Il calendario di oggi e domani. Gli eventi principali in giro per i padiglioni del 56° Vinitaly. 14 e 15 aprile.
Avevamo promesso un piccolo recap quotidiano sul programma del 56° Vinitaly, l’elenco dei principali appuntamenti istituzionali oppure organizzati dagli espositori fra masterclass, seminari e talk.
[si legge, più o meno, in: 4 minuti]
Mica per altro ma… alla fiera-salone di Verona ci saranno circa 250 eventi ufficializzati e la consultazione sul sito non è così lineare. In più: i server web hosting di Vinitaly saranno presi d’assalto e, se per caso foste nel mezzo dei padiglioni, non è detto che la linea sia così scattante (se parliamo di app, poi, girano voci che qualcuno abbia tentato il suicidio durante il load/refresh in questi anni).
Beh, fate comunque come credete meglio. Noi vi elenchiamo in una pagina gli appuntamenti di oggi e di domani. Sono tanti e qualche secondo lo dovrete attendere ma poi avrete tutto su una pagina già pronto con tanto di link ai dettagli sul sito vinitaly.com.
Luci innanzitutto sulla cerimonia inaugurale della 56^ edizione prevista alle 11.00 nel Palaexpo. Interverranno: Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei deputati; Antonio Tajani, (vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale), Francesco Lollobrigida (ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste), Adolfo Urso (ministro delle Imprese e del Made in Italy) e Gennaro Sangiuliano (ministro della Cultura). Nell’occasione saranno anche assegnati i premi: “Vinitaly 100 anni”, “Vinitaly International Italia”, “Vinitaly International Estero” e “Wine Critics Award”.
Per chi ama talk e tavola rotonda, alle 14.30 nell’area MASAF del Palaexpo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly-Prometeia presenta l’indagine “Se tu togli il vino all’Italia – un tuffo nel bicchiere mezzo vuoto”. Lo studio valuta l’impatto in termini socio-economici, culturali, turistici e d’immagine di una eventuale scomparsa del vino dall’Italia, con un focus su 3 territori simbolo dell’economia rurale a trazione enologica: Barolo, Montalcino ed Etna. Sarà presente il ministro MASAF Lollobrigida con interventi dei vertici di Veronafiere, Giuseppe Schirone (Prometeia), Carlo Flamini (Osservatorio Uiv-Vinitaly), Matteo Ascheri (Consorzio Barolo), Francesco Cambria (Consorzio Etna), Fabrizio Bindocci (Consorzio Brunello), Micaela Pallini (Federvini) e Lamberto Frescobaldi (Unione italiana vini).
56° Vinitaly – Programma di oggi e domani
Domenica 14 aprile
Spiccano:
- VINITALY OPENING CEREMONY
- Presentazione in prima mondiale della nuova zonazione geografica della Associazione Mamojà in Sardegna e dei suoi magnifici vini Cannonau
- Alla scoperta del Ponente Ligure
- Emilia-Romagna DOC: il Pignoletto che unisce
- Vini Georgiani
- Amphora Revolution
- In che modo l’IA sta trasformando il mondo del vino
- Tasting di Amarone e Recioto in abbinamento al Sigaro TOSCANO®
- Ore 09:00 – 11:00, evento espositore
- COLDIRETTI – FONDAZIONE EVOO SCHOOL: Degustazione Olio Extravergine: impariamo a riconoscere la qualità – a cura di Fondazione Evoo School
Impariamo a conoscere la qualità dell’Olio Extravergine di Oliva.
(Leggi)
- COLDIRETTI – FONDAZIONE EVOO SCHOOL: Degustazione Olio Extravergine: impariamo a riconoscere la qualità – a cura di Fondazione Evoo School
- Ore 10:00 – 10:30, evento espositore
- REGIONE SARDEGNA – CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PROGETTO “WINE AND SARDINIA 2024”
REGIONE SARDEGNA – CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PROGETTO “WINE AND SARDINIA 2024
(Leggi)
- REGIONE SARDEGNA – CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PROGETTO “WINE AND SARDINIA 2024”
- Ore 10:00 – 10:40, evento espositore
- Asolo Prosecco, è tutta un’altra storia
Un viaggio tra la storia, la cultura e i luoghi dell’Asolo Prosecco. Scopriremo come la cultura può influenzare il gusto.
(Leggi)
- Asolo Prosecco, è tutta un’altra storia
- Ore 10:00 – 11:00, evento ufficiale (a pagamento)
- Alla scoperta del Sudafrica: un raro viaggio enologico sotto i riflettori di Vinitaly
Un’esperienza di degustazione straordinaria guidata da due stelle emergenti del vino sudafricano, Richard Kershaw MW e Andrea Mullineux, in esclusiva per Vinitaly 2024.
(Leggi)
- Alla scoperta del Sudafrica: un raro viaggio enologico sotto i riflettori di Vinitaly
- Ore 10:30 – 11:30, evento espositore
- Masterclass Vallée d’Aoste DOC: Panorama generale della DOC più alta d’Europa
Masterclass Vallée d’Aoste DOC: Panorama generale della DOC più alta d’Europa
(Leggi)
- Masterclass Vallée d’Aoste DOC: Panorama generale della DOC più alta d’Europa
- Ore 10:30 – 11:30, evento espositore
- Aceto Balsamico di Modena: conoscere ed apprezzare l’IGP italiana più esportata nel mondo
Nasce a Modena e Reggio Emilia, ma oggi è apprezzato in tutto il mondo. Ottenuto da mosti d’uva di sette vitigni selezionati, con aggiunta di aceto invecchiato e aceto di vino, e affinato in legno, l’Aceto Balsamico di Modena è un condimento dalla storia antica che ha saputo adattarsi con successo ai sapori della cucina moderna e a culture gastronomiche eterogenee. Una masterclass per imparare a conoscere e riconoscere le molteplici sfumature dell’Aceto Balsamico di Modena.
