56° Vinitaly: programma 16 e 17/4

Il calendario di oggi e domani. Gli eventi principali in giro per i padiglioni del 56° Vinitaly. 16 e 17 aprile.


Avevamo promesso un piccolo recap quotidiano sul programma del 56° Vinitaly, l’elenco dei principali appuntamenti istituzionali oppure organizzati dagli espositori fra masterclass, seminari e talk.

[si legg, più o meno, in: 2 minuti]

Mica per altro ma… alla fiera-salone di Verona ci saranno circa 250 eventi ufficializzati e la consultazione sul sito non è così lineare. In più: i server web hosting di Vinitaly saranno presi d’assalto e, se per caso foste nel mezzo dei padiglioni, non è detto che la linea sia così scattante (se parliamo di app, poi, girano voci che qualcuno abbia tentato il suicidio durante il load/refresh in questi anni).

Beh, fate comunque come credete meglio. Noi vi elenchiamo in una pagina gli appuntamenti di oggi e di domani. Sono tanti e qualche secondo lo dovrete attendere ma poi avrete tutto su una pagina già pronto con tanto di link ai dettagli sul sito vinitaly.com.

Spirito Italiano vinitaly,programma
foto: Ennevi foto – courtesy: Press office Veronafiere

56° Vinitaly – Programma di oggi e domani


Martedì 16 aprile

Spiccano:

  • Discover Balkan Wines
  • Il consumo di vino per generazioni – Analogie e differenze nei modelli di consumo per età
  • CBC Chinese Baijiu Masterclass
  • 13 Slovenian Wine Style & Quality Pursuits
  • Metodo Classico dal Mondo
  • Masterclass Wines of Brazil
  • Perpetuo, il tempo infinito del vino
  • L’Amarone del dopocena

  • Ore 08:00 – 09:00, evento espositore
    • COLDIRETTI: Degustazione di Vini Generazione Z – Z generation
      Casa Coldiretti – Ingresso Cangrande: Incontro con produttori giovanissimi del vino e della generazione Z.
      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 10:40, evento espositore
    • Degustazione dei Vini del Montello
      La degustazione offrirà una panoramica approfondita sui Vini del Montello
      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 10:45, evento ufficiale (gratuito)
    • La crescente minaccia del neo-proibizionismo e cosa la wine industry può fare a riguardo – Seminario in collaborazione con wine2wine Business Forum
      La crescente minaccia del neo-proibizionismo per l’industria del vino è reale. Il Canada ha recentemente modificato le linee guida alimentari portando il consumo di alcol a 2 bicchieri la settimana
      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 10:45, evento ufficiale (a pagamento)
    • Vinitaly Tasting: Bollicine Italiane

      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 11:00, evento espositore
    • “Beer Revolution – la rivoluzione pacifica della birra artigianale italiana”
      Teo Musso, fondatore e ceo del Birrificio Agricolo Baladin ci introduce all’equity crowfounding, una forma di finanziamento collettivo in cui gli investitori, noti anche come sostenitori, contribuiscono a un progetto e, in cambio, ricevono delle quote della società. In questo caso, diventare parte della Beer Revolution significa non solo sostenere Baladin, ma diventare socio e quindi far parte della sua crescita e successo.
      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 11:15, evento espositore
    • I Magnifici 16: in viaggio tra Vini e Vitigni autoctoni delle Marche
      Racconto e degustazione dei vitigni autoctoni delle Marche
      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 11:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • DISCOVER BALKAN WINES – Grapes and terroirs of Albania, North Macedonia and Serbia
      Selection of the great Balkan wines carefully chosen to show the diversity and potentials of the Balkan terroirs.
      (Leggi)
    • Ore 10:00 – 12:00, evento ufficiale (riservato su invito)
    • Assemblea generale ordinaria e straordinaria dei soci Assoenologi
      L’Assemblea generale dei soci è il consueto appuntamento annuale per i soci di Assoenologi
      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 12:00, evento espositore
    • Dalla Ricerca all’innovazione nel settore agroalimentare cooperativo
      in collaborazione con con l’Università degli Studi di Bari – Aldo Moro e Cooperazione Digitale
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 11:00, evento espositore
    • Presentazione del libro “Terroir Sulcis” a cura della Cantina Santadi
      Presentazione del libro “Terroir Sulcis” a cura della Cantina Santadi
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 11:30, evento ufficiale (gratuito)
    • Viaggio nel Tempo – Masterclass su annate storiche condotta da Primo Franco e Michelle Cherutti-Kowal MW

