I vini del cuore: la fiera 2025

La guida I vini del Cuore sarà a Genova con aziende selezionate dall’Italia e dall’estero. Piccola fiera che genera emozione…


Lo ripeteremmo all’infinito: per noi si comincia sempre da un bicchiere, di distillato o di vino, per poi fantasticare sul bello della vita attraverso il piacere del gusto che sa emozionare e di quei valori che lo hanno generato.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

Ci stuzzica il soggettivo senza eccedere nel relativismo, ci piace raccontarvi le nostre opinioni, quelle di voci autorevoli nel mondo ma, al tempo stesso, cerchiamo di carpire la singola emozione di chi la prova ma anche di terzi che la vogliono comunicare.

Amiamo quindi le varie interpretazioni che vengono date alle sensazioni, ai sapori e al lavoro che li genera. Il mondo del vino e degli spiriti è uno spazio dove l’opportunità di pensiero è sconfinata, dove si possono alternare tecnicismi codificati a libertà espressiva, dove il rigore professionale può lasciare spazio al trasporto emotivo a seconda del contesto.

Spirito Italiano vini,cuore,genova
foto: Holgers Fotografie

Per questo, fra le varie manifestazioni di grande respiro che proponiamo in questo inizio anno, ci teniamo a darvi anche un’opportunità diversa, meno di risonanza ma non per questo di minor interesse, anzi…

Genova riconferma, per domenica 2 e lunedì 3 febbraio, l’appuntamento legato all’emozione e alla guida social “I Vini del Cuore“, il volume annuale in cui si selezionano cantine ed etichette raccontandole secondo una propria esperienza di suggestioni e senza punteggio.


La guida “I Vini del Cuore” è salita alla ribalta perché condivisa (con winelover, più o meno influencer) e nacque con l’idea di unire i racconti di vari assaggi e fornire al pubblico degli appassionati un qualcosa di diverso rispetto alle autorevoli e copiose pubblicazioni, qualcosa che sapesse trasmettere la propria intima emozione davanti al calice con un linguaggio più schietto, più diretto, più istintivo, più coinvolgente, più social.

Spirito Italiano vini,cuore,genova

A Genova sarà una piccola fiera dove saranno presenti non solo quelle cantine recensite nella guida ma anche nuove realtà che potranno essere inserite nel nuovo progetto editoriale 2025 anche sulla base delle preferenze espresse dai partecipanti all’evento con apposita cartolina, sempre con il motto: privilegiare l’incontro con il produttore, la sua storia e approfondire il territorio nel quale egli opera.

La manifestazione è organizzata da Associazione Ampelos APS con il patrocinio di Regione Liguria a testimonianza di un progetto riconosciuto per la qualità promozionale sia per la consapevolezza nel consumo che per la valorizzazione enoturistica della regione.

Nello splendido chiostro medievale del Museo Diocesano (vicino Piazza De Ferrari e la Cattedrale di San Lorenzo), domenica 2 (dalle 11.00 alle 19.00) e lunedì 3 (dalle 10.00 alle 15.00) gli appassionati, gli operatori del settore e stampa potranno conoscere da vicino una quarantina di realtà vitivinicole prevalentemente italiane ma anche estere, davvero molto interessanti.

Sarà inoltre possibile la visita guidata del museo, che avrà come tema “Il vino a Genova” previa prenotazione in loco ai primi 60 ingressi, nelle due giornate.

Espositori

Queste le cantine e gli espositori confermati:

  • Antiche Vigne Pironti – Calabria
  • Vini Moras – Campania
  • Cantina della Volta – Emilia Romagna
  • Marchesi Malaspina – Emilia Romagna
  • Andrea Bruzzone Vini – Liguria
  • Azienda Agricola Giacomelli – Liguria
  • Azienda Agricola Linero – Liguria
  • Azienda Agricola Ramoino – Liguria
  • Cà du Ferrà – Liguria
  • Ca’ Lunae – Liguria
  • Kà Mancinè – Liguria
  • Tenuta Maffone – Liguria
  • Montina – Lombardia
  • Stefano Milanesi enoartigiano – Lombardia
  • Podere Sabbioni – Marche
  • Società Agricola Tiberi – Marche
  • Stefano Mancinelli – Marche
  • Vigneti Vallorani – Marche
  • Crotin 1987 – Piemonte
  • Eno-Trio – Sicilia
  • Andrea Faralli Wine – Toscana
  • Casa Grande della Quercia – Toscana
  • Fattoria del Pino – Toscana
  • Il Casale Bio – Toscana
  • Il Paluffo – Toscana
  • La Salceta – Toscana
  • Marzocco di Poppiano – Toscana
  • Thomas Niedermayer – Trentino Alto Adige
  • Tröpfltalhof – Trentino Alto Adige
  • Enotria Tellus – Veneto
  • Rosanatale – Veneto
  • Terre di Rizzato – Veneto
  • Jamin Underwater Wines – vari
  • Gvinia – GEORGIA
  • Kardanakhi 1888, Cantina Gvinia – GEORGIA
  • Marbano – GEORGIA
  • Two Sommeliers – GEORGIA
  • Villa Mosavali, Cantina Kardanakhi 1888, Cantina Gvinia – GEORGIA
  • Ayama – SUDAFRICA

Domenica 2 febbraio si terranno anche 3 masterclass nella sala multimediale del Museo:

  • ore 13.00 – tema: vini della Georgia
    (condotta dalla wine ambassador e sommelier Tamar Tchitchiboshvili)
  • ore 15.00 – tema: vitigni PIWI
    (condotta da Thomas Niedermayr ed Emanuele Omodei, maestro assaggiatore Onav)
  • ore 17.30 – cantina Ayama, Sudafrica
    (condotta da Antonio e Annamaria Iaccarino, wine specialists e titolari dell’enoteca Parliamo di Vino a Latina)
Spirito Italiano vini,cuore,genova
courtesy: Associazione Ampelos

La conferenza stampa di presentazione si terrà giovedì 30/1 alle 12.00 presso la Sala della Trasparenza in Piazza De Ferrari. Inaugurazione: domenica 2/2 alle ore 12.00 alla presenza delle autorità e del Console di Georgia.

Informazioni su logistica, accrediti e tessere per ingresso sono disponibili sul sito ivdc.ivinidelcuore.it.

torna in alto

fonte: Ampelos
spiritoitaliano.net © 2020-2025