Il rilancio del rosa italiano. Vero “Rinascimento” vinicolo? Leggiamo insieme i numeri dell’Osservatorio del vino UIV
Una tipologia di vino che sta vivendo un rilancio davvero importante in questi ultimi anni. Ma quanto è vero “Rinascimento” quello del rosato italiano?
[si legge (più o meno) in: 8 minuto]
Uno sfiziosissimo report del Corriere Vinicolo (complimenti!… e senza interesse alcuno) ci dà l’opportunità di riportarvi un estratto per focalizzare la vostra attenzione sull’essenziale.
Come al solito preferiamo darvi una sintesi precisando che, se volete approfondire, da qualche mese il Corriere vinicolo è disponibile gratuitamente per leggere con ulteriore dettaglio ciò che sui vini rosati è emerso dalle elaborazioni dell’Osservatorio del Vino UIV su comunicazioni degli organismi di certificazione delle DO-IG interessate (fra cui Agroqualità, Camera di Commercio di Bolzano, Camera di Commercio di Taranto, Camera di Commercio di Trento, CCPB, Ceviq, Irvo, Siquria, Toscana Certificazione Agroalimentare-TCA, Triveneta Certificazioni, Valoritalia)
Il “terzo colore” del vino, caduto in disgrazia per noti motivi a fine secolo scorso, è tornato “in auge“ grazie alla buona qualità, all’oggettiva versatilità e all’idoneità che dimostra in numerosi casi di abbinamento. Ma cosa raccontano oggi i grandi numeri?
Secondo lo studio dell’Osservatorio UIV, il rosato, con oltre 121 milioni di bottiglie, si ritaglia certamente una sua importante nicchia ma, se guardiamo il totale della produzione nazionale a marchio (DOP-IGP), sono numeri che rappresentano “solo” il 7% del imbottigliato italiano.
Quasi la metà della produzione è effervescente (46%: non poco!) mentre circa il 40% è etichettato DOP (non poco con la miriade di IGT/IGP che ci sono nel nostro Paese).
Vediamo qualche grafico. Intanto, se parliamo di “bolle”, l’Emilia Romagna è ancora di gran lunga la terra elettiva (72% sul nazionale, inutile dire per quale motivo), se parliamo di vini fermi allora c’è una maggior distribuzione e comanda il Veneto grazie soprattutto al Bardolino
Indipendentemente dalla tipologia, rimane il fatto che Emilia Romagna e Veneto che da sole valgono il 57% del totale degli imbottigliamenti seguite da Puglia, Lombardia e Abruzzo (tutte con circa l’8%, capite bene…).
Ci sono regioni che al rosa dedicano maggiormente le DOP (Veneto 67%, Calabria 61%, Campania 73%), altre dove rosa vuol dire IGP (Sicilia 75%, Puglia 93%, Emilia Romagna 92%).
Emerge comunque un quadro nazionale non perfettamente omogeneo: con tante “frastagliature” eccetto areali davvero ben identificati e sostanziosi per le produzioni: Gardesano, Abruzzo, Salento per i fermi mentre i territori del Lambrusco e del neonato Prosecco rosé sono riferimento per spumanti e frizzanti.
Per la produzione all’interno delle regioni, ecco i grafici delle più rappresentative.
Buona distribuzione in Campania, mentre in Abruzzo, Calabria, Lombardia e Piemonte ci sono marchi che si prendono oltre il 50% del mercato.
Non di meno, Salento, Terre siciliane, Toscana e Vigneti delle Dolomiti sono IGP che coprono oltre il 50% della produzione interna. Stesso discorso per il Bardolino chiaretto DOP
A chiusura di questa nostra sintesi, l’elenco delle Denominazioni d’Origine e Indicazioni Geografiche più rappresentative per numeri di ogni regione.
Secondo questi canoni, il Lambrusco Emilia frizzante è il marchio più rappresentativo d’Italia, seguito da Prosecco rosé, Bardolino Chiaretto e Cerasuolo d’Abruzzo.