(Leggi)
- Aceto Balsamico di Modena: conoscere ed apprezzare l’IGP italiana più esportata nel mondo
- Ore 10:30 – 11:30, evento espositore
- I blend della DOP Chianti Classico: l’equilibrio nell’eccellenza
Alla scoperta degli Oli DOP del Gallo Nero composti dalle diverse cultivar previste dal disciplinare
(Leggi)
- I blend della DOP Chianti Classico: l’equilibrio nell’eccellenza
- Ore 10:30 – 12:00, evento ufficiale (a pagamento)
- Presentazione in prima mondiale della nuova zonazione geografica della Associazione Mamojà in Sardegna e dei suoi magnifici vini Cannonau
In degustazione, tredici vini da uva Cannonau prodotti nel territorio montagnoso della Mamojada in Sardegna ma anche la presentazione in prima mondiale della zonazione geografica della zona.
(Leggi)
- Presentazione in prima mondiale della nuova zonazione geografica della Associazione Mamojà in Sardegna e dei suoi magnifici vini Cannonau
- Ore 10:30 – 12:00, evento ufficiale (gratuito)
- Duemani, l’interpretazione più originale della Costa Toscana
Un territorio selvaggio e autentico che si estende su 12 ettari tra le colline affacciate sulla Costa Toscana. Qui nascono i vini Duemani, in piena sintonia con il ritmo della terra e il suo equilibrio.
(Leggi)
- Duemani, l’interpretazione più originale della Costa Toscana
- Ore 10:30 – 12:15, evento ufficiale (a pagamento)
- FEDERBIO – I vini biologici del nord Italia
(Leggi)
- FEDERBIO – I vini biologici del nord Italia
- Ore 10:30 – 13:00, evento ufficiale (gratuito)
- L’impatto del Tempo: l’ingrediente segreto dello Chef de Caves.
(Leggi)
- L’impatto del Tempo: l’ingrediente segreto dello Chef de Caves.
- Ore 11:00 – 11:40, evento espositore
- I Vini del Montello, alla scoperta della Recantina
La degustazione sarà dedicata alla Recantina, antico vitigno autoctono in grado di dare vini freschi e beverini, ma anche complessi e speziati.
(Leggi)
- I Vini del Montello, alla scoperta della Recantina
- Ore 11:00 – 12:00, evento ufficiale (gratuito)
- Young to Young – 1^ sessione
Incontro tra giovani vignaioli under 40 e giovani content creator e wine writer chiamati a raccontare le cantine sui diversi mezzi di comunicazione, dal blog a Instagram e TikTok
(Leggi)
- Young to Young – 1^ sessione
- Ore 11:00 – 12:00, evento ufficiale (gratuito)
- VINITALY OPENING CEREMONY
(Leggi)
- VINITALY OPENING CEREMONY
- Ore 11:00 – 12:00, evento espositore
- Custoza The Art of Blending – Wine Tasting dedicata alla Sommellierie
Wine Tasting di una selezione di Custoza DOC e Custoza Superiore, dedicata alla Sommellerie.
(Leggi)
- Custoza The Art of Blending – Wine Tasting dedicata alla Sommellierie
- Ore 11:00 – 12:30, evento ufficiale (a pagamento)
- TASTING EX…PRESS – Vintage-dated, mature metodo classico from Trento, Franciacorta, Alto Adige and Oltrepo Pavese – Masterclass with Anne Krebiehl MW: IWSC 2024 Wine Communicator, sponsored by Vinitaly
Join IWSC 2024 Wine Communicator and Master of Wine, Anne Krebiehl, for an insightful sparkling wine masterclass focused on vintage-dated, mature metodo classico from Trento, Franciacorta, Alto Adige and Oltrepo Pavese.
(Leggi)
- TASTING EX…PRESS – Vintage-dated, mature metodo classico from Trento, Franciacorta, Alto Adige and Oltrepo Pavese – Masterclass with Anne Krebiehl MW: IWSC 2024 Wine Communicator, sponsored by Vinitaly
- Ore 11:00 – 12:30, evento ufficiale (gratuito)
- Da evoluzione a rivoluzione: approfondimento di 16 Historical SuperTuscan
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
(Leggi)
- Da evoluzione a rivoluzione: approfondimento di 16 Historical SuperTuscan
- Ore 11:00 – 12:30, evento ufficiale (gratuito)
- Svinitaly, il club degli svitati. Degustazione a confronto tra tappo a vite e in sughero
(Leggi)
- Svinitaly, il club degli svitati. Degustazione a confronto tra tappo a vite e in sughero
- Ore 11:00 – 16:30, evento ufficiale (gratuito)
- I Tre Bicchieri 2024 al Vinitaly
I vini premiati dalla 37esima edizione di “Vini d’Italia” in degustazione a Vinitaly 2024.
(Leggi)
- I Tre Bicchieri 2024 al Vinitaly
- Ore 11:30 – 13:00, evento espositore
- VIAGGIO MILLENARIO TRA PASTORI E CASARI
Degustazione guidata di vini, abbinati a formaggi da latte di pecora, capra e vacca
(Leggi)
- VIAGGIO MILLENARIO TRA PASTORI E CASARI
- Ore 12:30 – 13:30, evento ufficiale
- VIA Advanced Seminar – L’Italia in un bicchiere con il Professor Attilio Scienza e Marc Millon IWA
In questa masterclass, il Professor Attilio Scienza e Marc Millon esplorano la storia dell’Italia attraverso i suoi vini.
