
- (ter) Ischia Biancolella Vigna del Lume 2024, CANTINE MAZZELLA
- (gra) Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2024, MARISA CUOMO
- (gra) Fiano di Avellino Alessandra 2015, DI MEO
- (gra) Taurasi Grand Cru Luigi Moio Riserva 2020, QUINTODECIMO
- (gra) Taurasi Radici 2020, MASTROBERARDINO
Puglia
- (riv) Brindisi Rosso Torre Testa 2021, TENUTE RUBINO
- (riv) Cerasa 2024, MICHELE CALÒ e FIGLI
- (riv) Luna 2024, CONTI ZECCA
- (riv) Pisan-Battel Pas Dosé Rosé 2022, PISAN BATTEL
- (riv) Primo Passo 2018, TORRE OSPINA
- (riv) Utopia 2018, MICHELE BIANCARDI
- (v/p) Castel del Monte Nero di Troia Ottagono Riserva 2018, TORREVENTO
- (v/p) Gioia del Colle Primitivo Fanova Riserva 2021, TERRECARSICHE 1939
- (v/p) Gioia del Colle Primitivo Polvanera 17 2022, POLVANERA
- (v/p) Teresa Manara Primitivo 2023, CANTELE
- (ter) Castel del Monte Aglianico Bocca di Lupo 2021, TORMARESCA
- (ter) Gioia del Colle Primitivo Chiaromonte Riserva 2018, TENUTE CHIAROMONTE
- (ter) Old Vines Primitivo 2021, MORELLA
- (ter) Patriglione 2020, TAURINO COSIMO AZ. AGR. VIGNETI e CANTINE
- (gra) Es 2023, GIANFRANCO FINO VITICOLTORE
- (gra) Graticciaia 2020, VALLONE
- (gra) La Dama Forestiera di d’Araprì Pas Dosé 2019, D’ARAPRÌ
- (gra) Primitivo di Manduria Raccontami 2023, VESPA VIGNAIOLI per PASSIONE
Basilicata
- (riv) Aglianico del Vulture Superiore Barone Rotondo 2020, PATERNOSTER
- (v/p) Toccaculo 2022, BATTIFARANO
- (ter) Aglianico del Vulture Il Sigillo 2019, CANTINE del NOTAIO
- (gra) Aglianico del Vulture Superiore Roinos 100 Riserva 2012, EUBEA
Calabria
- (riv) Pecorello 2024, CAPARRA e SICILIANI
- (v/p) Donna Nò 2021, TERMINE GROSSO
- (ter) Cirò Rosso Classico Superiore Ripe del Falco Riserva 2018, IPPOLITO 1845
- (ter) Terre di Cosenza Colline del Crati Rosso Terraccia Riserva 2023, SERRACAVALLO
- (gra) Gravello 2023, LIBRANDI
Sicilia
- (riv) Barone Emanuele Pas Dosé 2013, MURGO
- (riv) Cinque Inverni 2018, POSSENTE
- (riv) Franchetti 2023, PASSOPISCIARO
- (riv) Passito Rosso, FEUDO MONTONI
- (v/p) Etna Bianco Superiore 2023, VILLAGRANDE
- (v/p) Noto Nero d’Avola Patrono Riserva 2020, FEUDO RAMADDINI
- (v/p) Sicilia Grillo Collezione di Famiglia Riserva 2022, FUNARO
- (v/p) Sicilia Nero d’Avola Lu Patri 2023, BAGLIO DEL CRISTO DI CAMPOBELLO
- (v/p) Sicilia Syrah Scialo 2021, CVA CANICATTÌ
- (ter) Etna Rosso Koinè Riserva 2018, ANTICHI VINAI
- (ter) Malvasia delle Lipari Passito Decima Espressione 2023, PUNTA ARIA
- (ter) Sicilia Grillo Vendemmia Tardiva Grillo d’Oro 2020, TENUTA GORGHI TONDI
- (gra) Contea di Sclafani Rosso del Conte Regaleali 2020, TASCA D’ALMERITA
- (gra) Faro Palari 2020, PALARI
- (gra) Sicilia Inzolia Bianca di Valguarnera 2022, DUCA DI SALAPARUTA
- (gra) Vecchio Samperi, MARCO DE BARTOLI & C.
Sardegna
- (riv) Al Sol Brilla 2022, LA CONTRALTA
- (v/p) Cagnulari 2023, CHESSA
- (ter) Mandrolisai Superiore Angraris 2021, FRADILES
- (gra) Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2021, CANTINA SANTADI
- (gra) Turriga 2021, ARGIOLAS
- (gra) Vernaccia di Oristano Riserva Antico Gregori 1991, ATTILIO CONTINI
L’elenco dei 100 per ogni categoria

L’evento
Il prossimo 15 novembre, ci sarà così la grande festa celebrativa per i produttori, per Vitae, ma anche per tutti gli appassionati visto che, alla Stazione Leopolda di Firenze, saranno riunite tutte le più importanti cantine italiane in una vera e propria passerella elitaria di assaggio.
AIS promette di allestire la Leopolda in un luogo dove il vino si trasformerà in cultura e incontro. Durante la giornata saranno a disposizione dei partecipanti una social room per video e interviste, una selfie room a tema per catturare i momenti più belli e un’area bar e ristorazione per ogni esigenza.
Il programma
- 10:30: apertura al pubblico con il taglio del nastro. Saluti del Presidente Nazionale AIS Sandro Camilli e delle autorità presenti. Apertura dei banchi d’assaggio, suddivisi in aree tematiche.
- 11:00 (Palco centrale): Concorso Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc.
- 12:15 (Palco centrale): consegna del Premio Bonaventura Maschio e del Premio Surgiva.
- 12:30 (Sala Alcatraz): presentazione della Guida riservata alla stampa estera.
- Dalle 14:30: Presentazione Guida Vitae e consegna degli attestati ai produttori
- 19:30: chiusura della manifestazione.
- Tariffe in prevendita:
- 25 euro per i soci AIS
- 40 euro per i non associati
- Tariffe in loco (il giorno dell’evento):
- 40 euro per i soci AIS
- 60 euro per i non associati
Acquisto biglietti su Box Office.
Procedura riservata ai soci AIS
Curiosità
Chiudiamo con una curiosità analitica: forse vi è sfuggito, ma in apertura abbiamo scritto di 400 etichette e 399 cantine premiate. Eh sì, perché c’è stata un’azienda (una sola azienda) che ha visto premiate 2 sue etichette.
Quale? Sappiamo ma non spoileriamo… spulciate anche voi l’elenco e scoprirete.

Ulteriori info e aggiornamenti saranno pubblicati sul sito aisitalia.it
fonte: Associazione Italiana Sommelier
Riproduzione riservata © spiritoitaliano.net ® 2020-2025



