Nominato il Comitato Nazionale vini DOP IGP per il prossimo triennio 2021-24. Presidenza ad Attilio Scienza.
In questa settimana il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha rinnovato i componenti del Comitato Nazionale Vini DOP e IGP.
[si legge (più o meno) in: 4 minuti]
Ma cos’è il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP?
Il Comitato è un organo del Mipaaf, ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini e della loro valorizzazione commerciale. Ha poteri consultivi e propositivi e interviene, ad esempio, ogni volta che si debba esaminare una domanda di protezione o modifica dei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP.
Quando il Comitato si riunisce per trattare questioni attinenti a una Denominazione di Origine o a una Indicazione Geografica, partecipa alla riunione sia un rappresentante della Regione interessata, nonché un rappresentante del Consorzio di tutela autorizzato
Il Comitato è quindi stato rinnovato nei giorni scorsi con la nomina del presidente e dei 19 membri per il triennio 2021-2024 a cui si sono aggiunte le assegnazioni degli incarichi di segretariato.
Nominato nuovo Presidente, con decreto del Ministro Patuanelli, il Prof. Attilio Scienza che si avvarrà del supporto di esperti e rappresentanti di enti e organizzazioni di categoria e professionali della filiera vitivinicola.
I componenti del Comitato Nazionale Vini per il prossimo triennio saranno: Michele Alessi, Andrea Rossi, Luca Lauro (nominati in rappresentanza del Mipaaf); Michele Zanardo (già Presidente del Comitato per il precedente triennio), Graziana Grassini, Gianluigi Biestro (esperti in campo tecnico-scientifico-legislativo); Francesco Asaro, Igor Gladich (rappresentanza e coordinatore delle Regioni e delle Province Autonome); Rosanna Zari (rappresentanza dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali), Giuseppe Salvini (rappresentanza delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), Paolo Brogioni (rappr. Associazione enologi enotecnici italiani), Alberto Mazzoni (rappr. Consorzi volontari di tutela), Francesco Ferreri, Palma Esposito, Martina Bernardi (tre rappresentanti delle organizzazioni agricole), Valentina Sourin, Stefano Sequino (come rappresenti delle organizzazioni di tutela delle cantine sociali e cooperative agricole), Gabriele Castelli e Paolo Castelletti (entrambi in rappresentanza delle organizzazioni degli industriali vinicoli).
Al gruppo di lavoro sono stati aggiunti, con decreto del 20/10/2021, il Segretario Andrea Squarcia e i segretari supplenti Stefania Fedeli e Lodovico Tarmatiai.
Il lavoro per il Comitato non mancherà, qui potete vedere le ultime attività in cui è stato impegnato e quelle che lo attenderanno.
fonte: Mipaaf
spiritoitaliano.net © 2020-2021