(Leggi)
- VIA Advanced Seminar – L’Italia in un bicchiere con il Professor Attilio Scienza e Marc Millon IWA
- Ore 12:30 – 13:30, evento ufficiale (a pagamento)
- VINITALY MIXOLOGY – La ricerca dell’avanguardia nell’arte culinaria e nella mixology!
Vieni a scoprire cosa unisce miscelazione, cucina e tecnologia! Assaggia i pairing dello Chef Terry Giacomello e Andrea Cason.
(Leggi)
- VINITALY MIXOLOGY – La ricerca dell’avanguardia nell’arte culinaria e nella mixology!
- Ore 12:30 – 13:30, evento espositore
- Rocche di Romagna: un viaggio alla scoperta delle sottozone del Romagna Sangiovese
Il marchio Rocche di Romagna è nato per favorire la conoscenza dell’identità molteplice del Sangiovese romagnolo e stimolare la curiosità per le produzioni delle 16 Sottozone, che sono in assoluto quelle dall’impronta più fortemente territoriale. Il Consorzio, insieme ad Adua Villa, racconterà le espressioni più autentiche di Sangiovese, attraverso la degustazione guidata di sette vini di Sottozona.
(Leggi)
- Rocche di Romagna: un viaggio alla scoperta delle sottozone del Romagna Sangiovese
- Ore 12:30 – 18:00, evento espositore
- Le Cantine Cooperative d’Italia… passione per il vino, dal 1893 !!
Nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy, Confcooperative rende omaggio alle Cantine Cooperative ultracentenarie, con una mostra di vini ed un video di immagini storiche.
(Leggi)
- Le Cantine Cooperative d’Italia… passione per il vino, dal 1893 !!
- Ore 13:00 – 14:00, evento ufficiale (a pagamento)
- Vinitaly Tasting: Alto Adige
(Leggi)
- Vinitaly Tasting: Alto Adige
- Ore 13:00 – 14:00, evento espositore
- Alla scoperta del Ponente Ligure, tra Mare, Vino, Olio e Monti. I grandi bianchi: Pigato e Vermentino
Approfondimento su due dei principali vitigni a bacca bianca della Riviera Ligure di Ponente, in modo da capirne, storia, stile e relazione col territorio. Verranno degustati sei vini: due Pigati e due Vermentini (provenienti da differenti terreni e territori), un Pigato ed un Vermentino Superiore.
(Leggi)
- Alla scoperta del Ponente Ligure, tra Mare, Vino, Olio e Monti. I grandi bianchi: Pigato e Vermentino
- Ore 13:00 – 17:30, evento ufficiale (gratuito)
- Verso il nuovo regolamento sulle indicazioni geografiche dell’Unione europea per vino e bevande spiritose
In vista del regolamento che introdurrà un sistema unitario delle Indicazioni Geografiche dell’UE per prodotti legati al luogo di produzione, il convegno tratta aspetti chiave della riforma sul comparto vinicolo.
(Leggi)
- Verso il nuovo regolamento sulle indicazioni geografiche dell’Unione europea per vino e bevande spiritose
- Ore 13:15 – 14:45, evento ufficiale (a pagamento)
- Inside America
Focus sul mercato americano, i vecchi e i nuovi trend, la crisi dei consumi e le prospettive per il futuro.
(Leggi)
- Inside America
- Ore 13:30 – 14:30, evento ufficiale (a pagamento)
- Iconic Women in Italian Wine: Bolgheri incontra tre MW italiani con l’annata 2021
Partiamo per un viaggio straordinario: le “Iconic Women in Italian Wine” incontrano i primi Master of Wine d’Italia per presentare la più recente annata dei vini di Bolgheri, 2021.
(Leggi)
- Iconic Women in Italian Wine: Bolgheri incontra tre MW italiani con l’annata 2021
- Ore 13:45 – 14:00, evento espositore
- Conferenza stampa di presentazione Convegno Nazionale Assoenologi
Conferenza stampa di presentazione Convegno Nazionale Assoenologi
(Leggi)
- Conferenza stampa di presentazione Convegno Nazionale Assoenologi
- Ore 14:00 – 14:00, evento espositore
- La migliore forma del Gallo Nero (1)
Degustazione-abbinamento tra il Parmigiano reggiano DOP e il Chianti Classico
(Leggi)
- La migliore forma del Gallo Nero (1)
- Ore 14:00 – 14:45, evento espositore
- Conferenza stampa Associazione Donne del vino
Conferenza stampa Associazione Donne del vino
(Leggi)
- Conferenza stampa Associazione Donne del vino
- Ore 14:00 – 15:00, evento espositore
- La migliore forma del Gallo Nero
Degustazione-abbinamento tra il Parmigiano reggiano DOP e il Chianti Classico
(Leggi)
- La migliore forma del Gallo Nero
- Ore 14:00 – 16:00, evento ufficiale
- Workshop di Wine Spectator condotto da Bruce Sanderson | Retrospettiva del Barbaresco
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
(Leggi)
- Workshop di Wine Spectator condotto da Bruce Sanderson | Retrospettiva del Barbaresco
- Ore 14:30 – 15:15, evento ufficiale (a pagamento)
- Champagne Blanc de Blancs – Les Mesnil S/Oger
La piccola maison “Launois-Lebrun” si presenta al pubblico italiano con i loro champagne di Les Mesnil S/Oger.