      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 11:30, evento espositore
    • Fortana e Comacchio, una storia d’Amore.
      Il Fortana nelle sue varie declinazioni accompagnato da prodotti del Parco del Delta del Po.
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 11:30, evento espositore
    • La Petite Arvine, vitigno autoctono dell’Arco Alpino che trova in Valle d’Aosta la sapidità e la verticalità dell’alta quota – Analisi delle sue espressioni e della sua longevità
      La Petite Arvine, vitigno autoctono dell’Arco Alpino che trova in Valle d’Aosta la sapidità e la verticalità dell’alta quota – Analisi delle sue espressioni e della sua longevità
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 11:30, evento espositore
    • Le 5 cultivar anima della DOP Chianti Classico
      Alla scoperta di Frantoio, Leccino, Moraiolo, Correggiolo e Leccio del Corno
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 12:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • La via della sete
      Focus sul mercato cinese: evoluzione del gusto e dei consumatori, i numeri e le nuove opportunità.
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 12:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • FEDERBIO – I vini biologici del centro Italia

      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 12:30, evento ufficiale (gratuito)
    • Obbligo di etichetta nutrizionale: la soluzione di Wineability adempie alla nuova normativa e apre ai vantaggi della tracciabilità.

      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 13:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Quali competenze per lo sviluppo del settore vitivinicolo italiano? Analisi del fabbisogno e opportunità di finanziamento
      Il Seminario di studio, organizzato sulla base di uno studio Nomisma Wine Monitor, ha l’obiettivo di evidenziare i nuovi fabbisogni delle imprese vitivinicole italiane in termini di competenze e professionalità.
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 12:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Young to Young – 3^ sessione

      Incontro tra giovani vignaioli under 40 e giovani content creator e wine writer chiamati a raccontare le cantine sui diversi mezzi di comunicazione, dal blog a Instagram e TikTok
      (Leggi)

  • Ore 11:00 – 12:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • In onore dell’eredità di Ezio Rivella e del suo ruolo fondamentale per l’enologia italiana
      Questa degustazione è dedicata a Ezio Rivella, ex enologo di Castello Banfi, che ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il paesaggio moderno della produzione vinicola italiana introducendo tecniche innovative e sostenendo l’uso di vitigni autoctoni, come il Sangiovese.
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 12:00, evento espositore
    • La freschezza del Valpolicella DOC
      Tasting in collaborazione con ONAV Verona, Cicchetti veneti in abbinamento
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 12:00, evento espositore
    • 5X3: 5 ANNATE DI 3 BICCHIERI GAMBERO ROSSO
      Per celebrare un’altra gloriosa annata del nostro Soave Classico Campo Vulcano, presso il nostro stand verrà organizzato un evento esclusivo di degustazione di 5 annate significative nella storia di questo vino.
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 12:00, evento espositore
    • La nuova Generazione di Custoza. I vini dei giovani produttori.
      Winetasting con i giovani produttori di Custoza
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 12:30, evento ufficiale (gratuito)
    • Il consumo di vino per generazioni – Analogie e differenze nei modelli di consumo per età
      OSSERVATORIO DEL MONDO AGRICOLO ENPAIA-CENSIS
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 12:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • VINITALY MIXOLOGY – CBC Chinese Baijiu Masterclass – L’Arte della maturazione e della miscelazione
      Questa masterclass si concentrerà sulle 3 categorie principali di Baijiu cinese (stili di aroma forte/salsa/leggero), sui fattori chiave durante la produzione (grani, qu, recipienti di fermentazione, miscelazione, ecc…) e su uno sguardo innovativo sulle capacità di degustazione del Baijiu.
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 12:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • TASTING EX…PRESS – 13 Slovenian Wine Style & Quality Pursuits
      13 Slovenian wines will reveal how winemakers are responding to the demands of the modern market, taking into account tradition, style development, and quality growth.
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 13:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • Le 4 “B” del grande vino italiano: Barbaresco, Barolo, Brunello, Bolgheri e i Supertuscans.
      Insieme a Ian D’Agata e i proprietari, andremo alla scoperta di alcuni dei nomi più famosi (Aldo Conterno, Tenuta di Trinoro, Tua Rita, Il Poggione, Cortese…) di Barbaresco, Barolo, Brunello di Montalcino, Bolgheri e i Supertuscans.
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 13:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Amarone fine and contemporary wine: exploring elegance in 2009 and 2019 vintages
      Degustazione di tredici iconici “Amarone” dai vigneti di Famiglie Storiche di annate 2009 e 2019.
      (Leggi)
  • Ore 11:30 – 12:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • The Sparkling Spectrum: esplorando Champagne e Franciacorta
      Tasting “The Sparkling Spectrum”: un intense viaggio nel mondo dello Champagne e della Franciacorta assieme a quattro rinomati esperti.
      (Leggi)
  • Ore 11:30 – 13:00, evento espositore
    • DALLE COSTE DELLA SARDEGNA, RACCONTO DI PRODOTTI ITTICI LAVORATI SECONDO ANTICHE TRADIZIONI
      Degustazione guidata di vini in abbinamento a preparazioni tradizionali
      (Leggi)
  • Ore 12:00 – 13:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Sardinia Terroirs: vini, persone, territori
      Le persone creano i vini. I vini definiscono un territorio. Produttori diversi, vitigni diversi, terroir diversi si riuniscono per parlare delle eccellenze vitivinicole di un unico territorio: la Sardegna.
      (Leggi)
  • Ore 12:00 – 13:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • Vinitaly Tasting: Mediterraneo

