Consegnati gli OIV awards 2025 alla letteratura internazionale in tema vitivinicolo. Premiati anche due testi italiani.
Dopo l’ufficializzazione della scorsa estate, sono stati consegnati gli ambiti awards da Organisation Internationale de la Vigne et du vin (OIV) per le migliori pubblicazioni a tema vitivinicolo dell’anno.
[si legge, più o meno, in: 3 minuti]
L’OIV, per chi ancora non lo sapesse, è un organismo intergovernativo di tipo scientifico e tecnico che ha competenza riconosciuta nell’ambito della vigna e di tutti i suoi frutti, dal vino alle bevande che lo hanno come base.
Ha da poco superato i 100 anni di storia, è attualmente composta da 50 stati membri ed è presieduta dalla sudafricana Yvette van der Merwe, economista ed esperta di nuove tecnologie dell’informazione.

Gli OIV Awards sono un riconoscimento attribuito annualmente da una giuria composta da eminenti personalità del mondo del vino e che rappresentano gli stati membri dell’OIV. I premi sono chiaramente una vetrina molto importante e, immaginate, quanto rappresenti per noi una vera occasione di proporvi delle letture per i prossimi mesi (anche se molte non sono scritte in italiano).
Per determinare i vincitori, la giuria si è riunita la scorsa estate e ha basato le proprie decisioni sulle valutazioni fornite dai lettori di tutto il mondo. I risultati sono arrivati a fine luglio ma la cerimonia ufficiale di premiazione è avvenuta pochi giorni fa nella sede di Digione.
Per valutare le 55 opere arrivate da 19 paesi, si sono considerate innanzitutto l’eccellenza scientifica e tecnica. Un sistema valutativo che garantisce la massima qualità dei lavori premiati e che si fonda su questi principi cardine:
- Proteggere il settore vitivinicolo
- Favorire la trasmissione della conoscenza sulla vite e sul vino
- Contribuire alla valorizzazione della bibliografia mondiale sul vino
Le pubblicazioni premiate OIV sono state complessivamente 13 di cui 2 digitali, 7 con OIV Award e 6 con Menzione speciale.

Vincitori dall’Italia
Grande successo per G.R.A.S.P.O., l’associazione impegnata nella riscoperta, tutela e valorizzazione del vasto e a rischio estinzione patrimonio di vitigni autoctoni rari italiani. Una iniziativa nata per promuovere la conservazione della biodiversità viticola attraverso la ricerca e la diffusione della conoscenza, con progetti che spesso hanno anche risvolti sociali, culturali ed… editoriali.
Davvero un bella soddisfazione vedersi assegnare l’OIV Award per “100 custodi per 100 vitigni, la biodiversità viticola in Italia” scritto da Aldo Lorenzoni e vincitore nella categoria “Viticolture”.
Un testo alla scoperta di 130 storie originali di vitigni unici e dei loro custodi. Non un catalogo, ma un’esperienza immersiva che evidenzia l’importanza della biodiversità viticola come base della vera sostenibilità. Il volume celebra l’autentico eroismo di aziende, sindaci, comunità e istituzioni che, collaborando, hanno concretamente contribuito a identificare, preservare e tutelare la ricca eredità dei vitigni locali, delle vecchie vigne e delle pratiche agricole ancestrali in ogni regione.
Dal Nocchianello di Sassotondo in Toscana alla vite ultracentenaria di Margreid in Alto Adige (ricordate il nostro articolo dello scorso anno?), dagli archeo-vigneti dell’Alta Lessinia alla secolare piantata di Urbana, fino ai vitigni perduti dell’Etna. Storie interessantissime di ordinario eroismo con tante belle testimonianze di conservazione del nostro patrimonio viticolo.

C’è anche un altro testo edito in Italia e premiato con l’OIV Award per la categoria “Wines and Territories”. È “Wein in Südtirol” scritto a molte mani ma curato e coordinato da Eduard Bernhart e pubblicato da Athesia di Bolzano.
Un’opera (disponibile in lingua tedesca e italiana) che analizza in modo completo e anche inedito le sfaccettature e le interrelazioni tra viticoltura, terra e popolazione altoatesina. Una panoramica esaustiva della storia, delle caratteristiche e dell’impatto sociale del vino nei tempi.
I premiati da OIV
In giro per la pagina trovate le copertine dei 7 testi che hanno vinto l’OIV Award, sotto c’è l’elenco completo dei 13 vincitori. Buona “spulciata”.
OIV Award
- Categoria: Viticulture
- Titolo: 100 custodi per 100 vitigni, la biodiversità viticola in Italia
- Autore: Aldo Lorenzoni
- Paese / Editore: Italia (G.R.A.S.P.O)
- Categoria: Sustainability
- Titolo: Latin American Viticulture Adaptation to Climate Change
- Autore: Gastón Gutiérrez Gamboa & Mercedes Fourment
- Paese / Editore: Cile & Uruguay (Springer)
- Categoria: Oenology
- Titolo: L’Œil du vin. Lire les couleurs du vin
- Autore: Florence de la Rivière, with Bénédicte Bortoli
- Paese / Editore: Francia (Éditons de La Martinière)
- Categoria: Law
- Titolo: En Champagne et ailleurs. Interprofession et appellation, récit d’une épopée mémorable
- Autore: Jean-Luc Barbier
- Paese / Editore: Francia (Meroe)
- Categoria: History
- Titolo: Le goût des vins d’origine. Genèse, construction et triomphe des AOC au XXe siècle
- Autore: Olivier Jacquet
- Paese / Editore: Francia (Éditions Universitaires de Dijon)
- Categoria: Wines and Territories
- Titolo: Wein in Südtirol. Geschichte und Gegenwart eines besonderen Weinlandes
- Autore: Eduard Bernhart
- Paese / Editore: Italia (Athesia Buch Gmbh, Bozen)
- Categoria: Literature
- Titolo: Περί οίνων και ερώτων (Perí oínōn kaí erōtōn)
- Autore: Maria Tzitzi
- Paese / Editore: Grecia (ΑΛΦΑ / ALFA)

OIV Special mention
- Categoria: Oenology
- Titolo: Handbook of Best Practices for O2 Management in the Winery
- Autore: Maria del Alamo Sanza & Ignacio Nevares Dominguez (Coordinatori)
- Paese / Editore: Spagna (Grupo UVaMOX-Universidad de Valladolid)
- Categoria: Law
- Titolo: La Protection du Vin
- Autore: Romain Bouniol
- Paese / Editore: Francia (MARE & MARTIN)
- Categoria: History
- Titolo: Vigne et vin en France. 2600 ans de géohistoire
- Autore: Robert Chapuis
- Paese / Editore: Francia (L’Harmattan)
- Categoria: Wines and Territories
- Titolo: The New French Wine – Redefining the World’s Greatest Wine Culture
- Autore: Jon Bonné
- Paese / Editore: Francia (Penguin Random House)
- Categoria: Monographs & Specialised Studies
- Titolo: ALENTEJO DE HONRA – Uma História do Vinho do Alentejo (Sec. XII-XX)
- Autore: José Calado
- Paese / Editore: Portogallo (História e Memória)
- Categoria: Literature
- Titolo: Une étrange rumeur
- Autore: Eric Remus
- Paese / Editore: Francia (Editions Persée)

Il concorso è attualmente in fase di revisione e ridefinizione. La prossima edizione degli OIV Awards si terrà nel 2027 con informazioni che saranno pubblicate durante il 2026.
fonte: Organisation Internationale de la Vigne et du vin, GRASPO, Athesia
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025