(Leggi)
- Champagne Blanc de Blancs – Les Mesnil S/Oger
- Ore 14:30 – 15:30, evento ufficiale (a pagamento)
- VINITALY MIXOLOGY – Le forme del caffè
Un viaggio guidato nel mondo del caffè: sensorialità e mixology
(Leggi)
- VINITALY MIXOLOGY – Le forme del caffè
- Ore 14:30 – 15:30, evento espositore
- Pinot Noir: Vitigno internazionale che trova nell’impervia Valle d’Aosta una sua espressione caratteristica
Pinot Noir in Valle d’Aosta
(Leggi)
- Pinot Noir: Vitigno internazionale che trova nell’impervia Valle d’Aosta una sua espressione caratteristica
- Ore 14:30 – 15:30, evento espositore
- Emilia-Romagna DOC: il Pignoletto che unisce
Il Pignoletto proposto in tutta la sua versatilità come cartolina sensoriale dell’Emilia e della Romagna: differenti tipologie e interpretazioni, dal frizzante al passito, per scoprire il vino che unisce le diverse anime della regione nella nascente denominazione “Emilia-Romagna DOC”.
(Leggi)
- Emilia-Romagna DOC: il Pignoletto che unisce
- Ore 14:30 – 15:30, evento espositore
- La longevità del Pecorino marchigiano – Degustazione Guidata del Consorzio Vini Piceni
Storia, caratteristiche e peculiarità del Pecorino marchigiano
(Leggi)
- La longevità del Pecorino marchigiano – Degustazione Guidata del Consorzio Vini Piceni
- Ore 14:30 – 15:30, evento espositore
- Degustazione “LE ECCELLENZE ITALIANE”
Degustazione Coldiretti – Filiera Italia con i grandi nomi del vino italiano, guidata da Riccardo Cotarella
(Leggi)
- Degustazione “LE ECCELLENZE ITALIANE”
- Ore 15:00 – 15:40, evento espositore
- Anteprima del XX Rapporto dell’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Presentazione dei dati a cura di Nomisma Wine Monitor
Anteprima del XX Rapporto dell’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Presentazione dei dati a cura di Nomisma Wine Monitor
(Leggi)
- Anteprima del XX Rapporto dell’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Presentazione dei dati a cura di Nomisma Wine Monitor
- Ore 15:00 – 16:00, evento espositore
- A scuola di vino
Tasting in collaborazione con Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, l’Istituto Agrario Stefani Bentegodi (VR) e la Scuola Enologica di Conegliano (TV)
(Leggi)
- A scuola di vino
- Ore 15:00 – 16:00, evento espositore
- Custoza White & Gold: stile e longevità di un grande blend italiano.
Degustazione guidata da Aldo Fiordelli, giornalista professionista, esperto e comunicatore di vini.
(Leggi)
- Custoza White & Gold: stile e longevità di un grande blend italiano.
- Ore 15:00 – 16:30, evento ufficiale (gratuito)
- SOL d’Oro Award Ceremony
(Leggi)
- SOL d’Oro Award Ceremony
- Ore 15:00 – 16:30, evento ufficiale (a pagamento)
- TASTING EX…PRESS – Decanter’s Rare Finds: A journey through Italy’s lesser-known varieties
Decanter World Wine Awards is the world’s largest wine competition, involving hundreds of leading wine experts and more than 18,000 wines from across the globe. Internationally acclaimed for its rigorous judging process, results are significant — highlighting the most representative and best wines to a global audience of trade and consumers.
(Leggi)
- TASTING EX…PRESS – Decanter’s Rare Finds: A journey through Italy’s lesser-known varieties
- Ore 15:00 – 16:30, evento ufficiale (a pagamento)
- TASTING EX…PRESS – Experience the seductive diversity of International Pinot Noir with VINUM – Explore the “sexy styles” of this fascinating grape variety!
Immerse yourself in a world of sensuality and elegance as we present to you the various interpretations of Pinot Noir from around the globe. From the new Pinot Noirs from Italy, the sensual aromas of French Pinot Noirs to the enticing nuances of the New World – our International Pinot Noir seminar takes you on a journey around the world.
(Leggi)
- TASTING EX…PRESS – Experience the seductive diversity of International Pinot Noir with VINUM – Explore the “sexy styles” of this fascinating grape variety!
- Ore 15:00 – 17:00, evento ufficiale (a pagamento)
- Oltre le Doc. Nuove prospettive del vino italiano.
La valorizzazione dei micro territori nei vini di cinque denominazioni storiche: Barolo, Soave, Romagna Sangiovese, Chianti Classico ed Etna.
(Leggi)
- Oltre le Doc. Nuove prospettive del vino italiano.
- Ore 15:30 – 16:15, evento ufficiale (a pagamento)
- Vinitaly Tasting: Nododivino
(Leggi)
- Vinitaly Tasting: Nododivino
- Ore 15:30 – 16:30, evento ufficiale (gratuito)
- Quello che i Sommelier vogliono
Lockdown pandemici, MeToo, Black Lives Matter, inflazione, caos nella catena di approvvigionamento…
(Leggi)
- Quello che i Sommelier vogliono
- Ore 15:30 – 16:30, evento espositore
- Donne, vino e segreti.
Un podcast di inebrianti storie di emancipazione.
(Leggi)
- Donne, vino e segreti.
- Ore 15:45 – 17:15, evento ufficiale (a pagamento)
- Uve Autoctone e i loro vini unici e rari con Ian D’Agata
L’Italia ha il più grande numero di uve autoctone al mondo: alcune rarissime, altre più famose. Ian D’Agata, pluripremiato scrittore ed esperto di queste uve, ci guida alla scoperta di uve e vini, alcuni davvero rari.
(Leggi)
- Uve Autoctone e i loro vini unici e rari con Ian D’Agata
- Ore 16:00 – 17:30, evento espositore
- LE NUOVE FRONTIERE DELL’ARTE CASEARIA DELLA SARDEGNA
Degustazione guidata di vini, abbinati a formaggi da latte di pecora, capra e vacca
(Leggi)
- LE NUOVE FRONTIERE DELL’ARTE CASEARIA DELLA SARDEGNA
- Ore 16:00 – 18:00, evento ufficiale (gratuito)
- I luoghi del Vino – eccellenza made in Italy e strategie per il turismo diffuso
Tavola rotonda sull’enoturismo organizzata da Airbnb, piattaforma globale con 4 milioni di host in oltre 220 paesi, che hanno ospitato più di 1,5 miliardi di viaggiatori.