      (Leggi)
  • Ore 12:00 – 13:00, evento espositore
    • COLDIRETTI: Degustazione di Vini Biologici, Sostenibili Italiani – The Green Wines
      Casa Coldiretti – Ingresso Cangrande: Focus sui vini biologici, biodinamici e sostenibili, protagonisti della crescita dei consumi in Italia e all’estero.
      (Leggi)
  • Ore 12:30 – 13:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • Metodo Classico dal Mondo
      Un viaggio affascinante attraverso le diverse espressioni di questo metodo di produzione così iconico, non solo proveniente dalle famose regioni francesi produttrici di cremant, ma anche dal non meno rinomato Sud Africa col suo iconico Cap Classique.
      (Leggi)
  • Ore 12:30 – 13:30, evento espositore
    • Nelle Marche l’Enogastronomia incontra la Cultura nel contesto Pesaro 2024” – Il ruolo di Food Brand Marche nella sua nuova veste a Pesaro 2024 e nei grandi eventi culturali nazionali e regionali
      Storia e impegno di Food Brand Marche per la promozione dell’agroalimentare
      (Leggi)
  • Ore 12:30 – 13:30, evento espositore
    • Rediscovering Lambrusco. Terroirs, Styles, Savoir-Faire
      A journey to rediscover the different expressions of Lambrusco: a universe of colors, varieties, denominations and production methods that has conquered more than 90 countries around the world.
      (Leggi)
  • Ore 12:50 – 13:50, evento ufficiale (a pagamento)
    • VINITALY MIXOLOGY – The spirits specialist job
      Dal Bancone del bar ai viaggi tra i produttori di tutto il mondo
      (Leggi)
  • Ore 13:00 – 14:00, evento espositore
    • Alla scoperta del Ponente Ligure, tra Mare, Vino, Olio e Monti. Rosati e bollicine, i nuovi stili e gli Oli Riviera Ligure DOP del Ponente Savonese
      Approfondimento sui nuovi stili vinicoli che si sono affiancati a quelli più tradizionali della Riviera, rosati e spumanti ottenuti da uve autoctone. Verranno degustati infatti sette vini e tre oli EVO: Spumante Metodo Charmat – Spumante Metodo Charmat Rosato – Spumante metodo Classico – Spumante metodo Classico Rosato – Vino Rosato uve Rossese – Vino Rosato da Uve Granaccia – Ormeasco di Pornassio Sciac-tra.
      (Leggi)
  • Ore 13:00 – 14:00, evento espositore
    • Guardando ad Oriente
      Focus sul mercato del vino in Cina.
      (Leggi)
  • Ore 13:15 – 14:45, evento ufficiale (a pagamento)
    • Dal nord al sud, un viaggio tra grandi vini ed aziende che forse non conoscete ancora
      All’insegna in questa degustazione guidata da Ian D’Agata, la grande diversità dei vini italiani, dalle uve autoctone alle internazionali e una miriade di terroirs diversi.
      (Leggi)
  • Ore 13:30 – 14:30, evento ufficiale (gratuito)
    • Classificazione dei Grandi Cru d’Italia – L’evoluzione nel mondo delle aste internazionali
      La Classificazione dei Grandi Cru d’Italia identifica le 30 etichette di vino italiano più prestigiose attraverso l’analisi di oltre 50.000 risultati d’asta registrati dalla Gelardini & Romani Wine Auction in 20 anni di attività, sia in Italia che a Hong Kong.
      (Leggi)
  • Ore 13:45 – 15:30, evento espositore
    • Sardegna, isola di biodiversità: vitigni unici per spumanti originali” Degustazione in collaborazione con Assoenologi Sardegna.Ag. Laore Sardegna e Agenzia Agris Sardegna, Sardegna Ricerche
      Sardegna, isola di biodiversità: vitigni unici per spumanti originali” Degustazione in collaborazione con Assoenologi Sardegna.Ag. Laore Sardegna e Agenzia Agris Sardegna, Sardegna Ricerche
      (Leggi)
  • Ore 14:00 – 15:00, evento espositore
    • Il Valpolicella Superiore: il carattere gastronomico
      Tasting in collaborazione con ONAV Verona, abbinamenti con formaggio ASIAGO DOP
      (Leggi)
  • Ore 14:00 – 15:00, evento espositore
    • Chianti Classico Riserva 2021, l’ultima nata di casa Gallo Nero
      L’ultima nata di casa Gallo Nero
      (Leggi)
  • Ore 14:00 – 15:00, evento espositore
    • Università di Camerino – Master wine export management
      Incontro con gli Studenti del Master
      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 15:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • Vinitaly Tasting: Baglio di Pianetto si presenta

