Le 3 giornate di Sicilia in bolle

Luoghi esclusivi per degustazioni e confronto sulla produzione spumantistica siciliana: Sicilia in Bolle, XI edizione.


Già arrivato alla sua undicesima edizione, è un appuntamento che rappresenta un punto di incontro e di analisi per la produzione di spumanti sull’isola.


[si legge (più o meno) in: 3 minuti]

Organizzato da AIS Sicilia con la sua delegazione di Agrigento e Caltanissetta, Sicilia in Bolle torna dal 12 al 14 luglio con attività che si concentreranno principalmente tra Agrigento e Realmonte, sfruttando le suggestioni di contesti come la Valle dei Templi e la Scala dei Turchi.

Spirito Italiano sicilia,spumante
credits: M. Cabral

La manifestazione mira a presentare un quadro della crescita che il settore spumantistico della regione ha registrato negli ultimi anni. Vengono messi in evidenza i risultati ottenuti da vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese e il Carricante (tipici dell’Etna, usati per spumanti vulcanici), o il Grillo, l’Inzolia e il Catarratto in altre aree dell’isola. Allo stesso tempo, si dà spazio anche agli spumanti realizzati con vitigni internazionali che hanno trovato un’adeguata espressione nel terroir siciliano.

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di oltre 60 cantine, sia quelle con una storia ben consolidata nella categoria sia le realtà più recenti. L’intento è offrire ai visitatori la possibilità di degustare una varietà di spumanti, sia Metodo classico che Charmat e confrontarsi direttamente con i produttori riguardo le loro tecniche e filosofie.

Il programma collaterale di Sicilia in Bolle include solitamente masterclass e tavole rotonde. Sessioni che affrontano temi come le specificità dei vitigni più adatti alla spumantizzazione, le metodologie produttive e le tendenze di mercato.

Tra le iniziative legate all’evento, ci sono il mixology contest “Premio Memorial Marisa Leo” (competizione tra bartender incentrata sull’uso delle bollicine siciliane) e il concorso enologico “Premio Alberto Gino Grillo” che premia le migliori etichette per ogni categoria ed è dedicato a uno degli storici ideatori della manifestazione, scomparso troppo prematuramente.

sicilia in bolle ais

Programma

Sabato 12 luglio
Casa Diodoros – Valle dei Templi Agrigento
  • Ore 17.00
    Apertura manifestazione
    Talk: Certezze e Leggende sulle origini di Grillo e Nero d’Avola 
    (aperto al pubblico)
  • Ore 18.00
    Masterclass: Bollicine siciliane: Grillo, Nero d’Avola e i calici in incognito! 
    (su prenotazione)
  • Ore 21.00
    Aperitivo con buffet al tramonto 
    (ingresso riservato ai fruitori delle masterclass)
Domenica 13 luglio
Madison Restaurant Realmonte – Scala dei Turchi
  • Ore 11.00
    Masterclass: Maestri di Bolle: Tra Metodo Classico e Champenois
    con Nicola Bonera e Nicola Butera
    (su prenotazione)
Casa Diodoros -Valle dei Templi Agrigento
  • Ore 20.30
    Cena di Gala sotto le stelle “Armonie di Terra e Brezza di Mare”
    A cura di Chef Salvatore Gambuzza del ristorante Marriott Mangias Brucoli Resort e Chef Nino Ferreri del ristorante Limu di Bagheria 1 * Michelin
    (su prenotazione)
Lunedì 14 luglio
Madison Restaurant Realmonte – Scala dei Turchi
  • Ore 10.30
    Super panel concorso enologico “premio Alberto Gino Grillo
    (a porte chiuse)
  • Ore 11.30
    Masterclass: Spumanti “Autoctoni” 
    (su prenotazione)
  • Ore 16.00
    Convegno con degustazione spumanti sperimentali“: Spumanti siciliani di alta qualità a forte caratterizzazione territoriale”
    a cura di IRVO e CREA-VE – Modera Roberto Gueli vicedirettore nazionale TGR Rai 
    (aperto al pubblico)
  • Ore 18.30
    Apertura banchi d’assaggio
    (ticket di ingresso)
  • Ore 19.30
    Consegna “premio Alberto Gino Grillo” e “premio Memorial Marisa Leo
    (ingresso riservato ai fruitori dei banchi d’assaggio)
  • Ore 23.00 
    Taglio della torta e sciabolata – Party conclusivo  
    (ingresso riservato ai fruitori dei banchi d’assaggio)
Spirito Italiano sicilia,spumante
credits: D. Dewulf

Un evento che sa valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico siciliano, creando un’esperienza che va oltre la semplice degustazione.

Per gli aggiornamenti, il programma completo e l’acquisto degli accessi: siciliainbolle.it.

torna in alto

fonte: Sicilia in Bolle
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025