MASAF: gli aiuti arriveranno

Pubblicato il Decreto MASAF per compensare i danni 2023 causati dalla peronospora. Presto vedremo quando e quanto.


Non che sia la panacea, però la presa di coscienza, di posizione e del “portafoglio” ci sono state.


[si legge, più o meno, in: 3 minuti]

Sulla Gazzetta Ufficiale n.54 del 5/3/2024 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale MASAF con cui si prevedono aiuti compensativi dei danni subiti nel 2023 a causa della peronospora. I contributi saranno finalizzati alla ripresa economica e produttiva a favore delle – parecchie [ndr] – micro, piccole e medie imprese che abbiano subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile.

uva aiuti masaf
foto: Caio

Il Decreto mette giustamente un po’ di paletti per i potenziali beneficiari ma non c’è dubbio che la misura interesserà numerosissime aziende nazionali. Il problema sarà semmai capire quali, quanti e quando saranno gli stanziamenti economici ma su questo non ci sentiamo di pronunciarci perché, oggettivamente, non abbiamo cognizione di causa.

Un provvedimento che potrebbe riguardare buona parte d’Italia ma che, come sappiamo, era fortemente auspicato da quei territori che sono stati oltremodo vessati dall’infezione da plasmopara viticola. La lista delle regioni maggiormente interessate l’ha fatta direttamente il Ministro MASAF Lollobrigida nella sua dichiarazione ufficiale di ieri: «Diamo risposte concrete e rafforziamo le filiere italiane danneggiate da questa malattia in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Toscana, Sicilia, Umbria e Marche».

Sì, ok, sappiamo cosa pensano i dietrologi e i provocatori: “perché il ministro ha elencato le regioni in quest’ordine? Non è né alfabetico, né di latitudine geografica… mica per caso pensava alle prossime elezioni regionali?”


Dai, non ci interessa e, se anche fosse, non è questo il problema nonostante un ulteriore e sostanzioso passo estratto dal comunicato stampa del MASAF: «Il Governo Meloni è in prima linea per sostenere il settore vitivinicolo. Con la pubblicazione del decreto in Gazzetta, come avevo anticipato lo scorso gennaio alle associazioni agricole e vitivinicole abruzzesi, nell’incontro promosso al Masaf dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, attraverso le declaratorie in corso di pubblicazione le imprese colpite potranno ora accedere ai contributi per la ripresa economica e produttiva, compresa la riduzione dei contributi Inps e la proroga delle rate dei mutui».

Spirito Italiano masaf,decreto,peronospora

La parte che ci interessa di più è quella operativa e il MASAF ha precisato che nelle prossime settimane l’Agea inizierà a raccogliere le domande delle aziende agricole colpite. Ci sarà poi un ulteriore lavoro sul fondo per le emergenze in agricoltura per sostenere ulteriormente la filiera del vino.

Quello del vino, come sempre sottolineato dalle istituzioni, è un settore essenziale per l’economia e la cultura nazionale. Serve dimostrarlo, ma noi abbiamo fiducia.




torna in alto

fonti: MASAF
spiritoitaliano.net © 2020-2024