Ruchottes-Chambertin Grand Cru
Clos des Ruchottes, Monopole 2014
Domaine Armand Rousseau
Mi diverto, lo confesso, a passeggiare idealmente in Francia con il calice in mano.
[si legge (più o meno) in: 4 minuti]
E’ ancora Bourgogne, forse il territorio “non plus ultra” se parliamo di eccellenza illuminata da eleganza.
Ricordate altri overrank (“or ou rouge“) visti insieme su spiritoitaliano.net ?
dove siamo
Il Ruchottes-Chambertin è il più a nord tra tutti i Grand cru di Borgogna e il più tardivo tra i nove del comune di Gevrey-Chambertin.
Conta solo 3,30 ettari, ma ben 9 proprietari. Armand Rousseau, in questione, ne detiene la parcella più grande, di ben 1,06 ettari.
Il nome del grand cru significa “le rocce piccole” ed è diviso in 2 Lieux dits:
- Rouchottes du Bas (confinante ad est con il Mazis-Chambertin)
- Ruchottes du Dessus (ad ovest del precedente e confinante a sud con il Premier cru Bel Air dai freschi venti che percorrono costantemente le 2 vigne provenienti dalla “Combe de Lavaux”).
Il Ruchottes du Dessus è caratterizzato dall’assenza di humus e da una forte presenza di calcare bianchissimo, nella parte più alta ci sono appena 30 cm di terra lavorabile prima della dura roccia.
Il Clos des Ruchottes è una parcella recintata con ancora le antiche mura ed il portale di ingresso in perfetto stato di conservazione ed ingloba per oltre metà il Ruchottes du Dessus.
il succo
Ho percepito il Ruchottes-Chambertin GC Clos des Ruchottes, Monopole 2014 di Domaine Armand Rousseau (vedi scheda tecnica) come un vino dai profumi sottili, ricchi di identità e di sfumature, con un purissimo agrumato invitante, che pare stimolare la salivazione già all’olfatto.
Una nota tanto intensa quanto severa di mineralità, riporta i ricordi di polvere da sparo e grafite e l’odore del terreno durante la pioggia estiva in vigna.
Al palato è suadente e quasi mistico, scorre camminando a due millimetri dalla lingua e pensi che non possa lasciar nessuna traccia, data la sua leggerezza, poi attiva il retro-olfatto con melagrana arricchita con lo scorrere dei secondi da lieve salinità. Persistenza, in elegantissimo succo.
Così verticale e di integrata durezza seppur squisita, il vino deve bagnare piatti ricercati e per me può accompagnarsi adesso perfettamente a un piatto di sugo di gallina in tegame con tuorlo marinato alla senape e disco di pasta al cacao.
prendete appunto:
azienda | Domaine Armand Rousseau |
denominazione | Ruchottes-Chambertin GC AOC |
nome vino | Clos des Ruchottes, Monopole |
uve | Pinot noir |
vendemmia | 2014 |
degustato nel | 2020 |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”valore in commercio” content=”(1*) sotto 10€ (2*) 10-20€ (3*) 20-50€ (4*) 50-100€ (5*) oltre 100€”]valore in commercio*[/su_tooltip] | |
[su_tooltip style=”dark” position=”top” title=”reperibilità” content=” (1*) rarità (2*) difficile (3*) impegnativa (4*) facile (5*) facilissima”]reperibilità*[/su_tooltip] | |
rapporto qualità / prezzo | non definibile |
in abbinamento a: | sugo di gallina con tuorlo marinato alla senape e disco di pasta al cacao |
Avete mai assaggiato altri Pinot noir di Ruchottes-Chambertin Grand Cru?
riproduzione riservata ©