      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 15:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • A multidimensional Hungarian variety: Furmint – Tokaj and Somló
      Discover the most famous Hungarian indigenous grape variety, the Furmint, which has a thousand faces and is a superstar not only in Tokaj, but also in the smallest Hungarian wine district called Somló.
      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 15:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • Masterclass Wines of Brazil – Enjoy the Fresh Side of Life
      Sapevi che il Brasile conta più di 3mila premi internazionali per i suoi vini? Vieni a scoprire il panorama della vinificazione brasiliana e dei suoi spumanti già riconosciuti e goditi il lato fresco della vita.
      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 15:30, evento ufficiale (gratuito)
    • I migliori vini da bere oggi – Primavera 2024
      La selezione dei migliori vini da degustare durante la primavera 2024, accompagnata dal servizio del sommelier Alojz Felix Jermann e con la partecipazione della nuova generazione di produttori italiani.
      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 15:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • VINITALY MIXOLOGY – Introduzione al sake
      L’incontro ha lo scopo di introdurre il mondo del sake. Durante l’evento, verranno presentate quattro diverse tipologie di sake. L’obiettivo è di fare un assaggio guidato di 4 sake toccando temi di tipologie, temperature, servizio e food pairing.
      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 15:30, evento espositore
    • Il Petit Rouge, vitigno autoctono valdostano e la sua espressione in Valle d’Aosta; Come i Terroir di Arvier, del Torrette, di Nus e Chambave ne esprimono le migliori potenzialità
      Il Petit Rouge, vitigno autoctono valdostano e la sua espressione in Valle d’Aosta; Come i Terroir di Arvier, del Torrette, di Nus e Chambave ne esprimono le migliori potenzialità.
      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 15:30, evento espositore
    • Giovani Galli Neri: produttori under 40
      Il Chianti Classico fatto dagli under 40
      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 15:30, evento espositore
    • Lambrusco talks: giovani produttori e vini a confronto su bollicine e nuove generazioni
      Assoenologi Sezione Emilia, in collaborazione con il Consorzio Tutela Lambrusco, presenta una tavola rotonda con una degustazione di Lambrusco che porrà il focus sul consumo da parte delle nuove generazioni di vini frizzanti e spumanti;
      (Leggi)
  • Ore 14:30 – 16:30, evento espositore
    • “Alla Salute!!”
      In collaborazione con Cooperazione Salute – Società di Mutuo Soccorso
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 16:00, evento ufficiale (gratuito)
    • AI applicata al settore agronomico e vitivinicolo
      L’intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore vitivinicolo, ottimizzando processi, migliorando la qualità e garantendo una produzione sostenibile. Esplora le sue applicazioni al nostro convegno.
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 16:00, evento espositore
    • Custoza, White & Gold. L’eleganza Superiore.
      Custoza, White & Gold. L’eleganza Superiore. Degustazione di selezionati Custoza Superiore DOC, con il Wine Expert Costantino Gabardi.
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 16:30, evento ufficiale (gratuito)
    • Filiere di internazionalizzazione. Le imprese agroalimentari italiane tra vecchi e nuovi mercati.
      Una tavola rotonda per approfondire, a più voci, l’approccio strategico e gli strumenti pratici per aprire ai mercati internazionali il proprio business del mondo agroalimentare e in particolare della filiera vitivinicola.
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 16:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • I SOLE DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2024: Dieci racconti in forma di vino
      Dieci racconti in forma di vino
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 16:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • TASTING EX…PRESS – Blanc de Blancs and Blanc de Noirs: two very different styles
      Champagne can encapsulate endless styles, depending on its terroir, its blend and the time spent in the cellar, for instance, but it can also take on the identity of its grape varieties, both black and white.
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 16:30, evento ufficiale (gratuito)
    • Focus Africa: A pivotal market for Italian Wine
      Africa is at the center of a series of megatrends that are redefining its economic and social landscape. Rapid urbanization is creating new centers of consumption and influencing consumer preferences, while demographic growth leads to an overall increase in demand. Furthermore, the growth of the middle class is triggering an increase in purchasing power and a greater predisposition towards high-quality products, including fine wines. These factors converge to create a fertile environment for the expansion of the wine market in Africa.
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 17:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • GRAND TASTING: “I grandi vitigni autoctoni italiani”
      L’Italia è uno straordinario insieme di terre da vino: dalle aree costiere alle zone interne, ognuna con un patrimonio ineguagliabile.
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 17:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Perpetuo, il tempo infinito del vino
      Un viaggio nel tempo attraverso il gusto: l’evento vedrà protagonista una selezione di vini perpetui, vere e proprie icone di un’enologia senza tempo. Ogni sorso sarà un viaggio affascinante nella storia e nella tradizione del vino italiano. Un parterre d’eccezione per un evento imperdibile: ad accompagnare i partecipanti in questo viaggio sensoriale saranno alcuni dei nomi più autorevoli del mondo del vino. L’evento di degustazione dei vini perpetui al Vinitaly 2024 trasmette l’impegno costante dell’Associazione Italiana Sommelier nella diffusione della cultura del vino e delle sue diverse declinazioni. Un’occasione da non perdere per assaporare il gusto del tempo e scoprire il fascino di una tradizione che si rinnova.
      (Leggi)
  • Ore 15:00 – 17:00, evento ufficiale (gratuito)
    • VERDUNO E’… VERDUNO PELAVERGA: Personalità ed Eleganza
      Un percorso, una scoperta, un vino dalla spiccata personalità. Una panoramica approfondita del Verduno Pelaverga DOC con le sue innumerevoli sfumature, declinazioni ed interpretazioni.
      (Leggi)
    • Ore 15:00 (CEST), evento ufficiale (riservato su invito)
    • Assemblea Soci Comitato Grandi Cru d’Italia

