Una ricerca di settore rivela un interesse sempre più crescente nelle donne per la grappa


A differenza di quanto ormai assodato per il consumo del vino, la passione per i distillati continua a essere una prerogativa prevalentemente riscontrabile negli uomini. Ma il trend pare stia cambiando


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Lo dice lo studio commissionato da Distillerie Bonollo Umberto, importante azienda veneta, da sempre orientata all’innovazione e alla sperimentazione nonché molto attenta alle tendenze di consumo.

Una ricerca che ha interrogato un campione di oltre 1000 persone, mirata a studiare le abitudini di consumo della grappa nel pubblico femminile e rilevarne gli highlights più distintivi del processo di acquisto.

Analizzando tutte le occasioni di consumo (casa, ristorante, bar, enoteca…) ed un campione tra i 18 e i 55 anni, è emerso uno scenario interessante che mostra un progressivo avvicinamento delle donne al mondo della grappa.


Infatti, delle donne intervistate:

  • il 30% consuma grappa da più di 10 anni
  • il 19% da 5-10 anni
  • il 22% da 2-5 anni
  • il 29% ha risposto diversamente

Risultano il 38% le donne che hanno bevuto grappa negli ultimi 6 mesi con una frequenza di consumo che è la seguente:

  • il 22% consuma il distillato 1-2 volte a settimana
  • il 25% consuma il distillato ogni 2-3 settimane
  • il 53% consuma il distillato con diversa frequenza

Spirito Italiano Interesse crescente nelle donne per la grappa
photo credits: ANAG

L’occasione preferita per gustare il distillato italiano per eccellenza è il dopo cena (con una percentuale del 79%) ed è principalmente legata a situazioni speciali e a luoghi deputati.

Il 53% delle donne la considera anche un regalo di alto profilo per celebrare un momento speciale. L’occasione di consumo migliore è il contesto casalingo, a cui fanno seguito ristoranti e bar o caffetterie.

Quale tipologia di grappa viene principalmente scelta? Dalla ricerca emerge che le donne mostrano preferenza per le grappe aromatizzate con una percentuale del 47% ed aromatiche (da uve aromatiche) con una percentuale del 43%. Segue la grappa in barrique ed invecchiata in generale.

I numeri mostrano quindi la preferenza del pubblico femminile nel gustare grappe ricche di note organolettiche seducenti, meno secche e austere ma più amabili e rotonde.


Spirito Italiano Interesse crescente nelle donne per la grappa

Una ricerca quindi molto interessante, che forse non scopre niente di particolarmente ignoto ma che conferma quanto sia importante il bere di qualità e consapevole.

Allontanarsi dagli schemi del passato puntando sempre più verso l’eccellenza ha fatto sì che anche il pubblico femminile si stia sempre più avvicinando con piacere al mondo spirits.


Non a caso, sulla base anche di questi dati, la Bonollo Umberto lavora da tempo sulla caratterizzazione della grappa cercando sempre più di avvicinare il distillato al palato femminile in forma più elegante e delicata.

Emerge sempre da un loro sondaggio che la Grappa OF Amarone Barrique, probabilmente il prodotto più noto della collezione OF, sia per i motivi di cui sopra, una delle più amate dalle donne grazie al suo bouquet ampio ed elegante.


Torna in alto


fonte e foto: Distillerie Bonollo Umberto

riproduzione riservata ©