Una settimana fra drink e cultura asiatica. Udine Cocktail Week: la “Far East” edition dal 25 aprile al 1° maggio
Le premesse sono quelle di una manifestazione a cui non mancherà partecipazione e che farà sicuramente divertire, vuoi per i luoghi, vuoi per le iniziative, vuoi per il buon successo già riscosso in passato.
[si legge, più o meno, in: 3 minuti]
Il Friuli, da sempre terra incline al bere di qualità, si sta preprarando alla prossima Udine Cocktail Week che, fra l’altro, coincide con una settimana dal potenziale “ponte” allungatissimo: da giovedì 25 aprile a giovedì 2 maggio.
Una Cocktail Week “Far east edition” dai sapori decisamente fusion che coinvolgerà fra i più rappresentativi locali della città con un ricco calendario di degustazioni guidate da esperti del settore, masterclass, corsi, eventi culturali e ospiti importanti del settore tra cui i bartender Giancarlo Mancino, Dom Carella, Flavio Angiolillo, Samuele Ambrosi e Marco Gheza.
E’ proprio la concomitanza e la collaborazione con il 26° Far East Film Festival – la più importante rassegna di cinema dell’Estremo oriente in Europa – che creerà un concept alternativo per questa edizione 2024 della Udine Cocktail Week e un filo conduttore su vari appuntamenti.
Il focus sul mondo asiatico sarà un contenitore di idee ed esperienze importanti e davvero alternative che avrà il suo culmine con la conferenza del 2 maggio organizzata in collaborazione con Giulia Tacchini dell’associazione Entonote e moderata dalla giornalista Anna Dazzan sul tema dell’utilizzo in cucina degli insetti commestibili. Oltre a parlare di sostenibilità, inquinamento, e impiego delle risorse, si terrà un aperitivo con food pairing tra cocktail “insoliti” e insetti commestibili, sia interi che sotto forma di cracker o focacce. Pairing un po’ meno “estremo” sarà sperimentato anche nelle cene in stile asiatico organizzate in alcuni dei locali aderenti con abbinamento tra cocktail e portata.
Durante la settimana, spazio anche a degustazioni di sakè guidate da certificati WSET 3° livello e, uscendo un minimo dall’enogastronomia stretta, promettono grande interesse sia quello del 28 aprile con lo studio Cold Street che realizzerà tatuaggi in stile asiatico abbinati ad un aperitivo oriental-style, che quell del 1° maggio in cui Giuseppe Contartese (Scuola internazionale floral designer “Laboratorio Idee”) e il barman Luca Fabbro proporranno i caratteristici ikebana giapponesi in abbinamento a cocktail tematici.
Una Udine Cocktail Week 2024 che sa quindi di contemporaneo e alternativo e che, come spiegato dagli organizzatori, Jana e Gianmaria Passone di IDEA: «Si rivolge non soltanto ai barman e agli addetti al settore, ma principalmente al pubblico (incluso quello che preferisce cocktail analcolici) che frequenta i locali aderenti, aspetto particolarmente apprezzato dagli sponsor e ritenuto la “formula vincente”».
Info e aggiornamenti sulle pagine web ufficiali.
fonte: Udine Cocktail Week
spiritoitaliano.net © 2020-2024