      (Leggi)
  • Ore 15:30 – 17:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Tutelare la biodiversità e migliorare la fertilità dei suoli per favorire il benessere delle persone e garantire la salute del pianeta
      Crisi climatica e perdita di biodiversità sono fortemente connessi. L’approccio One Health è suggerito dalla scienza per contrastare questi fenomeni, migliorare le produzioni e la salute delle persone e del Pianeta.
      (Leggi)
  • Ore 15:30 – 17:00, evento espositore
    • TUTELARE LA BIODIVERSITA’ E MIGLIORARE LA FERTILITA’ DEI SUOLI PER FAVORIRE IL BENESSERE DELLE PERSONE E GARANTIRE LA SALUTE DEL PIANETA
      Crisi climatica e perdita di biodiversità sono fortemente connessi. L’approccio One Health è suggerito dalla scienza per contrastare questi fenomeni, migliorare le produzioni e la salute delle persone e del Pianeta.
      (Leggi)
  • Ore 16:00 – 17:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Masterclass 5StarWines & Wine Without Walls 2024
      La masterclass, condotta da General Chair di 5StarWines & Wine Without Walls, edizione 2024, ha come protagonisti sui vini “Top Scorer” selezionati per la Guida 5StarWines – the Book 2025.
      (Leggi)
  • Ore 16:00 – 17:00, evento espositore
    • L’ Amarone del dopocena
      Tasting con pregiato Cioccolato di Modica IGP, in collaborazione con ONAV Verona
      (Leggi)
  • Ore 16:00 – 17:00, evento espositore
    • Le Donne del Vino – Presentazione della Convention nazionale nelle Marche
      Presentazione della Convention Nazionale nelle Marche
      (Leggi)
  • Ore 16:00 – 17:30, evento espositore
    • MANDROLISAI, CUORE DELLA SARDEGNA: VINI E PRODOTTI IN UN PAESAGGIO RURALE AL CENTRO DELL’ISOLA Degustazione in abbinamento di vini della DOC con formaggi e salumi del territorio a cura di A.I.S. Sardegna
      MANDROLISAI, CUORE DELLA SARDEGNA: VINI E PRODOTTI IN UN PAESAGGIO RURALE AL CENTRO DELL’ISOLA
      (Leggi)
  • Ore 16:15 – 17:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • Vinitaly Tasting: Amarone, Supertuscans e vin pirate

