Oltrepò – Terra di Pinot nero, ed. 2024

Un territorio, un vitigno, due eccellenze: torna “Oltrepò – Terra di Pinot nero”, quarta edizione a Casteggio il 30 settembre.


Il fatto che sia aperto solo a stampa e operatori di settore non ci esime dal diffonderlo, sia perché non ha mai tradito le nostre attese quando ci siamo stati, sia perché fra i nostri lettori ci sono molti enotecari e ristoratori che, immaginiamo, lo trovino un appuntamento di vero interesse.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

Lunedì 30 settembre, sarà ancora l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) a ospitare “Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno, due eccellenze

oltrepò terra di pinot nero Luisa Tolomei Spirito Italiano
foto: Luisa Tolomei ©

L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, è dedicato al vitigno che in questi luoghi ha trovato una vera terra elettiva e quest’anno si potrà fregiare per la prima volta anche del patrocinio di Regione Lombardia che, assieme a quello del MASAF, è testimonianza del supporto delle istituzioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle eccellenze vinicole locali.

Anche in questa quarta edizione, le 32 Cantine aderenti porteranno in degustazione alcune fra le loro migliori espressioni di Pinot Nero, sia fermo che spumantizzato, in un walk around tasting nel porticato dell’Antica Tenuta dalle 9.30 alle 18.00.

oltrepò terra di pinot nero
courtesy Oltrepò terra di Pinot nero

Aziende presenti:

  • Alessio Brandolini
  • Bertè & Cordini
  • Bosco Longhino
  • Bruno Verdi
  • Ca’ del Gè
  • Calatroni
  • Castello di Cigognola
  • Cavallotti
  • Conte Vistarino
  • Cordero San Giorgio
  • Ersaf Riccagioia
  • Fiamberti
  • Finigeto
  • Frecciarossa
  • Giorgi
  • La Genisia – Torrevilla
  • La Piotta
  • La Travaglina
  • Le Fiole
  • Le Fracce
  • Manuelina
  • Montelio
  • Monsupello
  • Oltrenero
  • Pietro Torti
  • Prime Alture
  • Quaquarini Francesco
  • Tenuta Mazzolino
  • Terre Bentivoglio
  • Terre d’Oltrepò – La Versa
  • Torre degli Alberi
  • Travaglino
Spirito Italiano oltrepò,pinot
foto: Livio Del Chiaro ©

Per il neo-presidente del Consorzio, Francesca Seralvo: “L’evento è cresciuto costantemente e l’esperienza acquisita ci permette di migliorare ogni anno. L’edizione 2024 rappresenterà il culmine del lavoro svolto finora, con l’obiettivo di promuovere sempre di più il nostro territorio e la sua eccellenza vinicola, il Pinot Nero. Vogliamo che il dialogo iniziato a settembre 2021 si ampli con nuovi interlocutori e adotti un linguaggio sempre più in linea con le nostre produzioni. È fondamentale valorizzare le nostre eccellenze in un mercato in continua evoluzione, promuovendoci con passione e determinazione.”

Nelle precedenti edizioni, l’evento ha registrato la partecipazione di oltre 300 professionisti tra stampa e operatori di settore e, come precisato all’inizio dell’articolo, anche noi abbiamo avuto ottime impressioni sia lo scorso anno che nel 2022.

Spirito Italiano oltrepò,pinot
foto: Luisa Tolomei ©

Non mancheranno anche due masterclass tematiche, dedicate al Pinot Nero nelle sue due diverse vinificazioni.

Per ulteriori info e accrediti: terradipinotnero.it



torna in alto

fonte: Uff stampa Oltrepò terra di Pinot nero
spiritoitaliano.net © 2020-2024