Altomonte ospita il 2° Magliocco day. Sapori, territorio e sinergie che ruotano attorno a un vitigno identitario dell’alta Calabria.


Potremmo stare delle ore a motivare il successo dell’Italia vitivinicola nel mondo tanti sono i fattori che negli anni ci hanno reso eccellenza riconosciuta un po’ ovunque.


[si legge, più o meno, in: 2 minuti]

C’è sicuramente l’essenziale lavoro dei grandi marchi e i considerevoli investimenti degli imprenditori storici. C’è oggettivamente un supporto delle agenzie governative che fanno connessione con l’estero. C’è però anche la ricchezza stratificata di ogni nostro micro-contesto che rende particolarmente preziosa, e forse unica, la biodiversità (in materia e valori) del territorio italiano. Un patrimonio che ravviva costantemente l’interesse degli appassionati e dei turisti in genere.

Ci troviamo quindi spesso e volentieri a dare visibilità anche a quelle realtà meno blasonate, ma non per questo meno importanti, che mettono in evidenza luoghi, uve e vini assolutamente da conoscere meglio.

magliocco day
courtesy: uff. stampa Magliocco Day

Il Magliocco Day è l’evento dedicato a uno dei vitigni più rappresentativi della Calabria, estremamente interessante e sicuramente emergente. Uva a bacca nera vinificata in purezza da oltre 80 cantine, sarà il filo conduttore di una giornata che unirà gusto, formazione, arte e una profonda riflessione sul valore della filiera locale.

La sua seconda edizione si svolgerà il prossimo 18 giugno nel suggestivo borgo di Altomonte (CS). L’iniziativa nacque lo scorso anno da un’intuizione di Antonio Andreoli e si propone come un vero e proprio “manifesto culturale” con l’obiettivo primario di valorizzare l’identità enologica della regione, promuovere l’enoturismo e consolidare l’intera filiera del vino calabrese.

Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno, torna con un programma più ricco e strutturato in collaborazione con numerosi partner di settore come ARSAC, UNPLI Cosenza, Consorzio di Tutela Terre di Cosenza DOP, Accademia del Magliocco e Le Donne del Vino. Degustazione con la presenza di numerose cantine della regione e supporto di ONAV, INAP, FISAR, Mediterranen Export Innovation Hub (MEIH) e chef stellati.


La conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Fabrizia Arcuri, è stata l’occasione per svelare i progetti speciali che caratterizzeranno questa edizione 2025. Tra le novità più significative, spiccano il lancio della piattaforma “Destinazione Magliocco”, concepita come un innovativo format di turismo esperienziale, e l’introduzione del “Registro dei Vini Calabresi“, uno strumento pensato per mappare e promuovere l’identità vitivinicola della regione a livello nazionale e internazionale.

magliocco day conferenza stampa
courtesy: uff. stampa Magliocco Day

Come ribadito da Antonio Andreoli: «Magliocco Day non è solo una celebrazione enologica, ma un modello operativo che vuole mettere in rete produttori, Istituzioni, operatori turistici e formativi, con l’obiettivo di creare una piattaforma di sviluppo condiviso, orgogliosamente calabrese e fortemente contemporanea. La risposta ottenuta con la prima edizione ha confermato l’interesse e la disponibilità del territorio a fare rete. Con questa seconda edizione vogliamo rafforzare un progetto che guarda al futuro con visione, coinvolgendo competenze, esperienze e realtà diverse attorno a un obiettivo comune: promuovere il Magliocco come leva di sviluppo e riconoscibilità».

Mercoledì 18 giugno, dalle ore 14.00, l’ingresso sarà libero per i convegni e l’area gastronomica. Calice con degustazione illimitata vini a € 15,00. Ulteriori info a questo link. Se non siete troppo distanti, capite che ne vale la pena… vero? In bocca al lupo Magliocco!

Spirito Italiano magliocco,calabria
courtesy: uff. stampa Magliocco Day

torna in alto

fonte: Uff stampa Magliocco day
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025