(Leggi)
- I luoghi del Vino – eccellenza made in Italy e strategie per il turismo diffuso
- Ore 16:30 – 17:15, evento ufficiale (a pagamento)
- Vini Georgiani
La vinificazione tradizionale in anfora.
(Leggi)
- Vini Georgiani
- Ore 16:30 – 17:30, evento ufficiale (a pagamento)
- VINITALY MIXOLOGY – La versatilità del Marsala Florio
Un viaggio alla scoperta del Marsala Florio e la sua ampia versatilità attraverso
(Leggi)
- VINITALY MIXOLOGY – La versatilità del Marsala Florio
- Ore 16:30 – 17:30, evento ufficiale (gratuito)
- Amphora Revolution
L’antica arte dei vini in giare di terracotta con Helmuth Koecher, The WineHunter, e Paolo Lauria di Italesse. Un’immersione nella rivoluzione delle anfore di terracotta, cocciopesto e gres: una masterclass esclusiva, un viaggio nei sapori e nelle tradizioni enologiche.
(Leggi)
- Amphora Revolution
- Ore 16:30 – 17:30, evento espositore
- Gli Underdog dell’Emilia-Romagna.
Un viaggio unico alla scoperta di vini e vitigni rari dell’Emilia-Romagna come il Burson, il Centesimino, il Famoso, l’Ortrugo, la Rebola e la Spergola. Attraverso l’assaggio, guidato dai comunicatori digitali @enoblogger e @italian_wines, si esploreranno le storie uniche dietro a questi vitigni meno conosciuti ma straordinariamente caratteristici della regione, in comparazione ad altri più noti della denominazione Romagna DOP.
(Leggi)
- Gli Underdog dell’Emilia-Romagna.
- Ore 17:00 – 18:00, evento ufficiale (gratuito)
- In che modo l’IA sta trasformando il mondo del vino
Spesso, quando parliamo di intelligenza artificiale (IA), pensiamo a ChatGPT o Dall-E.
(Leggi)
- In che modo l’IA sta trasformando il mondo del vino
- Ore 17:00 – 18:00, evento espositore
- Tasting di Amarone e Recioto in abbinamento al Sigaro TOSCANO®
Tasting di Amarone e Recioto in abbinamento al Sigaro TOSCANO®
(Leggi)
- Tasting di Amarone e Recioto in abbinamento al Sigaro TOSCANO®
- Ore 18:30 – 22:00, evento espositore
- Brindisi a Vinitaly and the City – Cortile del Mercato Vecchio – Desk Regione Marche – Consorzio Tutela Vini Piceni – Istituto Marchigiano Tutela Vini
Negli spazi di Vinitaly an the City della Regione Marche, brindisi con i vini marchigiani
(Leggi)
- Brindisi a Vinitaly and the City – Cortile del Mercato Vecchio – Desk Regione Marche – Consorzio Tutela Vini Piceni – Istituto Marchigiano Tutela Vini
- Ore N.S., evento espositore
- Presentation of award wining 92 points TERRE ALFIERI ARNEIS
We have just released the 2023 vintage of Arneis and Chardonnay and will be tasting them in ANTEPRIMA.
(Leggi)
- Ore N.S., evento espositore
- Pinot Noir Dino Torti RED GOLD Resveratrol Tested
Degustazione Pinot Noir 2022 ” Dino Torti Red Gold ” Lab Tested: la qualità nel bicchiere dall’origine,
(Leggi)
- Presentation of award wining 92 points TERRE ALFIERI ARNEIS
Lunedì 15 aprile
Spiccano:
- Jesi e Matelica: le anime del Verdicchio
- Vitovska – Tutti i suoi colori
- Il Muscat de Chambave
- I valori del Vino: l’impatto socioeconomico della filiera italiana alla prova dei mercati e dei nuovi trend di consumo
- Orange Wine Festival @ Vinitaly: The Nature in the Glass
- Armenian Wine House
- 2024: Cento anni dalle conferenze di Koberwitz: quali verità per la viticoltura biodinamica?
- Cento anni di Grandi vini: Il Chianti Classico in alcune delle annate più significative della sua storia
- 6 denominazioni e 12 vitigni per un vino unico: il Lambrusco
- 600 Gallo Nero
Come il Chianti Classico annata esprime l’altitudine
(Leggi)
- VIA Advanced Seminar – Vini contemporanei da antichi vitigni | Professor Attilio Scienza con Andrea Lonardi MW
In questa masterclass, il Professor Attilio Scienza e Andrea Lonardi MW discuteranno di come la cultura enologica e le tradizioni viticole abbiano influenzato l’evoluzione dei vini italiani come li conosciamo oggi, concentrandosi sull’influenza di vecchi vitigni, terroir e storia.
(Leggi)
- La legalità alimentare: Le garanzie scientifiche e giuridiche nel percorso del vino
(Leggi)
- Nuove sfide per il mondo vitivinicolo: Riflettori puntati sulla gestione del rischio
(Leggi)
- Asolo Prosecco, è tutta un’altra storia (1)
Un viaggio tra la storia, la cultura e i luoghi dell’Asolo Prosecco. Scopriremo come la cultura può influenzare il gusto.
