Casale Vallechiesa mette in vendita en-primeur il suo Frascati Metodo classico 36 mesi. All’asta il Certificato di proprietà n.1 NFT acquistabile in Ethereum.
L’occasione è stata il 32° anniversario della fondazione di Casale Vallechiesa Winery, azienda vinicola di Frascati e il 6 gennaio diventerà anche l’anniversario della prima messa in vendita di uno spumante laziale con NFT.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Pensiamo sinceramente che sia una delle strade percorribili per il futuro del mercato alcolico di qualità, per questo rilanciamo con piacere e interesse la notizia uscita direttamente sulle pagine web e social aziendali.
Prima di tutto: sapete cos’è l’NFT? Probabilmente sì, però è un moderno sistema di acquisto di beni che supera il concetto burocratico tradizionale di compravendita cartacea.
Il Non-Fungible token è “gettone” (token) crittografico che rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità di un bene memorizzati su una struttura dati digitale detta “blockchain“.
Il bene acquistato può essere sia fisico che digitale, è importante comprendere che NFT è un token non intercambiabile che riesce a garantire la non replicabilità e proprio per questo è stato moaggiormente applicato è stato quello dell’arte.
Il concetto stesso di informazione crittografata si sposa benissimo con quello delle cryptovalute web, beninteso però che si parla di strutture dati concepite per finalità diametralmente opposte: NFT non è “fungible” (intercambiabile), le cryptovalute si possono scambiare eccome e in maniera anche non sempre controllabile.
E’ stato però naturale (e certamente innovativo) per Casale Vallechiesa, promuovere il loro Metodo Classico Malvasia proponendone l’acquisto in Ethereum, la cryptovaluta più credibile del momento assieme al Bitcoin.
Messo all’asta online a partire 0,075 ETH, il certificato di acquisto N.1 ha avuto proposte di acquisto che al momento lo hanno portato al valore di 0,0788 ETH (equivalenti oggi 26/01/22 a 184,70 EUR).
Oltre al ritiro della cassa di Metodo classico Malvasia 2020 (36 mesi sui lieviti), il possessore del token riceverà alcuni gadget, informazioni continue sull’evoluzione del vino e una wine experience in azienda.
Il Non Fungible Token funzionerà come un’obbligazione digitale e potrà essere riscattato oppure rivenduto prima della scadenza dei 36 mesi, non necessariamente al prezzo di acquisto.
Gli interessati hanno tempo fino al 10 marzo 2022, tutte le info sulle pagine web di Casale vallechiesa winery.
Un’operazione commerciale di impatto, ben sostenuta anche dal Consorzio di Tutela Denominazioni Vini Frascati. Riteniamo che sarà presto replicata altrove.
spiritoitaliano.net © 2020-2022