      (Leggi)
  • Ore 16:30 – 17:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • Champagne di eccellenza premiati al Concours Mondial de Bruxelles 2023
      Un concorso rigoroso, dal carattere doppiamente internazionale.
      (Leggi)
  • Ore 16:30 – 17:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • I Grandi Vini del Sudafrica
      Viaggio alla scoperta dei grandi vini del Sudafrica importati da Afriwines.
      (Leggi)
  • Ore 16:30 – 17:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • VINITALY MIXOLOGY – Territorio! L’incontro tra alta cucina e miscelazione!
      Vi spiegheremo la nostra concezione di Territorio in miscelazione, la connessione tra cucina territoriale e materia prima grazie alla collaborazione di un grande interprete della cucina stellata veronese.
      (Leggi)
  • Ore 16:30 – 17:30, evento espositore
    • “Lambruscology, una sinergia raffinata tra due eccellenze italiane: il Lambrusco e il gin”
      Lambruscology, una sinergia raffinata tra due eccellenze italiane: il Lambrusco e il gin
      (Leggi)
  • Ore 16:30 – 17:30, evento espositore
    • Il Nebbiolo in Valle d’Aosta: Donnas, Arnad Montjovet e la riscoperta del Clairet
      Il Nebbiolo in Valle d’Aosta: Donnas, Arnad Montjovet e la riscoperta del Clairet
      (Leggi)
  • Ore 16:30 – 17:30, evento espositore
    • L’Albana e le sue mille sfumature a confronto con i bianchi Romagna DOP
      L’Albana, il primo vino bianco italiano ad ottenere la denominazione DOCG, è conosciuta ai più nella sua variante dolce e passita. Negli ultimi anni però ha conquistato il consumatore anche nella versione secca, che propone stili e sfumature diverse, tutte da conoscere. In sede di degustazione saranno proposti in assaggio altri vini Romagna DOP come Trebbiano Romagnolo e Pagadebit.
      (Leggi)
  • Ore 17:00 – 18:30, evento ufficiale (gratuito)
    • Cerimonia di proclamazione dei Trofei 5StarWines & Wine Without Walls 2024
      Durante questo evento, i vini top-performer tra i partecipanti alla selezione 5StarWines & Wine Without Walls 2024 ricevono degli speciali Trofei alla presenza dei rappresentanti della Giuria, di Veronafiere e di Vinitaly. A seguire, un tasting degli stessi vini premiati.
      (Leggi)
  • Ore N.S., evento espositore
    • Presentation of award wining 92 points TERRE ALFIERI ARNEIS
      We have just released the 2023 vintage of Arneis and Chardonnay and will be tasting them in ANTEPRIMA.
      (Leggi)
  • Ore N.S., evento espositore
    • Pinot Noir Dino Torti RED GOLD Resveratrol Tested
      Degustazione Pinot Noir 2022 ” Dino Torti Red Gold ” Lab Tested: la qualità nel bicchiere dall’origine,
      (Leggi)

    Spirito Italiano vinitaly,programma
    foto: Ennevi foto – courtesy: Press office Veronafiere

