numeri 1 in video: roner


Verso il 2021 con ottimismo, 1 risposta per ogni domanda dai numeri 1 dell’alto grado italiano.
In video a distanza

RONER Distillerie


La falsa partenza in questa nuova decade sta piano piano scivolando alle nostre spalle. Ripartiamo da 1, dal 2021, con ottimismo e spirito positivo.


si legge (più o meno) in: 4 minuti


Il nuovo format di video a distanza con Paolo Bini mette al centro il numero 1 come simbolo di vera partenza, di rilancio e di eccellenza.


Dieci minuti di interazione con 1 risposta ad ogni domanda. Protagonista oggi la distilleria altoatesina Roner di Termeno (BZ)


Spirito Italiano Numeri 1: video intervista Roner Distillerie


Ripartiamo dai Numeri 1 è la sintesi dell’attività delle migliori distillerie italiane, contestualizzate nel loro luogo di lavoro.

Un’occasione per rimanere in contatto con le distillerie italiane e un’idea, attraverso i loro prodotti, per vivere serenamente le Feste e festeggiare l’arrivo del 2021, anno di ripartenza.


Lo spirito delle nostre interviste non pretende certamente un’alta risoluzione video ma si prefigge l’alta qualità informativa assieme alla spontaneità.


Un progetto che dà visibilità all’impegno e al valore dello spirito concentrato made in Italy spaziando, con empatia, dalla storia, ai luoghi, alla produzione attuale.


Momenti significativi della loro storia ma anche i momenti più emozionanti vissuti nel tempo dagli stessi interlocutori.


Dieci minuti alla scoperta di:

  • 1 luogo
  • 1 attività
  • 1 momento importante
  • 1 momento del cuore
  • 1 prodotto del cuore
  • 1 prodotto per vivere Feste e ripartenza 2021

La Roner distillerie di Termeno sulla strada del vino (BZ) è senza dubbio una delle più famose distillerie italiane e più premiate a livello internazionale.

Rappresentante della III^ generazione familiare, è stata l’Amministratrice Delegata Karin Roner a raccontarci sinteticamente i luoghi e le esperienze professionali più rappresentative.



L’inscindibile e atavico legame naturale con l’uva Gewurztraminer porta nel piccolo calice tutta l’aromaticità varietale e i profumi di questi luoghi.


Roner è un riferimento anche nella produzione di distillati da altre uve e, soprattutto, da frutta in cui sempre riveste un ruolo determinante la valorizzazione della materia prima territoriale.


Curioso e didattico il racconto di Karin Roner sul singolare pot still “Luisa”, di forma che ricorda la pera williams, messo in attività dopo un lungo periodo di lavorazione con risultati stupefacenti per estetica e qualità.


Per Karin Roner:

  • il prodotto del cuore è la Grappa invecchiata Weissburgunder
  • il prodotto degli auguri è il nuovissimo Kiku Apple gin

Spirito Italiano Numeri 1: video intervista Roner Distillerie

Grazie per averci raccontato i luoghi, l’attività, i momenti rappresentativi e averci presentato alcuni gioielli di famiglia con cui ripartire con fiducia verso il 2021.


Torna in alto


foto: gentile concessione Roner distillerie
riproduzione riservata ©