torna la vermouth di torino week


Contest per i barman e occasione per drink innovativi dal sapore storico: torna la Vermouth di Torino week


E’ il più famoso vino aromatizzato italiano, con un nome che deriva dal termine tedesco wermut che definisce l’Artemisia absinthium (assenzio maggiore), base aromatica principale nella sua preparazione.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Il Vermouth di Torino è certamente il più rappresentativo della famiglia e non solo per il successo ottenuto alla corte dei Savoia. Già seicento anni fa i liquoristi torinesi erano infatti noti per la grande capacità nell’arte della distillazione e della preparazione di una bevanda che nei secoli è diventata di riferimento per il momento dell’aperitivo, in Italia ma anche all’estero, sia in bianco che in rosso.


Spirito Italiano Vermouth di Torino week 2023
courtesy: Uff stampa Consorzio del Vermouth di Torino

Il Vermouth di Torino è una Indicazione geografica regolamentata dal 2017 e oggi tutelata da un Consorzio presieduto da Roberto Bava e composto da 35 aziende: Antica Cantina di Calosso, Antica Distilleria Quaglia – Bèrto, Antica Torino, Arudi, Bosca, Cav. Pietro Bordiga, Calissano – Gruppo Italiano Vini, Carlo Alberto, Carpano – Fratelli Branca Distillerie, Chazalettes, Cinzano – Davide Campari–Milano, Giulio Cocchi, Coop. Erbe Aromatiche Pancalieri, D.co Ulrich, Del Professore, Drapò – Turin Vermouth, Ducato, Franco Cavallero Spirits, Gancia & C., Karminia, Isolabella della Croce, La Canellese, Luigi Vico, Mainardi, Mancino, Martini & Rossi, Antonio Parigi, Peliti’s, Distilleria Revel Chion, Scarpa, Sibona, Sperone, Starlino, Tosti1820, Vergnano.



Spirito Italiano Vermouth di Torino week 2023
courtesy: Uff stampa Consorzio del Vermouth di Torino

Il Vermouth di Torino IG viene classificato in base al colore (Bianco, Ambrato, Rosato o Rosso) e alla quantità di zucchero impiegata nella sua preparazione. Può essere, quindi, extra secco o extra dry per prodotti che contengono meno di 30 grammi di zucchero per litro, secco o dry per vermouth con meno di 50 grammi per litro, e dolce per quelli con un tenore di zuccheri pari o superiore ai 130 grammi per litro.

Prevista anche la tipologia Vermouth Superiore per i prodotti con un titolo alcolometrico non inferiore a 17% vol., realizzati con almeno il 50% di vini piemontesi e aromatizzati con erbe – diverse dall’assenzio – coltivate o raccolte in Piemonte.


Una bevanda che si presta all’assaggio liscio ma – soprattutto [ndr] – anche alla miscelazione ed è per questo che il Consorzio ha pensato di riproporre una iniziativa che già riscosse un buon successo all’esordio lo scorso anno.


Spirito Italiano Vermouth di Torino week 2023
courtesy: Uff stampa Consorzio del Vermouth di Torino

Dal 25 giugno al 2 luglio 2023 sarà Vermouth di Torino Week, una settimana per dare visibilità al prodotto ma anche ai professionisti dando il benvenuto all’estate con convivialità e freschezza.


Locali e barman sono infatti invitati a sperimentare nuove ricette per la preparazione di un cocktail, utilizzando come base le varie tipologie di Vermouth di Torino mettendolo poi in carta per tutta la settimana.


Spirito Italiano Vermouth di Torino week 2023
courtesy: Uff stampa Consorzio del Vermouth di Torino

I drink più creativi e attraenti saranno selezionati nell’ambito della campagna promozionale della Vermouth di Torino Week.

Siete barman o barlady? Partecipate collegandovi alla pagina vermouthtorinoweek.it. Siete consumatori? Entrate nei locali della vostra città, fateci caso, assaggiate e… date un personale giudizio.



torna in alto


fonte: Uff stampa Consorzio Vermouth di Torino
spiritoitaliano.net © 2020-2023