Cultura e grandi assaggi nella Versilia più esclusiva. Tutto pronto per VinoVip al Forte il 25 e 26 giugno
La Versilia continua a essere affascinante punto d’incontro per gli eventi di questo giugno.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Da Cortina, la manifestazione di Civiltà del bere VinoVip arriverà fra pochi giorni sulla costa toscana più esclusiva. VinoVip al Forte si terrà domenica 25 e lunedì 26 giugno nell’ottocentesca Villa Bertelli a Forte dei Marmi.
Cultura e assaggi con talk-show, dibattiti e degustazioni di etichette da oltre 50 delle più importanti aziende vitivinicole d’Italia.
Inaugurazione domenica pomeriggio dalle 15.00 con “Il futuro delle Doc” (ingresso gratuito previa registrazione), un’occasione di confronto internazionale fra professionisti con l’intervento degli imprenditori protagonisti di VinoVip e alcuni fra i massimi esperti del settore vinicolo fra cui Attilio Scienza, presidente del Comitato Vini Dop e Igp, Eugenio Pomarici, professore all’Università di Padova, Davide Gaeta, professore all’Università di Verona, Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas e Lamberto Frescobaldi per Confagricoltura.
Gli “ospiti vip” della manifestazione chiuderanno poi la serata sulla spiaggia con cena e wine-list dedicata dopo la consegna del premio Premio Khail 2023, riconoscimento assegnato in memoria del fondatore di Civiltà del bere.
le degustazioni
Lunedì 26 sarà la giornata dedicata all’assaggio vero e proprio. Mattina dedicata esclusivamente al vermentino: dopo la conferenza delle 9.00 sarà walk-around tasting dei vermentino da tutta Italia. Queste le aziende:
- Argiolas
- Banfi
- Cà du Ferrà
- Camigliano
- Cantina Santadi
- Cantine Lunae
- Carpineto
- Collemassari
- Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana Doc (con i 10 vincitori del Vermentino Grand Prix)
- Fattoria di Magliano
- Guado al Melo
- Mandrarossa
- Marchesi Antinori
- Mazzei
- Monteverro
- Mora e Memo
- Poderi di Ghiaccioforte – Barone Pizzini
- Poggio al Tesoro – Allegrini
- Poggio al Tufo – Tommasi
- Rocca delle Macìe
- Ruffino
- San Marzano
- Serego Alighieri – Masi Agricola
- Siddùra
- Su’entu
- Surrau
- Tenuta Sassotondo – Cantina Mesa
- Tenute Gregu
Nel pomeriggio, dalle 18.00 alle 22.00, la conclusione della due giorni con l’appuntamento più atteso e tradizionale di VinoVip: il Grand Tasting, il grande banco d’assaggio con oltre 150 etichette dei più celebri e illuminati produttori vinicoli italiani (ingresso 40 euro):
- Antinori
- Argiolas
- Banfi
- Barone Pizzini
- Bertani
- Bortolomiol
- Cà du Ferrà
- Cantina Santadi
- Cantine Lunae
- Cantine Romagnoli
- Carpineto
- Castagner
- Castello del Terriccio
- Cesarini Sforza
- Citra
- Donnafugata
- Guado al Melo
- Guido Berlucchi
- Isole e Olena
- La Cappuccina
- Le Caniette
- Le Manzane
- Le Tenute del Leone Alato
- Mandrarossa
- Masciarelli
- Masi Agricola
- Mastroberardino
- Mazzei
- Mezzacorona
- Monte Zovo
- Monteverro
- Nals Margreid
- Pasqua Vigneti e Cantine
- Pio Cesare
- Rapitalà
- Rocca delle Macie
- Rottensteiner
- Ruffino
- San Marzano
- Santa Margherita Gruppo Vinicolo
- Sartori di Verona
- Siddura
- Tenuta San Guido
- Tenuta Santa Caterina
- Tenuta Sant’Antonio – Famiglia Castagnedi
- Tenute Folonari
- Tommasi Family Estates
- Umani Ronchi
- Velenosi
- Vigneti La Selvanella
- Vite Colte
- Zenato
- Zorzettig
Informazioni e prevendite biglietti disponibili su: vinovipalforte.it
fonte: Uff stampa VinoVip al Forte
spiritoitaliano.net © 2020-2023