jazz & wine in montalcino 2023


Emozioni garantite al prossimo Jazz & Wine in Montalcino. Fondazione Banfi è attiva anche con l’alta formazione Sanguis Jovis


Un must dell’estate italiana: la fusione di raffinate sonorità che si fondono con l’atmosfera e i sapori pregiati di Montalcino: torna Jazz & Wine in Montalcino dal 18 al 23 luglio.


[si legge (più o meno) in: 3 minuti]


Il noto festival, nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune di Montalcino, taglia il traguardo delle 26 edizioni e come sempre porta sul palco artisti di fama internazionale.


Spirito Italiano jazz wine montalcino 2023 noa tiromancino
courtesy: Banfi – Jazz&Wine

Le forme di unione artistica eno-musicale sono sempre più diffuse ma se pensiamo agli anni in cui la rassegna fu ideata (fine ’90) e al livello degli artisti che ogni anno si esibiscono sul palco… Jazz & Wine in Montalcino non ha probabilmente pari per esclusività e fascino nel suo genere.


La rassegna si offre infatti come vetrina sull’universo internazionale del jazz ma non disdegna incursioni nel mondo del pop: un mix di linguaggi che attrae un pubblico attento, variegato e in continua crescita.


Dopo il concerto inaugurale del 18 luglio alle 21.45 nel meraviglioso Castello Banfi, le altre esibizioni si svolgeranno nella storica – e realmente iconica – fortezza medievale, comunque sempre allo stesso orario.


Spirito Italiano jazz wine montalcino 2023 noa tiromancino
courtesy: Banfi – Jazz&Wine


Jazz & Wine 2023


Per chi mastica un po’ di musica non servono presentazioni alla sestina di artisti previsti in cartellone: Eliane Elias, Peter Erskine, Noa, Mike Stern, The Manhattan Transfer, Tiromancino.


Spirito Italiano jazz wine montalcino 2023 noa tiromancino
courtesy: Banfi – Jazz&Wine

  • La “casa” di Castello Banfi aprirà quindi la rassegna martedì 18 luglio con la classe di Eliane Elias (piano e voce), vincitrice di due Grammy® e due Latin Grammy® award, e il suo nuovo album “Quietude” alla scoperta delle sue radici brasiliane. Un viaggio che sposa la sensualità della sua voce ad un indiscutibile virtuosismo strumentale. Con lei sul palco ci saranno Marc Johnson (contrabbasso), Leandro Pellegrino (chitarra) e Rafael Barata (batteria).
  • Da Mercoledì 19 luglio si andrà definitivamente in Fortezza iniziando dalla Mike Stern Band. Stern, fra i chitarristi fusion più conosciuti ed apprezzati al mondo, salirà sul palco di Jazz and Wine con un vero e proprio “dream team” di musicisti composto da Lemi Stern (chitarra elettrica, ngoni, voce), Bob Franceschini (sax), Jimmy Haslip (basso elettrico) e Dennis Chambers (batteria).
  • Giovedì 20 luglio, si esibirà il Peter Erskine Quartet. Icona del jazz mondiale, vincitore di un Grammy® e autore eccelso di memorabili pagine di storia musicale, Peter Erskine (batteria) sarà – per la prima volta in Europa – con una formazione formidabile che vedrà Alan Pasqua al pianoforte, Darek Oles al contrabbasso e George Garzone al sax.
  • Venerdì 21 luglio sul palco della Fortezza di Montalcino arriveranno poi The Manhattan Transfer con il 50th anniversary and final world tour. Band leggendaria, vera e propria pietra miliare nella storia della musica jazz e pop, porterà a Montalcino le sue sonorità uniche e il suo stile inconfondibile per uno spettacolo che si preannuncia trascinante e che renderà omaggio a una carriera lunga più di 10 lustri e costellata da ben 10 Grammy® awards. In formazione: Cheryl Bentyne (voce), Alan Paul (voce), Janis Siegel (voce), Trist Curless (voce) e Yaron Gershovsky (piano e direzione).
  • Suonerà “italiano” la serata di sabato 22 luglio, con i Tiromancino e il loro Summer Tour 2023, un viaggio nella forza delle canzoni che hanno reso celebre la band e rivelato la sensibilità cantautorale di Federico Zampaglione. Un’occasione di ascoltare i nuovi brani e rivivere capolavori come “La descrizione di un attimo” o “Due destini”.
  • Chiusura della XXVI^ edizione di Jazz & Wine in Montalcino domenica 23 luglio con un concerto straordinario e l’eleganza senza tempo di Noa. Poetessa, compositrice e percussionista, la cantautrice israeliana nata da genitori di origine yemenita, porterà a Montalcino la sua straordinaria capacità di saper emozionare mescolando generi e linguaggi che oltrepassano i confini di ogni genere musicale. 

Spirito Italiano jazz wine montalcino 2023 noa tiromancino
foto: PB©

La direzione artistica di Jazz & Wine in Montalcino è firmata da Eugenio Rubei (Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Sound&Image). Prenotazioni su vivaticket.com, informazioni e programma dettagliato su jazzandwinemontalcino.it



L’alta formazione di Banfi


Spirito Italiano jazz wine montalcino 2023 noa tiromancino
courtesy: Fondazione Banfi

Sarà un luglio di cultura per Montalcino e per Fondazione Banfi. Non solo Jazz & Wine ma anche l’alta formazione con la Sanguis Jovis (in versione summer school), il seminario permanente sul sangiovese di Fondazione Banfi. Dal 10 al 14 luglio si svilupperà il tema “Sangiovese Phygital: l’impatto della tecnologia dalla vigna al metaverso”.


Argomento di grande attualità se pensiamo a quante opportunità la digitalizzazione offra in vitivinicoltura: l’agricoltura di precisione, la block chain, la coltivazione verticale o l’irrigazione intelligente sono alcuni degli impieghi consentiti dallo sviluppo informatico.

Con speciali sensori, la robotica applicata, la realtà virtuale o il cloud, è poi possibile migliorare la trasformazione della materia prima. Anche la gestione del mercato e le relazioni sono potenziate grazie alla personalizzazione della comunicazione, alla filiera logistica, all’invenzione di esperienze di consumo immersive.


Spirito Italiano jazz wine montalcino 2023 noa tiromancino
courtesy: Fondazione Banfi

L’ambizioso obiettivo della prossima Sanguis Jovis Summer School di Fondazione Banfi, sarà quello di raccontare quell’insieme in cui terra e tecnologia si amalgamano, in un momento in cui la dimensione naturale del vivere è fortemente rivalutata e il vino ne è spesso testimone.




torna in alto


fonte: Banfi
spiritoitaliano.net © 2020-2023