    Mercoledì 17 aprile

    Spiccano:

    • Futuro delle Denominazioni: Sottozone o UGA?
    • Custoza The Art of Blending
    • Le Gemme di Vitae 2024
    • Italia-Cina: Andata e ritorno
    • La riscoperta del vino nel Vermouth
    • Emilia-Romagna 256 km in 10 vini

  • Ore 08:00 – 09:00, evento espositore
    • COLDIRETTI: Degustazione di Vini Rosati prodotti dalle donne per le donne – “Pink for the world”
      Casa Coldiretti – Ingresso Cangrande: Degustazione di Vini Rosati prodotti dalle donne per le donne – “Pink for the world
      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 10:45, evento ufficiale (a pagamento)
    • Vinitaly Tasting: Dodici sfumature di rosso

      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 11:00, evento espositore
    • Futuro delle Denominazioni: Sottozone o UGA? – Convegno promosso dall’Istituto Marchigiano Tutela Vini
      Confronto sul futuro delle Denominazioni
      (Leggi)
  • Ore 10:00 – 11:00, evento espositore
    • CONFERENZA STAMPA CANNONAU LIKENESS INTERNATIONAL
      CONFERENZA STAMPA CANNONAU LIKENESS INTERNATIONAL
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 11:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • Taste of China
      Experience the renowned Maotai Baijiu, emblematic of China’s most celebrated region, alongside the emerging excellence of Helan Mountain’s signature Marselan wines.
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 11:30, evento espositore
    • Adattamento climatico e risposte organolettiche nei vini dei Colli Piacentini DOP
      Una promozione contemporanea dei vini al consumatore oggi non può non affrontare temi sensibili come la sostenibilità delle produzioni, soprattutto rispetto alle attuali sfide del cambiamento climatico. Attraverso questa lente degustiamo, assieme a professionisti del settore come Davide Ferrarese di VignaVeritas e Marco Tessari, i prodotti dei Colli Piacentini DOP, per fornire al consumatore nuove informazioni su come ritrovare all’interno del calice le migliori pratiche agronomiche in tema di sostenibilità ambientale.
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 12:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • A Family Affair
      La storia di due donne, due produttrici di realtà storiche, Barone Cornacchia (Abruzzo) e Musella (Veneto), che decidono di rivoluzionare le loro aziende abbandonando il vino fatto in maniera convenzionale.
      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 12:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • FEDERBIO – I vini biologici d’Italia

      (Leggi)
  • Ore 10:30 – 12:30, evento ufficiale
    • Workshop di Wine Spectator condotto da Alison Napjus | Montepulciano d’Abruzzo
      Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 12:00, evento espositore
    • Custoza The Art of Blending | Wine Tasting guidato dal wine expert Costantino Gabardi
      Custoza The Art of Blending: versatile e contemporaneo
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 13:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Un viaggio tra Le Tenute del Leone Alato. Tre territori d’eccellenza.
      Un percorso attraverso tre realtà votate all’eccellenza. Torre Rosazza, nei Colli Orientali del Friuli, produce vini eleganti e contemporanei; Bricco dei Guazzi, con il cuore nel Monferrato e lo sguardo rivolto al Piemonte ed infine Costa Arènte, immersa nel microcosmo della Valpantena.
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 13:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • Italia-Cina: Andata e ritorno, un viaggio alla scoperta dei vitigni autoctoni italiani e i loro vini in Italia e in Cina.
      Una prima mondiale: organizzata appositamente per il Vinitaly da Ian D’Agata wine writer pluripremaito che vive e lavora in Cina, una degustazione assolutamente unica che vedrà alla ribalta i vini da uve autoctone ed internazionali di aziende leader italiane e cinesi. Con noi non solo i produttori italiani, ma anche i produttori cinesi, che voleranno a Verona appositamente per questa grande degustazione.
      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 13:00, evento ufficiale (a pagamento)
    • I vini dei personaggi di altri mondi