(Leggi)
- Conferenza Stampa del Associazione Movimento Turismo del Vino, presentazione Guida dell’enoturismo della Sardegna realizzata in collaborazione con EDT e Lonely Planet
Conferenza Stampa del Associazione Movimento Turismo del Vino, presentazione Guida dell’enoturismo della Sardegna realizzata in collaborazione con EDT e Lonely Planet
(Leggi)
- Vinitaly Tasting: Alla scoperta di Cantina Colonnella con l’enologo Nicola Biasi
(Leggi)
- Alla scoperta di Cantina Colonnella con l’enologo Nicola Biasi
Vinitaly Tasting The DoctorWine Selection, seminari di lunedì 15
(Leggi)
- Jesi e Matelica: le anime del Verdicchio
Il Verdicchio si racconta
(Leggi)
- Workshop di Wine Spectator condotto da Alison Napjus | Puglia: Primitivo
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
(Leggi)
- Vitovska – Tutti i suoi colori
Presentazione della Vitovska in diversi stili e colori, come vino fresco, maturato e infine macerato – Amber wine.
(Leggi)
- Das Geheimnis des perfekten Extra Vergine (Il segreto del grande EVO)
Analisi sensoriali di alcuni oli con relazione tecnica sui particolari della loro produzione
(Leggi)
- Colli di Parma: un viaggio tra i vini e i prodotti d’eccellenza della Food Valley
La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma vi accompagna nel cuore dell’eccellenza enogastronomica di Parma in una masterclass unica.
(Leggi)
- Il Muscat de Chambave: Il moscato di montagna; focus sulla longevità e la sua versatilità
Nello stand del Consorzio Vini Valle d’Aosta verrà presentato il Muscat de Chambave, focalizzandosi sulla sua longevità e la sua versatilità
(Leggi)
- I valori del Vino: l’impatto socioeconomico della filiera italiana alla prova dei mercati e dei nuovi trend di consumo
Saranno presentati dati di mercato e di export aggiornati per analizzare i nuovi stili di consumo del vino.
(Leggi)
- FEDERBIO – I vini biologici delle isole e del sud Italia
(Leggi)
- 20° Tavola rotonda sul mercato del vino nella Grande Distribuzione “CANTINE E RETAIL: UNO SFORZO CONDIVISO PER TORNARE A CRESCERE”
Il picco della decrescita nel mercato del vino nella Grande Distribuzione si è verificato nel primo semestre del 2023. Il lento recupero avviato nella seconda parte del 2023 potrebbe consolidarsi nel corso del 2024. Cantine e retail sono alla ricerca di una ripresa: punteranno sul recupero dei volumi o della marginalità?
(Leggi)
- Vino Nobile di Montepulciano: è la storia che fa la differenza
Attraverso lo studio del microbioma delle singole sotto-zone, si procederà ad un viaggio storico e degustativo attraverso il territorio di Montepulciano e del suo Vino Nobile.
(Leggi)
- Young to Young – 2^ sessione
Incontro tra giovani vignaioli under 40 e giovani content creator e wine writer chiamati a raccontare le cantine sui diversi mezzi di comunicazione, dal blog a Instagram e TikTok
(Leggi)
- VINITALY MIXOLOGY – Distillando l’essenza delle terre: un viaggio sensoriale con Terra Wild Spirits
Un viaggio sensoriale con Terra Wild Spirits, dove verrà esplorato il profondo legame tra il terroir e i distillati. Verranno condivisi i segreti per infondere il terroir nei distillati, proponendo una selezione esclusiva da regioni italiane e stati incontaminati del Messico.
(Leggi)
- DiVino Etrusco Tarquinia – Anteprima edizione 2024
Per il terzo anno consecutivo il Vinitaly ospita la presentazione/anteprima del DiVino Etrusco Tarquinia, giunto quest’anno alle 18esima edizione.
(Leggi)
- Red Montalcino: l’anima contemporanea del Sangiovese
Confronto tra 10 Rosso di Montalcino condotto dal sommelier e comunicatore Andrea Gori
(Leggi)
- RISERVATAMENTE – Evento dedicato solo alla stampa
RiservataMente – Il nuovo Custoza Riserva.
(Leggi)
- COOL under PRESSURE Italy’s sparkling world
Il mondo degli spumanti italiani racchiude molteplici espressioni e stili. L’invidiabile capacità di rimanere ‘freddi sotto pressione’ è un attributo condiviso; che si tratti di pressione del mercato, atmosfere letterali o la volontà di superare le aspettative. Gabriele Gorelli MW presenta dodici spumanti provenienti da tutta Italia, dagli altopiani alle isole, che rappresentano quanto sia bello essere sotto pressione.
(Leggi)
- Bollicine Italiane: Metodo Classico e Metodo Charmat-Martinotti da Nord al Sud
L’Italia adora le bollicine, che siano da Metodo Classico o da Metodo Charmat-Martinotti. In degustazione con Ian D’Agata, vini dalla Franciacorta alla Sicilia, alcuni famosi ma anche molti sconosciuti.
(Leggi)
- Selezioni parcellari: La rivoluzione
Improving viticulture and cellar techniques, investing in quality control and reaping the benefits of our consultancy with Stéphane Derenoncourt are all confirmation of the absolute excellence of our great terroirs.
(Leggi)
- Assimoco e Confcooperative: relazioni di valore
In collaborazione con Assimoco – ASSIcurazione MOvimento Cooperativo
(Leggi)
- Orange Wine Festival @ Vinitaly: The Nature in the Glass
Discover the unique world of over 250 naturally orange& sparkling wines from 10+ countries and meet the passionate producers behind them!
(Leggi)
- Le Riserve raccontate
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
(Leggi)
- IL SUINO SARDO E I SUOI PRODOTTI PIU’ AUTENTICI
Degustazione guidata di vini, abbinati a prodotti della salumeria tradizionale
(Leggi)
- COLDIRETTI: Degustazione di Vini da Vitigni Autoctoni Italiani – Great Italian Native Wines
Casa Coldiretti – Ingresso Cangrande: La forte biodiversità è uno dei principali valori del vigneto Italia, particolarmente apprezzato anche sui mercati esteri.
