nuove notti di alambicchi accesi


La Notte degli alambicchi accesi a Santa Massenza dal 7 al 10 dicembre. Un’immersione poetica nel mondo artigianale, antico e familiare della grappa trentina.


Sono quegli appuntamenti che uniscono la cultura antica all’assaggio, narrano di lavoro e tipica tradizione di un territorio facendolo con arte e romantico appeal.


si legge (più o meno) in: 2 minuti


Anche quest’anno, Santa Massenza riproporrà la suggestione dei propri luoghi e dell’arte della distillazione, un binomio che sa regalare un’emozione speciale non solo agli amanti della grappa.

C’eravamo stati anche noi lo scorso anno rimanendo colpiti di come questo paese (a un quarto d’ora da Trento) e la sua valle, sappiano diventare un piccola oasi di pace e paiano riportare indietro di anni le lancette dell’orologio, lontano dalla frenesia odierna e quotidiana.


Spirito Italiano santa massenza notte alambicchi
foto: Dega180 (CC0 1.0)

Dal 7 al 10 dicembre prossimi, come da tradizione, sarà riproposta “La notte degli alambicchi accesi“, l’iniziativa organizzata dall’associazione culturale “Santa Massenza piccola Nizza de Trent” con il supporto dell‘APT, di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

Nei giorni del “ponte” lungo dell’Immacolata, la compagnia metterà in scena 7 spettacoli dividendo i partecipanti in 5 gruppi di massimo 50 persone (c’è sempre una grande risposta del pubblico).


Spirito Italiano santa massenza notte alambicchi
foto: Mauro Bonutti ©

Durante il percorso e l’itinerario in paese, saranno fornite delle radiocuffie con cui ascoltare la voce narrante del conduttore Patrizio Roversi che introdurrà ognuno dei cinque spettacoli che si svolgeranno all’interno delle storiche distillerie di grappa a carattere artigianale e a conduzione familiare: CasimiroDistilleria FrancescoGiovanni PoliGiulio & Mauro e Maxentia.

Quella di Santa Massenza, è la più grande concentrazione di distillerie in tutta la provincia ma soprattutto l’espressione di un patrimonio storico e culturale davvero unico che sa ancora a resistere al tempo (negli anni ’80 le distillerie erano più del doppio). Un valore apprezzatissimo e la cui celebrazione è diventata un “must” ben oltre i confini provinciali.


Chi non volesse perdersi l’occasione, ricordi questo:

  • Lo spettacolo si compone di 5 episodi di circa 20 minuti l’uno. Ogni episodio si svolgerà in una distilleria diversa. (Durata: 2 ore circa)
  • All’interno di alcune distillerie sarà allestito uno spazio con la possibilità di degustare piatti con prodotti del territorio
  • Prenotazione online obbligatoria (fino ad esaurimento posti)
  • Punto di ritrovo, accreditamento e ritiro cuffie e bicchiere: ex Canonica di Santa Massenza
  • L’accredito è consigliato almeno un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
  • Gli spettacoli non sono adatti ai bambini ma i bambini possono accedere agli spettacoli a un costo ridotto (gratuito e senza prenotazione sotto i 6 anni)

Spirito Italiano santa massenza notte alambicchi

Info ulteriori e prenotazione su: Garda Dolomiti







torna in alto


fonte: Garda Dolomiti
spiritoitaliano.net © 2020-2023