La magia di “note e calici” al Jazz & wine in Montalcino. Sonorità esclusive e bellezza nei luoghi del Brunello con Banfi.
Un must dell’estate italiana: sonorità eleganti che si fondono con l’atmosfera e i luoghi del Brunello: torna Jazz & Wine in Montalcino dal 22 al 27 luglio.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
Nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e il Comune di Montalcino, il festival taglia quest’anno il traguardo delle 28 edizioni e, come sempre, porta sul palco artisti di fama internazionale.
Le forme di unione artistica eno-musicale sono sempre più diffuse ma se pensiamo agli anni in cui la rassegna fu ideata (fine ’90) e al livello degli ospiti che ogni anno si esibiscono sul palco… Jazz & Wine in Montalcino non ha probabilmente pari per esclusività e fascino nel suo genere.
La rassegna si offre infatti come vetrina sull’universo internazionale del jazz ma non disdegna incursioni nel mondo del pop: un mix di linguaggi che attrae un pubblico attento e variegato celebrando il connubio tra le melodie raffinate del jazz e l’eccellenza del Brunello. Il tutto avvolto in un’atmosfera davvero esclusiva.
Da tradizione, l’apertura sarà nel meraviglioso Castello Banfi sia per l’inaugurazione del 22 che per il concerto del giorno successivo. Dal 24 luglio le esibizioni si svolgeranno nella storica fortezza medievale del borgo, comunque sempre alle ore 21.45.
Programma Jazz & Wine in Montalcino 2025
- Martedì 22 luglio – Castello Banfi
La suggestiva “casa” di Castello Banfi aprirà quindi la rassegna martedì prossimo con il Legend of Jazz Kenny Barron Trio.
Considerato uno dei più grandi pianisti jazz al mondo, celebre per il suo stile lirico, Barron guiderà il suo affiatato trio composto da Kiyoshi Kitagawa al contrabbasso e Johnathan Blake alla batteria. Un’apertura imperdibile con un artista da 13 nomination ai Grammy.
- Mercoledì 23 luglio – Castello Banfi
Seconda serata sempre a Castello Banfi e sarà la volta dell’Enrico Pieranunzi Trio.
Un’eccellenza assoluta del jazz italiano al pianoforte, affiancato dal talentuoso batterista senese Francesco Petreni e dal fenomenale contrabbassista danese Thomas Fonnesbaek. Una delle migliori formazioni europee per una serata di jazz intenso e travolgente.
- Giovedì 24 luglio – Fortezza di Montalcino
La rassegna si sposterà giovedì tra le mura medievali della Fortezza di Montalcino per un evento esclusivo in Toscana: la cantautrice Malika Ayane.
Con alle spalle cinque partecipazioni a Sanremo, due “Premi della Critica Mia Martini” e sei album, Malika Ayane celebra i suoi quindici anni di carriera con il live “Malika Ayane a Teatro 2024”.
- Venerdì 25 luglio – Fortezza di Montalcino
Spettacolo di grande levatura con l’Orchestra Nicola Piovani che presenta “Note a margine”.
Un racconto autobiografico tra musica, cinema e teatro, commissionato dal Festival di Cannes. Il Maestro Piovani, accompagnato dal suo pianoforte, sassofono e contrabbasso, ripercorrerà incontri memorabili con giganti come Federico Fellini, i Taviani, Vincenzo Cerami e Roberto Benigni.
- Sabato 26 luglio – Fortezza di Montalcino
In vista del loro ventennale, tornano sul palcoscenico i “Latin Mood”, il gruppo guidato da Javier Girotto e Fabrizio Bosso con il loro nuovo album “Desde Cuando”.
Un’occasione per immergersi nel linguaggio infinitamente variegato del Latin Jazz, con nuove composizioni e brani storici del gruppo.
- Domenica 27 luglio – Fortezza di Montalcino
La 28ª edizione di Jazz & Wine in Montalcino si chiuderà con l’Avishai Cohen Quartet.
Il trombettista, tra i più originali e acclamati della scena jazz contemporanea mondiale, porterà la sua musica che supera i confini del jazz tradizionale, affiancato da Jonathan Avishai al piano, Yoni Zelnik al contrabbasso e Ziv Ravitz alla batteria.
La direzione artistica di Jazz & Wine in Montalcino è firmata da Eugenio Rubei (Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Sound&Image). Prenotazioni su vivaticket.com, informazioni e programma dettagliato su jazzandwinemontalcino.it
fonte: Banfi
© spiritoitaliano.net ® 2020-2025