(Leggi)
- Vinitaly Tasting: Piemonte
(Leggi)
- Armenian Wine House
A tasting of Armenian wine made from local Armenian grape varieties. An introduction of our wine history and terroir.
(Leggi)
- Vini&Consumi Awards 2024
Al via la decima edizione dei Vini&Consumi Awards, i premi dell’eccellenza organizzati da Tespi Mediagroup e assegnati dagli operatori del mondo retail alle aziende del settore vitivinicolo.
(Leggi)
- Carte Blanche – Sei bianchi innovativi dal mondo
Jeff Porter, autore per Wine Enthusiast, condurrà un’esclusiva ed emozionante degustazione alla cieca incentrata su sei grandi bianchi non convenzionali, frutto di stili e tecniche di vinificazione innovativi.
(Leggi)
- VINITALY MIXOLOGY – Origini e contaminazioni! Il viaggio dello Chef Giuseppe Lamanna dalla cucina alla miscelazione.
Sinergia culinaria: l’arte di combinare tradizione, innovazione e sapori unici per una esperienza gastronomica indimenticabile, sostenendo la freschezza locale e il caffè di qualità Nespresso in un affascinante Food & Cocktail Pairing presso l’Area Mixology di Vinitaly 2024.
(Leggi)
- Cromoterapia Emiliana: i colori del Lambrusco incontrano il Parmigiano Reggiano in diverse stagionature.
Le sfumature gustative del Parmigiano Reggiano in varie stagionature trovano nelle variegate caratteristiche di diversi vini Lambrusco il loro perfetto complemento. Un matrimonio tutto emiliano, raccontato attraverso il filo conduttore dei colori che caratterizzeranno gli abbinamenti proposti.
(Leggi)
- Nord Sud Ovest Est
Vini agli estremi della denominazione
(Leggi)
- Le varietà resistenti e la sostenibilità ambientale: la sperimentazione nelle Marche
Presentazione dei dati sperimentali
(Leggi)
- Barrel VS Cask: un’odissea del vino bianco attraverso stili francesi e italiani
(Leggi)
- Alla scoperta del Ponente Ligure, tra Mare, Vino, Olio e Monti. I Rossi che non ti aspetti: sapidi, eleganti e moderni
Alla scoperta dei vitigni a bacca rossa della Riviera Ligure di Ponente, approfondendo le particolarità e le unicità che li caratterizzano. Verranno degustati sei vini: Rossese Albenganese, Granaccia, Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Granaccia affinata in legno e Ormeasco di Pornassio Superiore.
(Leggi)
- SoloSangiovese: 3 espressioni in purezza di Chianti Classico
Assaggio di Chianti Classico 100% Sangiovese
(Leggi)
- 2024: Cento anni dalle conferenze di Koberwitz: quali verità per la viticoltura biodinamica?
Quali verità per la viticoltura biodinamica?
(Leggi)
- Castelli di Jesi Verdicchio: Il vino bianco più longevo d’Italia ha terroir distinti e specifici
(Leggi)
- Workshop di Wine Spectator condotto da Bruce Sanderson | Maremma
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
(Leggi)
- “Cooperazione & Creazione: forum per l’ espansione delle cooperative vinicole italiane nel mercato cinese”.
In collaborazione con Confcooperative e Irecoop Veneto, Wine Meridian, The Wine Net e The WineIta
(Leggi)
- Vinitaly Tasting: I grandi bianchi italiani
(Leggi)
- Presentazione Concorso Mondiale Bruxelles – a cura del Consorzio Tutela Vini di Alghero
Presentazione Concorso Mondiale Bruxelles – a cura del Consorzio Tutela Vini di Alghero
(Leggi)
- VINITALY MIXOLOGY – La rivincita dei classici: Miscelazione reale vs instagrammabilità
Dopo anni di creatività assolutamente inutile, il mondo della miscelazione nei 5 continenti sta riscoprendo, perlomeno nel mondo reale, la miscelazione classica, concentrandosi sulla sua innovazione e sull’adeguamento delle ricette tradizionali alle richieste del mercato reale piuttosto che alle esigenze social. Come si evolve un drink classico? Come possiamo utilizzare le conoscenze di oggi per rimodellare i classici sul mercato attuale?
(Leggi)
- Tramonto DiVino – Presentazione del calendario 2024.
Tramonto DiVino è il road show enogastronomico dedicato ai vini ed ai prodotti certificati dell’Emilia- Romagna, giunto quest’anno alla 19° edizione. Interverranno Davide Frascari – Presidente di Enoteca Regionale Emilia-Romagna, Alessio Mammi – Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna, un rappresentante di Unioncamere Emilia-Romagna, i presidenti di Ais Emilia e Romagna Luca Manfredi e Adolfo Treggiari. Seguirà una degustazione di vini dell’Emilia-Romagna a cura di Ais abbinati a prodotti della gastronomia regionale
(Leggi)
- Valpolicella Superiore: stile, crescita e appartenenza
Degustazione con AIS Verona
(Leggi)
- Essenze di Vite Donne del Vino e AIS
Valorizzare il talento e la professionalità delle Donne sommelier
(Leggi)
- Sapore d’arcobaleno: il mondo selvaggio dei Rifermentati dal cuore dell’Italia
Durante questa masterclass, Max e Jeff riaprirono la porta al mondo dei rifermentati.
