webinar assodistil 11/12/20


Webinar di Assodistil, aperto a tutti, con la presentazione del “rapporto di sostenibilità del settore distillatorio” sulle performance di 11 distillerie


Temi di grande attualità, legati all’economia circolare come strumento fondamentale per la distillazione moderna d’eccellenza e presentazione del 1° rapporto di sostenibilità del settore distillatorio.


si legge (più o meno) in: 4 minuti


Ci saranno sicuramente tante interessanti informazioni da apprendere nel webinar, aperto a tutti, organizzato da Assodistil per Venerdì 11 dicembre.


Spirito Italiano Rapporto di sostenibilità del settore distillatorio di Assodistil

Economia circolare, riutilizzo delle risorse e zero waste, sono questi infatti i temi al centro del primo “Rapporto sulla sostenibilità” promosso da Assodistil e comunicato attraverso i suoi canali media.

Lo studio, redatto in collaborazione con Lifegate, sarà presentato venerdì 11 dicembre alle ore 10.00 sul sito www.assodistil.it


Un webinar che vedrà la partecipazione di Antonio Emaldi, presidente Assodistil, Paolo De Castro, eurodeputato e membro della commissione Agricoltura e Sviluppo rurale, Filippo Gallinella, deputato e presidente della commissione Agricoltura, Silvia Totaro, sustainability specialist di Lifegate.


Spirito Italiano Rapporto di sostenibilità del settore distillatorio di Assodistil
Francoli su assodistil.it

Le performance 2019 sulla sostenibilità del settore distillatorio. L’evento punta a sensibilizzare il pubblico sull’impegno delle distillerie italiane a favore di una filiera virtuosa di gestione e valorizzazione dei sottoprodotti (vino, frutta e cereali) destinati alla distillazione.


Il report analizza, per la prima volta, le performance di 11 distillerie italiane soffermandosi su temi che da sempre hanno ispirato il settore fin dalla sua nascita: dall’economia circolare al concetto di zero waste fino al riutilizzo delle risorse.

Principi che hanno permesso oggi la creazione di un comparto industriale a ridotto impatto ambientale, energeticamente autosufficiente e sostenibile dal punto di vista economico e occupazionale.


Spirito Italiano Rapporto di sostenibilità del settore distillatorio di Assodistil
Bottega su assodistil.it

“Siamo orgogliosi – dice Antonio Emaldi, presidente di Assodistil – di presentare questo primo report sulla sostenibilità del nostro settore. Si tratta di un punto di partenza per arrivare in futuro a un concetto più ampio di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Il nostro grazie va alle distillerie protagoniste della nostra analisi che dimostrano con il loro lavoro quotidiano quanto è possibile fare sul fronte della sostenibilità, del risparmio energetico e delle best practice in favore dell’ambiente.


Nel settore distillatorio, per ogni materia prima lavorata, si producono dei residui che rappresentano la materia prima per il successivo ciclo produttivo.

Tutto questo fa sì che il processo di lavorazione delle distillerie sia definito a “ciclo chiuso” e sia un esempio virtuoso di “economia circolare“. Un esempio di circolarità è dato dai sottoprodotti della vinificazione (vinacce e fecce) che danno vita a distillati, alcol a uso carburazione e altri prodotti collaterali (acido tartarico, biometano e bioetanolo) fondamentali per i settori energetico, zootecnico, farmaceutico, cosmetico, alimentare e agricolo.


Il secondo elemento riguarda l’uso delle vinacce e delle borlande vitivinicole impiegate poi in successive lavorazioni, a partire dalla produzione di fertilizzanti ed energia, rendendo le distillerie autosufficienti dal punto di vista energetico.


Spirito Italiano Rapporto di sostenibilità del settore distillatorio di Assodistil
Bonollo su assodistil.it

Le 11 distillerie coinvolte nel progetto


Il rapporto analizza le performance di 11 imprese associate che rappresentano l’80% delle sezioni merceologiche di interesse (acquaviti e alcol industriale):

  • Bottega Spa,
  • D’Auria Distillerie & Energia Spa,
  • Distilleria Bertolino Spa (Gruppo Bertolino),
  • Distilleria Deta Srl,
  • Distilleria G. Bertagnolli Srl,
  • Distilleria Marzadro Spa,
  • Distillerie Bonollo Spa,
  • Distillerie Bonollo Umberto Spa,
  • Distillerie Mazzari Spa,
  • Fratelli Francoli Spa,
  • IMA Srl – Industria Meridionale Alcolici

La partecipazione al webinar di presentazione è aperta a tutti, senza prenotazione.

È possibile seguire la diretta su www.assodistil.it, sulla Pagina Facebook e sul canale Youtube.


Il Report completo sarà scaricabile sull’home page di www.assodistil.it oppure richiedendolo ad Assodistil via mail a assodistil@assodistil.it.


torna in alto


fonte e foto: Assodistil.it
riproduzione riservata ©