Dentro Rosso Barbera ci sarà il Pianeta Grappa. Al Castello di Costigliole d’Asti un weekend tra vino e distillati.
Gli spazi nobili del Castello di Costigliole d’Asti si preparano a ospitare, dal 31 ottobre al 3 novembre, il tradizionale evento “RossoBarbera”. Una manifestazione è focalizzata sul Barbera, il vino simbolo del Monferrato, che vedrà la partecipazione di oltre 200 cantine con più di 400 etichette in degustazione, organizzate in otto sale tematiche con un programma fitto di appuntamenti.
[si legge, più o meno, in: 2 minuti]
Si può certamente considerare come la più estesa manifestazione a tema. L’evento propone ai visitatori un affascinante percorso di assaggio che si svolge nelle sale interne del Castello di Costigliole, illuminato per l’occasione con il colore simbolo della manifestazione.

Durante i giorni dell’evento, i partecipanti saranno assistiti dalla competenza dei sommelier di AIS Piemonte, un servizio qualificato che assicurerà una divulgazione dettagliata e approfondita del territorio, delle etichette in esposizione e delle aziende vinicole presenti.
Per facilitare l’accesso alle informazioni, ogni vino in degustazione sarà oltretutto abbinato a un QR code. Scannerizzando il codice, i degustatori potranno consultare in modo immediato e semplice la scheda tecnica completa di ciascuna bottiglia. Il percorso, come da tradizione, sarà suddiviso per tipologie e territori, offrendo una panoramica completa sulla Barbera e sulle sue interpretazioni.
- Sala dei Trofei: Barbera prodotte dalle aziende di Costigliole d’Asti.
- Sala dell’Alcova: Barbera spumantizzate, Rosé e Barbera maturate esclusivamente in acciaio.
- Sala dei Leoni: Barbera d’Alba DOC e Castellinaldo Barbera d’Alba DOC.
- Sala del Consiglio: Barbera del nord Piemonte (Canavese, Pinerolese, Novarese) – Barbera del Monferrato, Monleale dei Colli Tortonesi.
- Sala degli Specchi: Barbera d’Asti DOCG – Nizza DOCG.
- Sala delle Rose: Vini della Sardegna (Regione ospite) – Barbere provenienti da altre regioni d’Italia.
- Sala dei Valletti: Barbera Forever (etichette iconiche e annate storiche).

Il Pianeta Grappa
In questa cornice, si rinnova l’appuntamento anche con “Pianeta Grappa”, Salone del distillato italiano. Giunto alla sua quarta edizione, il Salone è allestito grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e acquaviti ANAG.
La grappa tornerà dunque in primo piano in questo luogo storico, dove lo spirito ha sempre avuto una posizione di rilievo, data la vocazione vitivinicola dell’area del Monferrato e la presenza di diverse distillerie con i loro alambicchi. Sarà un’eccellente opportunità per avvicinarsi al distillato nazionale e per conoscere i numerosi prodotti che derivano in particolare dagli importanti vitigni diffusi in Piemonte.
Il Consorzio di Tutela organizzerà un ampio banco dove il pubblico potrà assaggiare un’ampia selezione di grappe, di diversa tipologia, prodotte dalle 21 realtà produttive aderenti al Consorzio.
Il servizio sarà guidato dagli assaggiatori esperti di ANAG, che saranno a disposizione per illustrare i segreti, i sapori e i profumi di queste produzioni ottenute dalla distillazione delle differenti vinacce. Oltre alle grappe piemontesi, gli appassionati potranno trovare anche etichette di distillerie attive nelle diverse regioni d’Italia.
L’evento sarà arricchito dalla esposizione di storiche bottiglie di grappa e sono previste (programma in aggiornamento, visualizzabile qui) specifiche masterclass e “degustazioni nella torre“, che offriranno un percorso guidato di approfondimento sul prodotto e insoliti abbinamenti con prodotti gastronomici locali.

Orari di ingresso
- Venerdì 31 Ottobre 18:00 – 22:00
- Sabato 1 Novembre 11:00 – 20:00
- Domenica 2 Novembre 11:00 – 20:00
- Lunedì 3 Novembre 10:00 – 17:00
Biglietti
- Intero € 25,00 (pagamento on line o alle casse)
- Ridotto convenzionato (AIS, ONAV, FISAR, FIS, Ass. Barbera&Barbere): € 20,00
L’ampio programma e ulteriori dettagli, sono consultabili sul sito ufficiale dell’evento.
fonti: Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, Rossobarbera.it
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025