(Leggi)
- Mixologia, creatività, sostenibilità: la via di Bruno Vanzan
Nonostante il titolo, aperto su orizzonti quasi filosofici, quella di Bruno Vanzan è una masterclass molto concreta che risponde però a domande quasi magiche: 300.000 api possono cambiare la mixologia? esistono liquori eco-friendly? l’impatto zero si dice di un cocktail che non piace o di uno che non fa danni all’ambiente? Vanzan risponde con le sue ultime creazioni: IOVEM, la cui ispirazione è nell’antica Roma, e la sua novità è nel miele proveniente da un’oasi protetta, dove è stato adottato un alveare a tutela della biodiversità e Black Sinner il cui intero processo di produzione è a energia compensata.
(Leggi)
- Custoza The Art of Blending: freschezza e potenziale evolutivo
Custoza The Art of Blending: freschezza e potenziale evolutivo, degustazione di selezionati Custoza DOC e Custoza Superiore DOC, con il Wine Expert Costantino Gabardi.
(Leggi)
- TASTING EX…PRESS – Wine without alcohol – chances & tastes
Tasting of still and sparkling de-alcoholized wines using different techniques, referencing the market chances of the products.
(Leggi)
- XXXIV SEMINARIO MASI
Degustazione orizzontale e verticale alla scoperta dei Terroir della Valpolicella e degli effetti dell’emergenza climatica.
(Leggi)
- Assortimento della wine list e sostenibilità economica della cantina
Negli ultimi anni le imprese, di qualunque settore, hanno manifestato una certa propensione a ridimensionare il magazzino al fine di alleggerirne i costi. Il magazzino, infatti, va gestito con grande oculatezza tenendo costantemente in equilibrio sell in e sell out.
(Leggi)
- Cento anni di Grandi vini: Il Chianti Classico in alcune delle annate più significative della sua storia
Il Chianti Classico in alcune delle annate più significative della sua storia
(Leggi)
- Cento anni di Grandi vini
Il Chianti Classico in alcune delle annate più significative della sua storia
(Leggi)
- Presentazione Guida Oli d’Italia 2024 del Gambero Rosso
Oli d’Italia del Gambero Rosso da 14 anni è per accompagnare i nostri migliori extravergine sui mercati esteri, ma anche per fornire agli appassionati e ai buyer stranieri, oltre che a quelli italiani ovviamente, uno strumento agile, versatile e di immediata leggibilità.
(Leggi)
- Tra suoli e Cantina: La Biodinamica in risposta agli effetti della nuova tendenza climatica
I dati nel 2023 del “RE SOIL foundation” riportano un calo del 60% di sostanza organica nei suoli italiani negli ultimi decenni, soprattutto in viticoltura. I produttori di vino stanno da tempo facendo i conti con le fermentazioni sempre più imprevedibili. Il metodo biodinamico, che si occupa della fertilità dei suoli e delle piante, ha un ruolo ancora più importante in questo momento così critico per tutta l’agricoltura.
(Leggi)
- Il Blanc de Morgex et de La Salle: il vino prodotto dai vigneti più alti d’Europa; focus sulla sua versatilità, dallo spumante alla vendemmia tardiva e la sua evoluzione nel tempo
Il Blanc de Morgex et de La Salle: il vino prodotto dai vigneti più alti d’Europa; focus sulla sua versatilità, dallo spumante alla vendemmia tardiva e la sua evoluzione nel tempo
(Leggi)
- LE DECLINAZIONI MENO CONOSCIUTE DELLA NORCINERIA SARDA
Degustazione guidata di vini, abbinati a prodotti della salumeria tradizionale
(Leggi)
- Vinitaly Tasting: La Toscana ed i suoi vini più rappresentativi
(Leggi)
- Etna, una meravigliosa degustazione
Degustazione di alcuni vini “imperdibili” della Guida ai Vini dell’Etna 2024 edita da Cronache di Gusto
(Leggi)
- VINITALY MIXOLOGY – Vive Ahora con Ron Barceló
La storia del Ron Domenicano
(Leggi)
- La contemporaneità della Valpolicella
Degustazione con AIS Verona
(Leggi)
- 6 denominazioni e 12 vitigni per un vino unico: il Lambrusco.
Il Lambrusco è un universo di varietà di vitigni, terroir e sfumature cromatiche, che si traducono in una ricchezza di esperienze sensoriali. Con dodici vitigni, questo vino offre una molteplicità di sapori, aromi e emozioni, rappresentate in sei diverse denominazioni – tra queste Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP e Modena DOP – ciascuna con le proprie caratteristiche distintive
(Leggi)
- Presentation of award wining 92 points TERRE ALFIERI ARNEIS
We have just released the 2023 vintage of Arneis and Chardonnay and will be tasting them in ANTEPRIMA.
(Leggi)
- Pinot Noir Dino Torti RED GOLD Resveratrol Tested
Degustazione Pinot Noir 2022 ” Dino Torti Red Gold ” Lab Tested: la qualità nel bicchiere dall’origine,
(Leggi)
Accesso a Vinitaly
L’accesso a Vinitaly, ricordiamo, è riservato a espositori e operatori da domenica 14 a mercoledì 17 aprile con orario 9.30-18.00 (dom-mar, mercoledì 15 con orario 9.30-16.30). I sommelier per passione o che lavorano per aziende vitivinicole che non espongono potranno accedere alla manifestazione solo nelle giornate di domenica e/o mercoledì (prevista scontistica per associazioni di settore). Qui per acquistare i biglietti.
Gli wine-lover potranno respirare l’aria di Vinitaly fra le strade e i locali di Verona fino al 15 aprile con “Vinitaly and the city“, il fuori salone per gli appassionati.
Il calendario completo degli eventi in fiera è consultabile sul sito vinitaly.com. Queste le info su viabilità e parcheggi per arrivare in fiera, non scordate la mappa, scaricate la app e… buon Vinitaly 2024 a tutti!
foto: Paolo Bini ©
spiritoitaliano.net © 2020-2024