Era il 1821 quando Girolamo Luxardo diede luce alla sua idea in Zara. La famiglia Luxardo festeggia 200 anni di successi e duro lavoro.
Un fiore all’occhiello del nostro “made in Italy” e una delle distillerie più antiche al mondo che compie 200 anni.
[si legge (più o meno) in: 4 minuti]
Luxardo infatti raggiunge quest’anno il traguardo del doppio secolo e lo fa potendo vantarsi di essere rimasta interamente sotto la guida della stessa famiglia fin dalle sue origini.
Era il 1821 quando Girolamo Luxardo diede vita alla alla sua idea in Zara città che dopo la caduta della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1797 fu poi elevata a capitale del regno di Dalmazia sotto il controllo austriaco.
Girolamo, patrizio genovese che si trasferì a Zara nel 1817 come rappresentante consolare del Regno di Sardegna, sviluppo l’idea imprenditoriale vedendo le capacità della moglie, la marchesa Maria Canevari, che si dedicava alla produzione di liquori in casa, in particolare del “Rosolio Maraschino“.
Da iniziativa familiare divenne quindi vera e propria attività con l’introduzione del processo di distillazione a vapore in una fabbrica destinata dal 1821 alla produzione di Maraschino.
Nel 1829 Girolamo Luxardo ottenne dall’Imperatore d’Austria un brevetto che gli riservava la produzione esclusiva per 15 anni e di fatto la possibilità di potersi fregiare della denominazione: Privilegiata Fabbrica di Maraschino Excelsior.
L’accorta politica economica di Michelangelo Luxardo, terza generazione, portò nel 1913 alla costruzione di un modernissimo stabilimento, fra i più grandi dell’Impero Austro-Ungarico e ancor oggi visibile nell’area portuale di Zara.
Con l’annessione di Zara al Regno d’Italia dopo la Prima guerra mondiale, Luxardo divenne una delle distillerie più importanti del nuovo stato.
I drammi vissuti durante e dopo la fine della Seconda guerra mondiale parevano aver chiuso definitivamente la storia gloriosa dell’azienda con la morte di alcuni membri della famiglia e la confisca e nazionalizzazione jugoslava.
Ma, fra i pochi sopravvissuti della famiglia fuggiti in Italia, Giorgio Luxardo decise di ripartire costruendo un nuovo stabilimento in Torreglia e rilanciando la nuova attività fino ai giorni nostri.
Oggi la Luxardo nello stabilimento di Torreglia lavora ogni anno le sue marasche, controllando direttamente tutta la filiera e raggiungendo un totale di produzione di oltre 6 milioni di bottiglie l’anno.
In azienda attualmente lavorano insieme tre generazioni della famiglia, impegnate a garantire la dovuta continuità all’eredità di Girolamo Luxardo.
Una sede di circa 12000 mq coperti e oltre 200 figure professionali coinvolte fra dipendenti, collaboratori commerciali in Italia e importatori esteri.
Franco Luxardo ha commentato ai media: «Essere qui a raccontare i nostri 200 anni è una profonda emozione. Non sempre è possibile festeggiare queste ricorrenze di persona, a me succede oggi e ne sono orgoglioso: con il pensiero rivolto al passato e la speranza nelle nuove generazioni».
Buon 200° compleanno Luxardo, in bocca al lupo!
fonte: Luxardo