Vinitaly and the City in Calabria: 2^ ed.

Vinitaly and the City replica la trasferta in Calabria. Dal 18 al 20 luglio al Parco Archeologico di Sibari.


Per noi rimane un segnale importante, una di quelle iniziative che possono trainare il settore in aree non propriamente vicinissime al centro nevralgico del mercato anche se, in questi ultimi anni, la regione ha mostrato una particolare attitudine all’organizzazione di eventi di grande richiamo.


[si legge, più o meno, in: 3 minuti]

La Calabria si prepara a riaccogliere Vinitaly and the City. Un evento di ampia risonanza che, dopo l’ottimo risultato della prima edizione, conferma il suo legame con la regione trasferendosi ancora una volta nell’incantevole scenario del Parco Archeologico di Sibari.

vinitaly and the city calabria sibari

Grazie alla rinnovata sinergia tra Veronafiere Spa e Regione Calabria e con il fondamentale contributo dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, la manifestazione di Verona si riproporrà in trasferta nella sua seconda edizione dal 18 al 20 luglio prossimi. Decisamente in anticipo rispetto alle date di fine agosto 2024 ma non più come un percorso sperimentale, bensì come una conferma del ruolo di crescente protagonista che la Calabria sta assumendo nel panorama degli eventi enogastronomici.

«Dopo il grande successo dell’edizione 2024, siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno in Calabria Vinitaly and the City – così il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto – Si tratta di un evento prestigioso, che conferma il ruolo sempre più centrale della nostra Regione nel panorama vitivinicolo italiano ed internazionale. La Calabria sta diventando un punto di riferimento per la qualità delle sue produzioni, per la ricchezza dei suoi territori e per l’ospitalità autentica che offre. Eventi come questo rappresentano un’opportunità concreta per mostrare al mondo il volto vero della Calabria: una terra di eccellenze enogastronomiche, storia millenaria, tradizioni vive e paesaggi unici da rendere la Calabria protagonista, con orgoglio e visione».


Non c’è solo l’istituzione massima regionale che ha reso possibile questa tre giorni estiva, l’organizzazione della versione “fuori-fiera” del salone veronese sarà curata anche quest’anno da ARSAC (Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) con il contributo dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari e l’ospitalità del Comune di Cassano allo Jonio

vinitaly and the city calabria sibari
courtesy: Uff. stampa Vinitaly and the City Calabria

Dal nordest alla punta dello stivale, i vertici di Veronafiere sono estremamente fiduciosi anche sul messaggio che arriverà a/da SIbari. Ecco una sintesi delle dichiarazioni. Non è un semplice riassunto, ma un invito a scoprire spunti interessanti che vanno oltre il mero formalismo.

Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: «Il Vinitaly and the City a Sibari rappresenta molto più di un evento dedicato al vino: è l’esempio concreto della missione di Veronafiere come piattaforma commerciale, istituzionale e culturale. Il ritorno in Calabria, grazie al lavoro di squadra con Regione, assessorato all’Agricoltura, Arsac, e i Parchi archeologici di Crotone e Sibari, testimonia l’efficacia di un dialogo costruttivo tra enti, imprese e comunità locali, con l’obiettivo condiviso di valorizzare le eccellenze italiane in scenari unici, dove storia e tradizione vitivinicola millenarie si incontrano».

Così il DG Veronafiere Adolfo Rebughini: «Vinitaly and the City è l’esempio perfetto della strategia di Veronafiere orientata alla replicabilità dei suoi format di successo. Portare in luoghi iconici del Paese questo appuntamento significa creare eventi ad alto valore aggiunto per i territori, capaci di generare impatto economico, coinvolgimento culturale e nuove opportunità per i produttori locali, attraverso un racconto esperienziale del vino sempre più immersivo e accessibile».

vinitaly and the city calabria sibari
courtesy: Uff. stampa Vinitaly and the City Calabria

Vinitaly and the City” è da tutti riconosciuta come una iniziativa dedicata agli appassionati che si svolge nel periodo di fiera ma che coinvolge il pubblico all’interno del centro storico di Verona con serate di eventi, incontri e degustazioni per raccontare il vino. Un messaggio che verrà riproposto anche in questa occasione “fuori le mura”.

Anche a detta di Fulvia Caligiuri, direttrice generale ARSAC, non mancheranno masterclass e winetalk oltre al classico incontro ai banchi per l’assaggio dei vini di numerose cantine calabresi con selezione di prodotti gastronomici locali.

Ulteriori informazioni e acquisto ticket di ingresso sono disponibili a questo link.

torna in alto

fonte: Ufficio stampa Vinitaly and the City Calabria
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025