Due giorni di degustazioni per conoscere la Sardegna vitivinicola a Roma. Dom 21 e Lun 22 con Vinodabere


L’idea ci piace, l’isola ci fa impazzire, gli organizzatori hanno competenza in materia, i vini dai vari territori non sono soltanto un’esperienza culturale ma un piccolo mondo che si trasforma di anno in anno.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]

La Sardegna vitivinicola si riaffaccia per due giorni a Roma, con ben 33 cantine sarde selezionate dal team della testata Vinodabere, diretta da Maurizio Valeriani, che condurrà i visitatori in un viaggio alla scoperta delle tante aree isolane così eterogenee: Alghero, Anglona, Coros, Gallura, Mamoiada, Mandrolisai, Ogliastra, Oliena, Orgosolo, Romangia, Sulcis e il Sud Sardegna.


Spirito Italiano sardegna
foto: P. Bini ©

L’occasione si presenterà i prossimi domenica 21 e lunedì 22 gennaio all’Hotel Belsaty di Roma. Oltre 140 etichette di ogni tipologia, fra cantine note e realtà di piccole dimensioni, distribuite fra i vari banchi di assaggio con due approfondimenti aggiuntivi, domenica mattina, sul Nepente di Oliena e un confronto fra Ogliastra, Orgosolo e Romangia.


Programma

Domenica 21 gennaio

  • Ore 10.00 – 11.00: masterclass “Il Nepente di Oliena e le sue interpretazioni”
  • Ore 11.30 – 13.30: masterclass “Ogliastra, Orgosolo e Romangia, territori a confronto”
  • Ore 14.00 – 16.00: accesso ai banchi di assaggio riservato a stampa, operatori, blogger e influencer
  • Ore 16.00 – 20.00: apertura al pubblico finale

Lunedì 22 gennaio

  • Ore 10.00 – 18.30: apertura banchi di assaggio per il pubblico, stampa, operatori, blogger e influencer

Spirito Italiano sardegna
courtesy: Vinodabere

Espositori

  • Alghero
    • Poderi Parpinello
  • Anglona
    • Tenute Rossini
  • Coros
    • Cantina Monte Fenosu
    • Salvatore Chessa  
  • Gallura
    • Cantina Depperu
    • Jankara
    • La Contralta
    • Li Duni
    • Li Seddi
    • Siddùra
    • Surrau
    • Tenute Grecu
  • Mamoiada
    • Cantina Marco Canneddu
  • Mandrolisai
    • Fradiles
  • Ogliastra
    • Alberto Loi
    • Tenute Perda Rubia
  • Oliena
    • Iolei
    • ASCOS, Associazione Produttori del Nepente e del Vino di Oliena:
      • Biscu
      • Gostolai
      • Guthiddai
      • Ruju Sardu
      • Salis
      • Vignaioli di Oliena
  • Orgosolo
    • Cantine di Orgosolo
  • Romangia
    • Fattorie Isole
    • Vini TraMonti
    • Consorzio Terre di Romangia:
    • Fara Giorgio
    • Nuraghe Cabrioni
    • Viticoltori della Romangia
  • Sulcis
    • AgriPunica
    • Cantina Santadi
    • Cantine Sardus Pater
  • Sud Sardegna
    • Pala

Spirito Italiano sardegna
foto: P. Bini ©

L’elenco completo dei vini in degustazione e le informazioni su modalità di accesso, acquisto biglietto singolo, abbonamento 2 giorni e masterclass sono disponibili qui.



torna in alto


fonte: Uff stampa La Sardegna di Vinodabere, robertaperna.com
spiritoitaliano.net © 2020-2024