prosecco, leader non a caso


Il Rapporto economico annuale del Consorzio di tutela mostra i numeri 2020-2021 del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Una ripresa da assoluto leader


Mentre continua la battaglia per la tutela del proprio marchio, il Prosecco non rimane a guardare ed espone a fine anno i suoi numeri, la sua leadership nel mondo vinicolo.


[si legge (più o meno) in: 4 minuti]


Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha presentato il suo annuale Rapporto economico della Denominazione facendo analisi conclusiva sul 2020 con proiezione della chiusura 2021.


Risultati, per fortuna, ancora una volta straordinari messi nero su bianco in un report di ben 118 pagine dal dettaglio impressionante. Basterebbe già questo per far capire cosa significa “Numeri 1”.


Spirito Italiano Prosecco Conegliano Valdobbiadene vendita
fonte: Consorzio tutela del vino Valdobbiadene Prosecco

Il link per il download del rapporto lo riportiamo sotto e intanto lasciamo spazio al comunicato con le dichiarazioni delle figure più rappresentative.


Per il Consorzio, il risultato positivo del 2021 è il frutto del grande sforzo che la Denominazione ha affrontato nel 2020 per mantenere e rinnovare le relazioni con il mercato che hanno comportato la ricerca di nuovi canali di vendita e di innovazioni nelle attività di comunicazione e promozione.


Spirito Italiano Prosecco Conegliano Valdobbiadene vendita
foto: Arcangelo Piai – courtesy prosecco.it

Questo perché molte aziende hanno proseguito nelle attività già implementate nell’anno precedente e risultate particolarmente efficaci, in particolare tutte le attività legate alla digitalizzazione.



Per la Presidente del Consorzio di Tutela Elvira Bortolomiol: «Il 2021 ha rappresentato un momento di transizione sia per l’economia italiana sia per il Conegliano Valdobbiadene. Per la denominazione in particolare è stato un anno in cui siamo riusciti a raggiungere grandi risultati quantitativi, superando i 100 milioni di bottiglie, ma il traguardo che tagliamo con più orgoglio è quello della qualità.

Il consumatore, nonostante lo scenario economico, continua a riconoscerci un valore di cui siamo fieri. Credo che questo sia anche il frutto della sintonia raggiunta con i consumatori, in particolare rispetto ai valori come la sostenibilità della filiera produttiva e la tutela dei territori».


Spirito Italiano Prosecco Conegliano Valdobbiadene vendita
fonte: Consorzio tutela del vino Valdobbiadene Prosecco

Per il prof. Eugenio Pomarici, responsabile della stesura del Rapporto economico: «Relativamente all’Italia, risultano in crescita rispetto all’anno precedente le vendite nella grande distribuzione (+24% in volume e in valore tra ottobre 2020 e ottobre 2021). Per quanto riguarda i mercati esteri, è possibile stimare incrementi rispetto al 2020 piuttosto significativi, orientativamente vicini in valore al 30%».




Riguardo al turismo, numeri in netto rialzo rispetto all’anno precedente, soprattutto a partire da maggio/giugno. La ripresa nella provincia di Treviso è dimostrata da un +31,6% degli arrivi e +37% delle presenze rispetto al 2020.


Spirito Italiano Prosecco Conegliano Valdobbiadene vendita
fonte: Consorzio tutela del vino Valdobbiadene Prosecco

Per avere maggiori elementi di analisi il Consorzio ha commissionato una ricerca al Consorzio Aaster, fondato e guidato dal sociologo Aldo Bonomi, con l’intento di indagare le ragioni del successo della Denominazione ma anche avere strumenti conoscitivi efficaci per affrontare un futuro di sviluppo del territorio.


L’analisi di Aaster approfondisce in prima istanza le ragioni economiche e sociali che sono state alla base del successo del prodotto nel mondo e che ne hanno anche determinato la sua immagine di simbolo del made in Italy.


Spirito Italiano Prosecco Conegliano Valdobbiadene vendita
fonte: Consorzio tutela del vino Valdobbiadene Prosecco

L’indicazione che affiora dalla ricerca riguarda la necessità di porre grande attenzione alla società locale e alla cura che richiedono le “reti corte di comunità e di territorio” per poter affrontare con convinzione “le reti lunghe delle relazioni globali” che sempre più si alimentano di identità, cultura, comunicazione, ospitalità.


In questa prospettiva un approccio territoriale condiviso è particolarmente efficace, perché un’economia che risponda ai bisogni essenziali delle persone e al loro benessere deve partire da condizioni, esperienze e pratiche legati alla vita quotidiana, quindi ai territori locali e alla loro patrimonializzazione, con effetti positivi che riguardano poi livelli superiore, fino a quello globale.


Spirito Italiano Prosecco Conegliano Valdobbiadene vendita
foto: Beatrice Pilotto – courtesy prosecco.it

Il Prosecco è leader e non a caso

Scarica il Rapporto economico




torna in alto


fonte: Consorzio tutela del vino Valdobbiadene Prosecco

spiritoitaliano.net © 2020-2021