      (Leggi)
  • Ore 11:00 – 15:00, evento ufficiale (gratuito)
    • Le Gemme di Vitae 2024
      La Guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier festeggia il decimo compleanno e proporre un banco d’assaggio con le migliori etichette selezionate: le Gemme sono gli assaggi che hanno ottenuto i punteggi medi più elevati dell’anno. La degustazione rappresenta un viaggio dalle Alpi al Mediterraneo con le migliori etichette recensite sulle 1.328 pagine di Vitae 2024.
      (Leggi)
  • Ore 11:30 – 13:00, evento espositore
    • DOLCI DELLA SARDEGNA: UN PATRIMONIO CULTURALE DI ANTICHISSIMA ORIGINE
      Degustazione guidata di vini, abbinati ai prodotti dell’artigianato dolciario sardo
      (Leggi)
  • Ore 12:00 – 12:45, evento ufficiale (a pagamento)
    • Vinitaly Tasting: Pout Pourri all’italiana

      (Leggi)
  • Ore 12:00 – 13:00, evento espositore
    • Incontro degli Studenti di enologia degli Istituti Agrari delle Marche e presentazione dei loro progetti
      Gli studenti raccontano la loro esperienza
      (Leggi)
  • Ore 12:30 – 13:15, evento ufficiale (a pagamento)
    • Jean-Claude Mas, ambassador of the Languedoc, land of great white wines
      Since he started out in 2000, Jean-Claude Mas has been convinced that the Languedoc has the terroirs to produce excellent whites. With a vast diversity of terroirs and grape varieties at his disposal, he has created a range of wines that are both pleasurable and dreamy. From unbeatable value for money to exceptional vintages, its whites tell the story of their place of origin and define its style.
      (Leggi)
  • Ore 12:30 – 13:30, evento ufficiale (a pagamento)
    • VINITALY MIXOLOGY – The Grape Escape / La riscoperta del vino nel Vermouth
      La Masterclass sul Vermouth 9diDANTE offre un viaggio coinvolgente attraverso le sue origini storiche fino alle innovazioni moderne. Esploriamo le influenze culturali e le tradizioni che hanno plasmato questo aperitivo.


      (Leggi)
  • Ore 12:30 – 13:30, evento espositore
    • Emilia-Romagna 256 km in 10 vini
      Un percorso lungo la via Emilia, attraverso il caleidoscopico mondo ampelografico:
      (Leggi)
  • Ore 13:00 – 14:00, evento ufficiale (gratuito)
    • La garanzia della blockchain certificata, lieviti selezionati in natura
      Con un’accurata verifica preliminare, garantiamo la massima integrità e trasparenza delle informazioni. Questo processo di certificazione non solo rafforza la fiducia tra le parti ma offre anche un decisivo vantaggio competitivo, aumentando la credibilità e fiducia nel marchio.
      (Leggi)
  • Ore 14:00 – 15:00, evento espositore
    • Enoturismo Marche – Confronto sull’esperienza di Valladolid
      Confronto tra gli operatori che hanno partecipato all’evento a Valladolid ed al FamTrip nella Regione Marche
      (Leggi)
  • Ore 14:00 – 15:00, evento espositore
    • Conferenza stampa di presentazione del “Concorso enologico internazionale del Vermentino”.
      Conferenza stampa di presentazione del “Concorso enologico internazionale del Vermentino”.
      (Leggi)
    • Ore 15:00 (CEST), evento ufficiale (riservato su invito)
    • Assemblea Soci Comitato Grandi Cru d’Italia

      (Leggi)
  • Ore N.S., evento espositore
    • Pinot Noir Dino Torti RED GOLD Resveratrol Tested
      Degustazione Pinot Noir 2022 ” Dino Torti Red Gold ” Lab Tested: la qualità nel bicchiere dall’origine,
      (Leggi)


    Spirito Italiano vinitaly,programma
    foto: PB ©

    Accesso a Vinitaly

    L’accesso a Vinitaly, ricordiamo, è riservato a espositori e operatori (oggi dalle 9.30-18.00, domani con orario 9.30-16.30). I sommelier per passione o che lavorano per aziende vitivinicole che non espongono potranno accedere alla manifestazione solo nelle giornata di mercoledì (prevista scontistica per associazioni di settore). Qui per acquistare i biglietti.

    Il calendario completo degli eventi in fiera è consultabile sul sito vinitaly.com. Queste le info su viabilità e parcheggi per arrivare in fiera, non scordate la mappa, scaricate la app e… buon Vinitaly 2024 a tutti!

    Spirito Italiano vinitaly,programma
    foto: PB ©




    Torna in alto

    fonte e foto: Uff. stampa Veronafiere
    spiritoitaliano.net © 2020-2024