Il Rosso di Montalcino cresce in ettari, bottiglie e gradimento. Venerdì 21, Red Montalcino sarà la festa per i suoi 40 anni.
Siete per caso in Toscana in questi giorni? Un salto a Montalcino potrebbe essere un’idea niente male.
[si legge, più o meno, in: 3 minuti]
Il luogo non ha bisogno di presentazioni, così come l’area circostante che rappresenta uno degli spaccati più belli della regione. Venerdì 21, poi, torna Red Montalcino, l’evento tutto dedicato al Rosso di Montalcino DOC un vino dal rapporto qualità/prezzo assolutamente invitante e che, non a caso, sta crescendo fortemente nelle preferenze degli appassionati.
La terza edizione di Red Montalcino si terrà ancora in Fortezza mantenendo, più o meno, il programma dello scorso anno: walk around tasting dalle 18.00 con la presenza di 67 produttori (vedi sotto), food pairing con specialità gastronomiche (regionali, vegan e fusion) dalle 20.00 e poi, dalle 22.00, apertura dell’enoteca collettiva con servizio sommelier, cocktail bar e DJ set al femminile con Jay di Jas & Jay.
Il carattere festaiolo – in senso buono – dell’evento, non deve distogliere dall’importante spazio che il Rosso si sta guadagnando sui mercati. E’ di recente approvazione la delibera di Regione Toscana che ha ampliato la superficie rivendicabile per la DO così come chiesto dal Consorzio. Un aumento di circa il 60% degli ettari ufficiali (terreni già vitati ma ancora non “atti a”) che potrebbe portare la produzione annuale del Rosso a salire verso i 6-7 milioni di bottiglie rispetto agli attuali 3.
Il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci lo ha sottolineato: «La delibera della Regione arriva proprio in occasione dei quarant’anni del Rosso di Montalcino. I nostri produttori potranno così ufficialmente ampliare la propria produzione così da rispondere alla crescente richiesta di mercato, anche internazionale. Il Rosso è un prodotto versatile, di pronta beva che però si presta bene anche all’invecchiamento. Un vino in cui i vignaioli hanno sempre creduto e che ora sta ottenendo il giusto riconoscimento anche da buyer e consumatori».
Cantine presenti a Red Montalcino 2024
Abbadia Ardenga | Cortonesi | Poggio Antico |
Albatreti | Elia Palazzesi | Poggio dell’Aquila |
Argiano | Fanti | Poggio di Sotto |
Armilla | Fattoi | Quercecchio |
Banfi | Fattoria del Pino | Ridolfi |
Camigliano | Fossacolle | Roberto Cipresso |
Canalicchio di Sopra | Franco Pacenti | San Polino |
Cantina di Montalcino | Il Poggione | San Polo |
Capanna | Innocenti | Sanlorenzo |
Capanne Ricci Tenim. Ricci | La Fornace | Sassetti Livio |
Caparzo | La Gerla | Scopone |
Caprili | L’Aietta | Sesta di Sopra |
Carpineto | Lisini | Sesti |
Casanova di Neri | Mastrojanni | Talenti |
Casanuova delle Cerbaie | Mocali | Tassi |
Castello Romitorio | Palazzo | Tenuta di Sesta |
Castiglion del Bosco | Patrizia Cencioni | Tenuta San Giorgio |
Cava d’Onice | Pian delle Vigne | Tiezzi |
Celestino Pecci | Pietra | Uccelliera – Voliero |
Chiusa Grossa | Piombaia | Val di Suga |
Ciacci Piccolomini d’Aragona | Podere Giardino | Ventolaio |
Col d’Orcia | Podernuovo | Villa Poggio Salvi |
Collemattoni |
Programma Red Montalcino 2024
- Ore 18.00
Walk around tasting con i produttori di Montalcino - Ore 20.00
Food corners con specialità gastronomiche regionali, vegan e fusion - Ore 22.00
Apertura dell’enoteca collettiva con servizio sommelier, cocktail & mixology
Dj set: Jay from Jas&Jay
Ingresso intero a € 60,00 acquistabile in loco o online. Potrebbe sembrare un pochino tanto ma in realtà include praticamente tutto (accesso libero alla walk around tasting, assaggio specialità gastronomiche, enoteca, area cocktails e dj Set) e quindi riteniamo sia davvero un costo contenuto. In caso di maltempo l’evento sarebbe rimandato al giorno successivo (ma le previsioni sono ottime).
fonte: Uff stampa Consorzio del vino Brunello di Montalcino
spiritoitaliano.net © 2020-2024