Continua il nostro viaggio alla scoperta del mondo della distillazione italiana di qualità. Interviste video a distanza che danno voce alle aziende in questo difficile momento. Informazioni preziose da ascoltare tutte d’un fiato.
Comunque vicini! è la storia, l’odierno, la filosofia e il pensiero delle distillerie italiane rimanendo in contatto con loro nonostante la momentanea assenza di eventi e la possibilità di visite sul posto.
Lo spirito delle nostre interviste non pretende certamente un’alta risoluzione video ma si prefigge l’alta qualità informativa assieme alla spontaneità.
Un progetto che dà visibilità all’impegno e alla qualità dello spirito concentrato made in Italy spaziando dalla produzione alle tendenze passando per il sociale.
Tante utilissime informazioni raccontate da Christian Kokkinomagoulos responsabile marketing di Distilleria Andrea da Ponte che dal 1892 è il riferimento principale della distillazione nell’area elettiva del Prosecco, oggi patrimonio dell’Unesco
Una storia bellissima che parla di cultura, nobiltà, studio e spirito imprenditoriale.
Il metodo di invecchiamento che già oltre 100 anni fu sperimentato da Matteo da Ponte è ancor oggi un’arte a cui si guarda per continuare a innovare con qualità.
La pubblicazione di Matteo Da Ponte nel 1896 è stata ristampata in ben quattro edizioni successive e ha rappresentato un importante testo di riferimento per le future generazioni di distillatori.
Grazie per averci raccontato la storia, il sistema di produzione, l’attività in questi tempi difficili e averci presentato alcuni dei gioielli di famiglia.
riproduzione riservata ©