I primi 2, pensate, vanno oltre il 10% sulla complessiva produzione italiana (oltre il 18% per il Lambrusco Emilia, oltre il 13% per il Prosecco)
Reg | Marchio | Denominazione | ettolitri | bottiglie |
---|---|---|---|---|
AAD | DOC | Alto Adige | 2.619 | 349.200 |
AAD | IGT | Mitterberg | 209 | 27.867 |
ABR | DOC | Cerasuolo d’Abruzzo | 60.573 | 8.076.387 |
ABR | IGT | Terre di Chieti | 7.233 | 964.442 |
CAL | DOC | Cirò rosato | 8.903 | 1.187.132 |
CAL | IGT | Calabria | 5.703 | 760.429 |
CAM | DOC | Irpinia | 1.665 | 222.047 |
CAM | DOC | Campania | 1.451 | 193.468 |
EMR | IGT | Emilia | 165.527 | 22.070.284 |
EMR | IGT | Rubicone | 54.707 | 7.294.263 |
EMR | DOC | Modena | 14.866 | 1.982.101 |
EMR | DOC | Lambrusco Salamino di Santa Croce | 1.544 | 205.847 |
FVG | IGT | Venezia Giulia | 1.469 | 195.867 |
FVG | DOC | Friuli Isonzo | 51 | 6.837 |
LAZ | DOC | Circeo rosato | 95 | 12.600 |
LIG | IGT | Liguria di Levante | 366 | 48.799 |
LIG | IGT | Colline del Genovesato | 16 | 2.108 |
LOM | IGT | Provincia di Pavia | 40.523 | 5.403.105 |
LOM | DOC | Riviera del Garda Classico | 12.952 | 1.726.933 |
LOM | DOCG | Franciacorta rosato | 11.461 | 1.528.071 |
LOM | DOCG | Oltrepò Pavese Metodo Classico | 706 | 94.108 |
MAR | IGT | Marche | 6.408 | 854.348 |
MAR | DOC | Pergola | 59 | 7.913 |
PIE | DOC | Piemonte | 5.466 | 728.753 |
PIE | DOC | Langhe rosato | 3.271 | 436.085 |
PIE | DOCG | Alta Langa | 736 | 98.097 |
PUG | IGT | Salento | 43.103 | 5.747.056 |
PUG | IGT | Puglia | 28.306 | 3.774.141 |
SAR | IGT | Isola dei Nuraghi | 2.218 | 295.723 |
SAR | IGT | Sibiola rosato | 897 | 119.537 |
SIC | IGT | Terre Siciliane | 30.121 | 4.016.191 |
SIC | DOC | Sicilia | 6.806 | 907.447 |
SIC | DOC | Etna | 3.243 | 432.407 |
TOS | IGT | Toscana | 27.798 | 3.706.463 |
TOS | DOC | Maremma Toscana rosato | 1.590 | 211.992 |
TRE | IGT | Vigneti delle Dolomiti | 32.110 | 4.281.367 |
TRE | DOC | Trento | 6.332 | 844.259 |
UMB | DOC | Rosato di Torgiano | 50 | 6.647 |
UMB | IGT | Narni | 36 | 4.752 |
VDA | DOC | Valle d’Aosta rosato | 206 | 27.403 |
VEN | DOC | Prosecco Doc | 126.364 | 16.848.564 |
VEN | DOC | Bardolino | 69.169 | 9.222.533 |
VEN | IGT | TreVenezie | 55.295 | 7.372.689 |
VEN | IGT | Veneto | 37.080 | 4.943.984 |
ITA | — | TOTALE | 912.323 | 121.643.094 |
Tutta l’analisi dettagliata, i commenti e le interviste ad alcuni produttori rappresentativi sono sulle pagine del Corriere vinicolo.
fonte: Unione Italiana Vini
spiritoitaliano.net © 2020-2021