un intrigante red carpet steso per i vini della Costa toscana
Orfani della manifestazione preventivata per lo scorso maggio 2020, gli assetati di vino toscano del litorale hanno trovato un tutto sommato accettabile surrogato nell’ultimo weekend estivo a Montecatini.
I tempi sono purtroppo ancora questi: distanziamento, tavoli di servizio inutilizzabili anche per l’appoggio dei calici degli ospiti, svuotavino non fruibili se non dal personale in servizio e ovviamente un numero di bottiglie più limitato rispetto a quanto solitamente disponibile alla tradizionale manifestazione Anteprima Vini della Costa Toscana.
Terme Tettuccio è una location bellissima ma ci sentiamo un po’ orfani del Real Collegio; forse è nostalgia di tempi migliori, forse è l’impossibilità di mettersi a sedere in uno spazio consono per scrivere qualche appunto su laptop, forse è l’oggettiva difficoltà di degustare in queste condizioni disagiate causa covid.
Però precisiamo a scanso di equivoci: l’organizzazione e il servizio sono parsi impeccabili e pienamente rispettosi di quanto previsto dalle normative. Ci sentiamo semplicemente smarriti e ancora inadatti a vivere queste situazioni.
La prima edizione del gran galà enologico “Red Carpet” ha ospitato gli attesi campioni di razza, una significativa rappresentanza dei campioni in rosso toscani. Saletta interna dedicata proprio a loro mentre all’esterno la suddivisione per provincia ha consentito di valutare tante nuove annate in commercio messe sul mercato da aziende (note e emergenti) dalle province di Massa, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto.
Separazione chiara e netta sia sui tavoli che nel calice. Ingiusto confrontare fra loro le province, la campionatura pur se sufficientemente nutrita non può essere considerata specchio di riferimento qualitativo.
Sicuramente Livorno non fallisce un colpo e, sia Grosseto che Pisa, mostrano la costante ascesa appurata in questi ultimi anni. Massa e Lucca, ognuna con le loro peculiarità, fanno emergere vitigni di interesse e specifici come il Vermentino nero e il Syrah soprattutto se vinificati da aziende di esperienza.
Senza favoritismi vi lascio su background digitale 1 vino significativo per provincia e un mio “speciale” Premio della critica con semplici proposte di abbinamento per tutti.
Escludendo comunque i “famosissimi”, vedrete come aziende molto note riescono a fare vino di eccellenza non solo con etichette top-level.
la selezione
azienda | Terenzuola (MS) |
denominazione | Costa Toscana IGT |
nome vino | Permano |
uve | Vermentino nero |
vendemmia | 2015 |
degustato nel | 2020 |
cenni di degustazione in sintesi | note aromatiche miscelate a petali di iris e fiordaliso, prugna fresca e frutta secca. Suadenza olfattiva e amabilità di fondo sorprese da un tannino denso e ben inserito che lo rendono vino importante. Sorprendente |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip] | |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip] | |
rapporto qualità / prezzo | |
da abbinare a: | spaghetti all’amatriciana |
azienda | Usiglian del Vescovo (PI) |
denominazione | Costa Toscana IGT |
nome vino | Il Grullaio |
uve | Cabernet Sauvignon, Merlot |
vendemmia | 2018 |
degustato nel | 2020 |
cenni di degustazione in sintesi | estremamente succoso, piacevole ma non scontato, di estrema lunghezza e gusto invitante di lampone su letto inestinguibile di petali freschi. Dinamico |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip] | |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip] | |
rapporto qualità / prezzo | |
da abbinare a: | arista al forno con piselli |
azienda | Grattamacco (LI) |
denominazione | Bolgheri rosso DOC |
nome vino | – |
uve | Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Sangiovese |
vendemmia | 2019 |
degustato nel | 2020 |
cenni di degustazione in sintesi | sapiente miscela di ottime uve figlia di mani estremamente capaci. Non stona in niente, entry level da invidia per la concorrenza: fiori, frutta e grande freschezza con tannino pulito e buona lunghezza. Spensierato |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip] | |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip] | |
rapporto qualità / prezzo | |
da abbinare a: | rosticciana alla brace |
azienda | Tentuta del Buonamico (LU) |
denominazione | Montecarlo rosso DOC |
nome vino | Etichetta blu |
uve | Sangiovese, Canaiolo, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon |
vendemmia | 2018 |
degustato nel | 2020 |
cenni di degustazione in sintesi | Mora, foglia di tabacco, pan di zenzero e viola. Esce un prodotto raffinato da vitigni ad alto rischio pesantezza. Ha già buon equilibrio, in bocca tende sul floreal-speziato con buon equilibrio e tannino ancora scalpitante Pimpante |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip] | |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip] | |
rapporto qualità / prezzo | |
da abbinare a: | tortelli al ragù di anatra |
azienda | Moris Farms (GR) |
denominazione | Morellino di Scansano ris. DOCG |
nome vino | – |
uve | Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot |
vendemmia | 2017 |
degustato nel | 2020 |
cenni di degustazione in sintesi | Ha stoffa, contenuto e ricchezza sopraffina senza eccedere. Lavanda, salmastro, ginepro, amarena. Tannini di grande levatura e lunghezza convincente. Promettente |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip] | |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip] | |
rapporto qualità / prezzo | |
da abbinare a: | fagiano alla cacciatora |
azienda | Sassotondo (GR) |
denominazione | Maremma toscana rosso DOC |
nome vino | Ciliegiolo |
uve | Ciliegiolo |
vendemmia | 2019 |
degustato nel | 2020 |
cenni di degustazione in sintesi | Premio della critica a un Ciliegiolo che regala profumi e sostanza. Frutta rossa e petali di rosa, così diretto e così sincero anche al palato. Di inattesa struttura, tipico e godibile con tannini espressivi e ottima persistenza. Impavido. |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip] | |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip] | |
rapporto qualità / prezzo | |
da abbinare a: | tagliatelle al ragù di cinghiale |
riproduzione riservata ©