quanto vale un yamazaki 55?


Seicentomila dollari spesi da Sotheby’s per Yamazaki 55, il single malt più antico del giappone che ha già ventuplicato il suo valore in 2 anni


A pochi mesi dai cento anni di vita, Yamazaki ha raggiunto una fama internazionale tale da essere protagonista anche nelle vendite all’asta più esclusive.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Whisky proveniente da distillazioni del 1960 e 1964 e affinato in botti di rovere bianco americano e rovere giapponese Mizunara, lo Yamazaki 55 ha riposato in legno per oltre mezzo secolo prima di essere imbottigliato e commercializzato nel 2020.


Una produzione limitatissima (100 bottiglie per il mercato giapponese e altrettante per quello internazionale) che ha reso questo distillato una perla rarissima da collezione.


Spirito Italiano asta sotheby's yamazaki 55

Chissa se Shinjiro Torii, padre di Yamazaki e primo produttore industriale di whisky giapponese single malt, immaginava che nel terzo millennio un sua bottiglia potesse raggiungere tali valori impressionanti.



L’anno scorso in Hong Kong si raggiunse un valore ancora più alto ma di certo fanno impressione i 600.000 dollari (oggi 568.740 euro) pagati per aggiudicarsene un esemplare all’asta di Sotheby’s terminata pochi giorni fa andando oltre 100.000 dollari di quanto stimato preventivamente dalla Casa.


Spirito Italiano asta sotheby's yamazaki 55
foto: Quince Creative

Sicuramente l’affare è stato fatto da chi ha acquistato per primo la bottiglia (due anni fa furono messe sul mercato a circa 30.000 euro) ma non è esclusa certamente una ricommercializzazione con rivalutazione fra un po’ di anni.


Spirito Italiano asta sotheby's yamazaki 55
foto: Eva Elijas

Yamazaki 55 è oggettivamente qualcosa di speciale: è il Single malt giapponese più antico e prezioso ma rappresenta anche qualcosa di evocativo se pensiamo che le 2 annate 1960 e 1964 scelte per la miscelazione da Shinji Fukuyo, nipote di Shinjiro Torii, rispettivamente precedono e succedono di due anni la scomparsa del geniale fondatore della distilleria.




torna in alto



fonte: Sotheby’s

spiritoitaliano.net © 2020-2022